SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Archivi tag: trenitalia
BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Mosca, Lega: “Treni: il Pd biellese, sa già come finirà il tavolo tecnico. Ma come fanno?”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag ferrovie biellesi, guerra ucraina, putin, regione piemonte, trenitalia
BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis e Beccaro, Pd: “Santhià: ripristinare il treno delle 6.28 per Torino, ridurre il disagio per i pendolari”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag guerra ucraina, putin, regione piemonte, trenitalia
BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Lega: “Trenitalia: con il nuovo contratto, in servizio 71 treni moderni, sicuri e confortevoli”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag guerra ucraina, putin, regione piemonte, trenitalia
BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Mosca, Lega: “Firmato il nuovo contratto con Trenitalia, per il Biellese in arrivo 20 milioni di euro”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag guerra ucraina, putin, regione piemonte, trenitalia
BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. I consiglieri Dem: “Nord Est: pendolari dimenticati nel nuovo contratto ferroviario”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag guerra ucraina, putin, regione piemonte, trenitalia
BI24_FLASH_FERROVIE: dal 26 marzo, entreranno in vigore nuovi orari sulla tratta per Santhià. Più coincidenze da e per Milano
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, ferrovie italiane, notizie biella, regione piemonte, trenitalia
BI24_FLASH_REGIONE. Barazzotto raggiante: “Rfi e Trenitalia, investiranno altri cinque milioni di euro sulle ferrovie biellesi”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, notizie biella, regione piemonte, rfi, trenitalia
BI24_FLASH_EMERGENZA TRENI. Incontro sulle Ferrovie biellesi all’Uib: ecco tutte le novità presentate durante la riunione
_Riceviamo e pubblichiamo: L’aggiornamento del tavolo “treni” all’Unione Industriale è stato molto partecipato. Ancora una volta il territorio si è dimostrato compatto nel discutere con i vertici di Trenitalia, Rfi e Agenzia Piemontese per la Mobilità gli aggiornamenti che interessano vari aspetti del trasporto su ferrovia locale. All’appuntamento calendarizzato lo scorso ottobre si sono ritrovate anche le due associazioni dei Pendolari e dei viaggiatori abituali, entrambe particolarmente sensibili, negli ultimi mesi, al perdurare di una condizione di disagio ormai divenuta cronica. E assieme a loro tutti i firmatari del protocollo d’intesa sull’elettrificazione della Biella-Santhià e i rappresentati delle istituzioni Su queste premesse è iniziata una discussione costruttiva durata circa due ore che, come ha spiegato il direttore dell’Unione Industriale Pier Francesco Corcione, ha affrontato sostanzialmente tre temi principali. “Il primo – racconta Corcione – ha riguardato l’aggiornamento sulla progettazione dell’elettrificazione, a seguire abbiamo affrontato il tema dei ritardi e le possibili soluzioni intermedie da qui all’utilizzo della rete elettrificata e, in ultimo, abbiamo discusso e consegnato ai tecnici di Rfi Trenitalia ed Agenzia un documento, condiviso prima a livello locale, nel quale proponiamo una serie di ipotesi sulle varie coppie di treni diretti, e cadenzati nell’arco di tutta la giornata, su Torino e Milano”. Le risposte non sono mancate. Rfi ha confermato il rispetto delle tempistiche dei lavori di elettrificazione, che coincidono con la raccolta dei pareri dei soggetti su cui la ferrovia insiste. Tema su cui stanno lavorando, con delega, proprio i tecnici dell’Unione Industriale in queste settimane. L’inizio dei lavori è stato confermato tra il novembre e dicembre del 2018 mentre il debutto dei treni diretti elettrificati inizierà con l’orario invernale del dicembre 2019. L’attenzione si è poi spostata sui ritardi. Trenitalia ha a lungo dialogato con i politici presenti al tavolo e con i pendolari, rimarcando come il parametro principale su cui si basa il sistema ferroviario sia legato alla partenza dei treni in orario, ossia nel rispetto delle tabelle orarie. Sono state avanzate le proposte di slittamento di alcuni minuti sui treni serali in partenza da Santhià con direzione Biella, in modo da consentire a tutti i pendolari, da Torino e da Milano soprattutto, un utilizzo funzionale della linea, senza correre il rischio di rimanere a piedi per una manciata di secondi. Se sul medio termine, a partire da giugno, sono previsti interventi in tal senso direttamente sull’orario, spostando di tre minuti la partenza di tutti i treni della giornata e favorendo così le coincidenze, la richiesta dei clienti ed utilizzatori è stata quella di una maggiore flessibilità nel frattempo in caso di ritardi sulla Torino-Milano, specie se nell’ordine di qualche minuto, ampiamente recuperabile sulla tratta di percorrenza senza alterare scambi o orari di arrivo. E’ stata anche avanzata la richiesta di una fermata a Santhià per i regionali fast che oggi fermano a Vercelli e Novara, ipotesi che metterebbe Biella in una condizione più paritetica rispetto a quella dei due capoluoghi confinanti. Sono state affrontate anche le migliorie sulla linea Biella-Novara. Rfi, ha spiegato tramite l’ingegner Grassi, ha valutato una serie di interventi aggiuntivi rispetto a quelli già finanziati con 27 milioni di euro, al fine di raggiungere sulla tratta una velocità che possa superare i 100 km/h per arrivare anche a 120 km/h su buona parte del percorso, riducendo quindi i tempi di percorrenza. In ultimo è stato presentato un piano orario che prevede treni da mattino a sera verso e da Torino e Milano. Una dozzina di coppie di treni che abbracciano l’intera giornata. Su questo aspetto, così come sui modelli utilizzati dai tecnici biellesi, la riunione si aggiornata. Conclude il direttore di Uib Corcione: “Abbiamo avanzato delle proposte basandoci su effettive disponibilità di tracce, ora attendiamo una valutazione da parte degli interessati, in modo da poter avviare un ulteriore dialogo sul servizio da offrire al nostro territorio non appena l’elettrificazione sarà disponibile. Nel frattempo – conclude Corcione – ci aspettiamo risposte che sistemino i frequenti disagi”. Una conferma importante però è comunque arrivata dall’assessore ai trasporti della Regione che ha dichiarato, nel suo intervento di chiusura, come il servizio ferroviario diretto sui che sfrutterà l'elettrificazione da Biella per Milano e Torino e vice versa sarà basato sul cadenzamento del servizio.
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Lavoro, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, notizie biella, pendolari biella, regione piemonte, trenitalia, uib
BI24_FLASH_LA BATTAGLIA. Il disastro dei treni biellesi: dopo i pendolari, scendono in campo anche i “Viaggiatori Abituali”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Costume, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, notizie biella, pendolari, trenitalia
BI24_FLASH_Biella. Andrea Delmastro: “Bus urbano e TrenItalia: le… mancate coincidenze della Giunta Cavicchioli”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Politica, SOCIETA', TERRITORIO
Contrassegnato da tag atap, biella 24, fratelli d'italia, notizie biella, ospedale biella, trenitalia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.