TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
YOUNAS EXPRESS
VIOLA UFFICIO
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
007ETTER
SECONDAMANIA
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Tiramani, Lega: “Il direttore dell’Asl Vercelli ha ragione: vaccinazione a domicilio per i soggetti non trasportabili” 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Gallo, Marello e Rossi, Pd: “Il bilancio della ripartenza della Giunta Cirio, è soltanto una scatola vuota…” 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Mosca, Lega: “Recovery: come al solito, il segretario Pd Furia sa soltanto fare polemica…” 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_LA POLIZIA IN FESTA. Il bilancio dell’ultimo anno di attività ed il personale che è stato premiato per il proprio coraggio 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Caso Erdogan: Draghi parla poco. E quando lo fa infila sempre qualche gaffe…” 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “La Corte Costituzionale tedesca potrebbe far saltare i piani per il Green Deal” 12 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. I consiglieri Pd: “Bilancio: la Giunta Cirio disinveste sulla lotta al cyberbullismo” 10 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi e Valle, Pd: “Vaccini: perché puntare più sulla seconda dose che sulla prima?” 10 aprile 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “L’Italia… il primo Paese ad entrare in lockdown… L’ultimo Paese ad uscirne” 10 aprile 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO BIELLA. Sandro Delmastro: “Costruiremo finalmente il Ponte sullo Stretto di Messina?” 10 aprile 2021
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (20)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.721)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (2.836)
- CULTURA (5.682)
- Arte (424)
- Cinema (117)
- Spettacoli (506)
- Tempo libero (2.747)
- Tradizioni (1.883)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.426)
- SPORT (4.520)
- TERRITORIO (18.918)
- Biella (11.789)
- Circondario (7.398)
- Cossatese (5.872)
- Cossato (5.726)
- Elvo e Bessa (6.172)
- Lago e basso biellese (6.123)
- Mosso, Triverese, Sessera (6.185)
- Valle Cervo (6.030)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Archivi tag: consorzio iris
BI24_2010/20_DA CONSORZIO IRIS. I servizi sociali durante l’emergenza: continua lo sportello di segretariato e l’assistenza domiciliare “leggera”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Economia, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Salute, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, lockdown, servizi sociali
BI24_2010/20_DAL CONSORZIO IRIS. Lo Spaf organizza una diretta instagram sul tema “La paura di non essere abbastanza: il corpo in adolescenza”
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Educazione, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Scuola, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, lockdown, spaf
BI24_2010/20_DAL CONSORZIO IRIS. Il Presidente Biollino: “Questo anno di isolamento e pandemia, al fianco di giovani ed anziani…”
_Mariella Biollino (Presidente Consorzio Iris)
In questo anno di pandemia il Consorzio IRIS ha modificato il suo modus operandi sia in sede sia nelle sedi territoriali dando vita a un vero Laboratorio sperimentale, che ha messo in primo piano il contatto diretto con le persone: giovani e anziani, spesso in ansia per la difficile situazione dell’isolamento sociale che stiamo vivendo. Fino a un anno fa si è sempre lavorato per creare momenti di aggregazione a tutto campo: centri anziani, momenti conviviali, gite, divertimenti . Gli anziani sono sempre più in ansia, depressi, sono peggiorati sotto il punto di vista della memoria e della concentrazione e la solitudine li intristisce. I nostri operatori telefonano, vanno nelle loro case a portare I pasti o la spesa e, nel contempo, regalano loro un sorriso e un po’ di compagnia. Il tema della solitudine è il problema maggiore che porta all’ansia e all’angoscia. Su questo dovremo lavorare per trovare risposte con nuovi servizi.
Con gli anziani occorre agire con I contatti telefonici e visite amicali dei nostri operatori. Diverso il contatto con I giovani anche attraverso I social e on line in genere. Tutti questi servizi (Centro per la famiglia e Spaf sono gratuiti per l’utenza e sostenuti da tutti I Comuni del Consorzio. Il Centro per la Famiglia “Il Patio” di Iris ha continuato a dialogare, anche attraverso videoappuntamenti online, con I genitori cercando di dare loro risposte ai vari problemi. E’ da poco terminata la Rassegna per famiglie “Avanti c’è posto!” che ha previsto due appuntamenti dedicati rispettivamente ai neogenitori e ai genitori in situazione di separazione . La nascita di un figlio in questa epoca di pandemia e le famiglie ricomposte con nuovi compagni e nuove compagne sono temi emersi nel lavoro di ascolto che gli operatori continuano a svolgere anche online.
Importante il ruolo del servizio Spaf che ha continuato a confrontarsi con I giovani dai 14 ai 25 anni attraverso tutti I canali possibili : Istagram, facebook, telefonate ecc. La didattica a distanza e l’impossibilità di trovarsi con amici e compagni di classe ha reso I giovani molto più vulnerabili, inquieti e angosciati. Nel 2020 SPaf ha ascoltato e accolto 160 giovani contro i 109 del 2019 . Contatti con servizi/scuole/enti terzo settore: 92.Consulenze on line 77. Ci si è rivolti a tutti I giovani, anche quelli di area Cissabo. Si evidenzia come gli accessi con motivazioni legate all’ansia e a disagio psicologico (sofferenza generalizzata, sintomi diversi e la riemersione di episodi traumatici) siano aumentati nell’ultimo anno in relazione con la situazione di isolamento che gli adolescenti hanno vissuto nel contesto dell’emergenza sanitaria.
Al tempo stesso la chiusura in casa della primavera prima e dalla richiusura delle scuole ha accresciuto le situazioni di tensione familiare, i conflitti tra genitori e figli e le situazioni di tensione tra i genitori che ricadono sul benessere dei ragazzi e delle ragazze. Dall’autunno sono aumentati anche le situazioni di mancanza di motivazione legata allo studio, con rischi legati alla dispersione scolastica, o di insoddisfazione per un percorso scolastico centrato sulla necessità di continuare ad apprendere, ma che non tiene sufficientemente conto delle difficoltà emotive che si sommano nei mesi e lasciano poche speranze per il futuro prossimo. Negli ultimi mesi è emersa infine una nuova difficoltà a proiettarsi in progetti di studio o lavorativi per i giovani adulti: sono proprio ragazzi della fascia 19 – 24 (31) che hanno avuto un accesso numericamente maggiore rispetto alla fascia 14 -18 da settembre 2020 (17)”.
Sono stati portati Avanti progetti innovative on line per dialogare il più possibile con i ragazzi: Progetto #pensierieparoleinquarantena (attività innovativa) condivione sui social di spaf di frasi e parole che raccontano i vissuti circa la quarantena raccolte dagli operatori durante le consultazioni online avviate nel mese di marzo.Il progetto ha avuto riscontri importanti sia nel numero delle visualizzazioni, nei like, nelle condivisioni e nell’aumento di followers.
Progetto “Spaflab #pensierieparoleonline” (attività innovativa tra settembre/dicembre grazie al finanziamento fondazione Marco Falco. Il Progetto ha perseguito la finalità di creare degli spazi aggregativi in cui i ragazzi possano trovare luoghi di confronto, di scambio, di ascolto e di supporto emotivo sia di gruppo sia individuale, in questo periodo caratterizzato dal distanziamento fisico dovuto all’emergenza sanitaria. Obiettivi specifici del progetto: creazione di luoghi di aggregazione virtuale di fruizione libera e senza limiti di numero di utenza, che permettano ai ragazzi di ritrovarsi intorno a un tema di comune interesse (prevenzione primaria); offrire l’opportunità di accedere a gruppi psicologici di piccole dimensioni (virtuali o vis a vis) o a colloqui psicologici individuali per proseguire nel parlare dei temi trattati nel grande gruppo per gli adolescenti che ne sentano l’esigenza (prevenzione secondaria); creare piccoli gruppi educativi (vis a vis) rivolti a adolescenti in carico ai Servizi Sociali Territoriali, dove i ragazzi possano trattare i temi affrontati nei grandi gruppi all’interno di un contesto “normalizzante” (prevenzione terziaria).
Sono state realizzate 3 live su Instagram sui temi dell’ansia sociale, della difficoltà di essere adolescenti all’epoca della pandemia e delle particolari vacanze natalizie 2020. Ci sono state 11 accoglienze psicologiche. Webinar “#Andrà tutto bene? Gli adolescenti e il ritorno alla libertà” Incontro rivolto a genitori, insegnanti e appartenenti ad associazioni che si occupano di adolescenti, che si realizzerà all’interno della rassegna “Genitori soli o solo genitori” organizzata dal Centro per le Famiglie Il Patio e dal Consultorio per le Famiglie di Cossato.
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Lavoro, Mosso, Triverese, Sessera, Salute, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, lockdown, vaccinazioni
BI24_2010/20_DA IRIS E CISSABO. Terminata la rassegna on line per i neogenitori e per quelle mamme e papà che si stanno separando
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Costume, Educazione, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag cissabo, consorzio iris, covid, lockdown
BI24_2010/20_UN ANNO DI COVID. Il Consorzio Iris tra lockdown e nuovi poveri… Nasce un laboratorio territoriale sperimentale
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Economia, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, lockdown, nuovi poveri
BI24_2010/20_DAL CONSORZIO IRIS. Biella: il 17 dicembre assemblea generale, per il consorzio presieduto da Mariella Biollino
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, Salute, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, lockdown, servizi sociali
BI24_2010/20_DAL CONSORZIO IRIS. Formazione: sabato mattina, il seminario finale per gli educatori degli asili nido
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Educazione, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Scuola, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag consorzio iris, covid, formazione biella, lockdown
BI24_2010/2020_VALLE CERVO. Tante idee dalla consultazione pubblica di “Iris” per la gestione delle strutture per i bimbi più piccoli
Pubblicato in ATTUALITA', Scuola, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, consorzio iris, covid, lockdown, notizie valle cervo
BI24_FLASH_CONTRIBUTO ACQUA 2019: pubblicato il bando, per presentare le domande c’è tempo fino al 15 novembre
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Economia, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Politica, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag biella 24, consorzio iris, contributo acqua 2019, notizie biella
BI24_FLASH_INFANZIA E DINTORNI. Biella: proseguono gli appuntamenti firmati “Iris”, sulla eduzione dei bimbi dagli zero ai sei anni
Pubblicato in ATTUALITA', Biella, Circondario, Cossatese, Cossato, Educazione, Elvo e Bessa, Lago e basso biellese, Mosso, Triverese, Sessera, Scuola, SOCIETA', TERRITORIO, Valle Cervo
Contrassegnato da tag asilo nido, biella 24, consorzio iris, notizie biella