“Usciamo dal disavanzo”. E’ iniziata così la conferenza stampa dell’assessore alla Finanza e Bilancio Silvio Tosi convocata per analizzare il ‘Rendiconto della gestione per l’esercizio 2022’. “Si tratta di un grande risultato perché uscire dal disavanzo significa avere delle risorse aggiuntive e non credo sia una cosa da poco, ma rappresenta una svolta – prosegue Tosi -. Significa che finalmente, dopo oltre dodici anni, questo ente potrà beneficiare dell’avanzo che si traduce in termini di risorse aggiuntive per il Bilancio 2023-2024 e che consentirà di programmare il futuro Bilancio 2024 con importanti disponibilità finanziarie.
“In partenza, anno 2018, il disavanzo si aggirava intorno ai 2.675.000 euro, cifre che sono state recuperate in meno di tre anni di attività, pur in presenza delle straordinarie condizioni generate dal covid 19 e dal cosiddetto ‘Caro bollette’ e ‘Caro Materiali’. Come siamo arrivati a tutto ciò? Attraverso una simbiosi dell’amministrazione, in particolare dell’Assessorato al Bilancio, con la struttura tecnica della ragioneria e il coinvolgimento dei Settori apportando strutturali processi di riorganizzazione tra cui: il miglioramento e il presidio delle entrate dell’Ente e della riscossione, una riqualificazione delle voci di spesa, un’attenta disamina e definizione dei residui dell’ente attivi e passivi, nonché la riduzione dell’indebitamento del Comune di Biella, mediante percorsi di riduzione, devoluzione e/o rinegoziazione degli attuali mutui. Tutto ciò porta a un grande risultato dopo dieci anni di pesanti disavanzi tecnici di amministrazione”.
L’assessore non nasconde le difficoltà incontrate lungo il cammino: “Per quanto riguarda la struttura di cassa siamo partiti da una situazione difficile, che penalizzava l’ente anche in termini di interessi passivi. Nel 2018 si sostenevano 350mila euro di soli interessi passivi. Ora questo ente nel 2022 non paga più interessi passivi per anticipazione di liquidità, ha una buona cassa e paga i creditori a 23 giorni: la norma prevede entro 30 giorni. Anche qui un significativo miglioramento che da fiducia alle imprese che collaborano e vogliono collaborare e/o sviluppare le proprie attività sul territorio biellese e nel contempo si liberano ulteriori risorse che diversamente andrebbero accantonate a tutela degli interessi per tardivo pagamento”.
I debiti commerciali non pagati al 2018 ammontavano a 1 milione 488mila euro e spiccioli; al 31 dicembre 2022 sono passati a 4.520 euro. “Questi numeri emblematici evidenziano la differenza abissale del comportamento di questo ente. Inoltre quando ci siamo insediati avevamo tre parametri negativi (su otto), oggi sono tutti positivi”.
Ma c’è un altro punto sui cui l’assessore Tosi vuol mettere le cose bene in chiaro. “Non abbiamo aumentato le tariffe e nel contempo non abbiamo ridotto i servizi nella loro qualità e quantità malgrado la maggiore spesa sostenuta a causa dell’inflazione e dei maggiori costi legati alla pandemia e alla guerra in Ucraina. Ad esempio i Servizi Sociali, non sono stati intaccati. Si può affermare che il 2022 è stato l’anno di svolta e che, se non interverranno fattori esterni imprevisti e ulteriori fenomeni inflattivi (a noi non imputabili) il Comune ha davanti una situazione positiva di cui beneficerà tutta la collettività e il territorio biellese”. “Ora procediamo spediti con buone risorse, che porteranno al raggiungimento degli obiettivi prefissati – conclude Tosi -. I conti sono a posto e la strada è spianata per procedere con i progetti e gli investimenti che avevamo programmato”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.