Proseguono le serate informative di Ener.bit nei piccoli comuni biellesi per spiegare ai cittadini cosa sono le Comunità Energetiche, come aderire e quali potrebbero essere i vantagi di farne parte. “La Comunità Energetica non è un “vestito” di un’unica taglia che possa andar bene per tutti – ha commentato il Presidente di Ener.bit Paolo Maggia – e questa serata è il primo passo di un percorso che prevede, oltre alle informazioni ai cittadini, la raccolta di dati per una analisi sul territorio e sui possibili produttori e consumatori a cui seguirà una fase progettuale con numeri corrispondenti alla fattibilità del territorio ed infine, dopo le adesioni, si realizzerà in concreto il progetto vero e proprio”.
“Enerbit lavora sul progetto delle Comunità energetiche da due anni, ci siamo confrontati col Ministero, con la Regione e soprattutto ci siamo affiancati al Politecnico di Torino facendo un accordo in esclusiva per la Provincia di Biella con Energy Center, appunto del Politecnico di Torino, che faccia da soggetto terzo aiutandoci nella fase progettuale e che successivamente, negli anni a venire, certifichi che tutto venga realizzato. In concreto una sorta di garanzia da un’ente superiore per dare un servizio serio e certificato a coloro che aderiranno al progetto Ener.bit”.
Il direttore di Ener.bit, Alberto Prospero, ha illustrato ai cittadini intervenuti alla serata, voluta dai sindaci di Coggiola e Portula, il funzionamento delle Cer ed ha sottolineato l’importanza della condivisione e soprattutto della necessità che la produzione e il consumo siano in perfetto equilibrio per ottenere gli incentivi. Gli interventi hanno stimolato l’interesse dei presenti che hanno dimostrato, attraverso le molte domande, la volontà di approfondire l’argomento, magari coi propri sindaci.
Più di venti comuni (24), hanno già aderito al progetto Ener.bit e sono già iniziati gli studi di fattibilità per capire su ogni territorio quali siano le disponibilità, valutare i consumi e modulare delle formule che siano soddisfacenti anche uscendo dai confini comunali per rendere sicuramente più interessanti i progetti. Far parte di una Cer non è vincolante, si può entrare ed uscirne in qualsiasi momento e la fase progettuale non ha un costo per i cittadini, Ener.bit mette a disposizione tutte le competenze necessarie per favorire e fare coordinamento sul territorio. I sindaci di Coggiola e Portula a fine serata hanno congedato i presenti ribadendo la loro massima fiducia nell’operato di Ener.bit e mettendosi a disposizione di tutti quanti chiedano un colloquio per approfondire l’argomento o intendano dare la loro adesione per la fase progettuale.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.