Proprio in questi minuti, presso la Rsa Vittoria in Via Calatafimi 1 a Brescia, si terrà la presentazione dell’eBook: “Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project”, quale esito della partnership sancita dall’Asl Biella con Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia; realtà quest’ultima dedita allo sviluppo, alla ricerca e alla formazione nel campo, appunto, delle arti, attraverso un sistema di scambi culturali e artistici con soggetti pubblici e privati su scala nazionale e internazionale.
La presentazione dell’eBook rientra nel palinsesto degli eventi collaterali alla mostra fotografica Brescia che Cura e nella rassegna Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, quale esempio virtuoso di collaborazione tra cura, cultura, arte e creatività. Il libro elettronico – realizzato dagli studenti dell’Accademia, guidati dalla Professoressa Annamaria Guerrini e dal Professor Vincenzo Alastra, all’interno della cattedra di Progettazione multimediale I – presenta il progetto Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project; progetto realizzato nell’anno scolastico 2021-2022 dal Servizio Formazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Biella, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la collaborazione di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e della Fondazione Bonotto.
Nella realizzazione di questo artefatto comunicativo, gli studenti sono stati in particolare invitati a soffermarsi sulla primarietà ontologica della cura e su quanto e come i dispositivi artistici della Mail Art possono contribuire al raggiungimento di obiettivi educativi all’interno del mondo scolastico e di animazione sociale e sviluppo di una cultura della cura in una comunità locale. L’e-Book sarà consultabile accedendo al sito http://www.vocieimmaginidicura.it dal quale è altresì possibile scaricarlo per poterlo fruire direttamente sul proprio device.
Inoltre, sempre nell’ambito delle iniziative ed eventi collaterali e compresi nella rassegna Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, verrà esposta una selezione delle opere di Mail Art che nell’aprile-maggio 2022 avevano dato vita a una delle più grandi mostre di Mail Art mai realizzate in Italia: oltre 2.100 opere provenienti da 33 Paesi nel mondo, esposte nella mostra allestita presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto con la collaborazione della Dott.ssa Alessandra Bury, Responsabile dell’Ufficio Ambienti di Apprendimento e Scuole della Fondazione.
Da anni l’Asl Biella promuove e conduce progetti di formazione-intervento in tema di cura di sé e cura dell’altro; progetti che coinvolgono gli Istituti Scolastici del territorio biellese su un tema, quello della Cura, quanto mai cruciale per quanto concerne la promozione della salute e del benessere individuale e sociale. Ognuno di noi è chiamato nel corso della propria vita a far fronte all’istanza esistenziale primaria: come vivere e operare per avere cura di sé, dell’altro e del mondo in-con cui si vive. Questa istanza esistenziale si pone anche come problema educativo primario che chiama in causa Scuola, Sanità e ogni altra istituzione votata alla cura.
Così si esprime in merito il Prof. Vincenzo Alastra: “La promozione di una cultura e di una sensibilità in tema di cura di sé e dell’Altro – ricorrendo a metodologie espressivo-riflessive e a forme di comunicazione sociale centrate sulla fruizione e realizzazione di artefatti artistici – va considerata la cifra distintiva dei progetti che il Servizio di Formazione della Asl Biella promuove ormai da anni grazie alla collaborazione delle Scuole del Biellese”. Si tratta quindi di azioni educative che vedono nel dispositivo artistico l’opzione metodologica più consona per accrescere negli studenti biellesi una più spiccata propensione alla cura di sé, dei loro compagni e amici e, più in generale, delle relazioni che interessano i loro contesti e ambienti di vita; consentendo, nello stesso tempo, una piena assunzione del loro ruolo educativo da parte degli insegnanti coinvolti e attivi in detti progetti.
_Finestra informativa sulla Mail Art
La Mail Art o arte postale si concretizza nell’utilizzo di cartoline, piccoli collage, timbri, francobolli, buste decorate, figurine, ma anche piccoli pacchetti e tutto ciò che è possibile spedire tramite posta, per comunicare pensieri, programmi, progetti, oppure per porre all’attenzione, per denunciare, per provocare o ancora per “giocare” all’insegna della creatività, all’insegna della partecipazione e condivisione non selettiva degli artisti e delle opere che non vengono in alcun modo commercializzate.
Con una cartolina o un francobollo fai-da-te, chiunque può diventare parte attiva di un circuito assolutamente paritario, inclusivo, alternativo e indipendente da interessi commerciali. È quindi immediatamente comprensibile come detto movimento artistico possa promuovere processi artistici capaci di coinvolgere un numero importante di soggetti e, come nel caso del progetto Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project, si presti a sostegno di percorsi educativi significativi in favore della popolazione giovanile.
_Finestra informativa di approfondimento su cos’è un eBook multimediale
Un libro elettronico è uno strumento non convenzionale di comunicazione e condivisione di contenuti veicolati in un file. Nel caso dell’e-Book “Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project”, il formato scelto per il relativo file è stato l’ePub Fixed Layout. In merito a questi aspetti tecnici può essere utile fornire qualche ulteriore precisazione. Esistono due tipologie di eBook in formato ePub, l’ePub a Layout Fluido e l’ePub a Layout Fisso. Il primo è uno dei formati più diffusi quando acquistiamo un romanzo in formato elettronico, formato destinato quindi a contenuti che prediligono testi lunghi, poche immagini e collegamenti ipertestuali.
Il secondo è invece un formato chiamato anche enanched eBook in quanto contiene oltre a testi e immagini contenuti multimediali, video, audio, animazioni, elementi interattivi che permettono una fruizione immersiva dei contenuti. Se parliamo di timone o struttura le pubblicazioni digitali sono simili alle pubblicazioni cartacee tradizionali; abbiamo infatti una copertina, un frontespizio, un sommario navigabile, il blocco di pagine interne con i contenuti e le pagine di chiusura quali crediti e ringraziamenti.
Ma in più abbiamo altri elementi che rendono l’esperienza di lettura dinamica e coinvolgente. Per aiutare l’utente alle prime armi con questa tipologia di pubblicazione abbiamo inserito anche una pagina di spiegazione delle icone che si incontreranno nelle pagine interne. Oltre a testi statici possiamo trovare anche dei testi scorrevoli sia in verticale che orizzontale. Viene meno la numerazione delle pagine, ciò che è descritto in modo lineare pagina dopo pagina in una pubblicazione cartacea nell’eBook è destrutturato e riorganizzato per creare più piani di fruizione.
Attraverso dei pulsanti si possono aprire pop-up, visionare fotogallery, slide show automatici, ingrandimenti di immagini oppure attraverso collegamenti ipertestuali si possono fruire contenuti sia interni che esterni all’eBook (siti internet) o modificare i contenuti stessi dell’eBook in una sezione dedicata al gioco, nel nostro caso abbiamo il coloring game e il drag and drop. La pagina quindi non ha più un limite definito dalla sua dimensione base per altezza, anzi ogni pagina può avere anche dimensioni diverse… La fruizione è quindi dinamica e non scontata.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/2. Roppolo: doppia festa in paese, per il patrono San Vitale e per le “staffette della pace” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/1. Cavaglià: tanta gente, a villa Salino, per l’evento dedicato alle macchine agricole d’epoca 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Piedicavallo: che festa, per la delegazione di Avrieux arrivata per rinnovare il gemellaggio 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: inaugurata la sede di “Geo”, l’associazione di genitori in prima fila per i loro figli 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Biella Piazzo: a palazzo Ferrero, l’evento dedicato da “Tapa Run” ai benefici della corsa 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: domani sera, l’incontro con Veronica Marcelletti per parlare di ‘Feng Shui’ 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Centri Estivi: il comune sostiene le famiglie con un voucher. Domande entro il 4 giugno 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Rossi, Pd: “La vittoria di Novi Ligure conferma il trend positivo nelle amministrative del Territorio” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Gagliasso, Lega: “Consigli comunali ragazzi: il miglior modo per avvicinare i giovani alle Istituzioni” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Lega: “Elezioni: dagli elettori, confermata la fiducia nel centrodestra di governo” 31 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.402)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.570)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.223)
- Tradizioni (2.581)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.219)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.612)
- Biella (17.312)
- Circondario (11.908)
- Cossatese (10.224)
- Cossato (10.051)
- Elvo e Bessa (10.716)
- Lago e basso biellese (10.500)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.548)
- Valle Cervo (10.527)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.