Il Comune di Cossato, ha ufficialmente terminato i lavori di realizzazione del primo Parco Giochi Diffuso della città, che verrà inaugurato domani, sabato 20 maggio, dalle 15 in avanti. Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Cossato del bando relativo ai finanziamenti dell’iniziativa regionale “Giochiamo all’aria aperta”, progetti per la realizzazione di parchi gioco diffusi per i minori e le famiglie, promosso appunto dalla Regione Piemonte. Un parco giochi che nasce dal gioco tradizionale di strada, che non prevede installazioni ingombranti, ma colorate linee che si fondono con l’ambiente urbano creando nuovi spazi di gioco non invasivi. Le installazioni artistiche riqualificano gli spazi pubblici e sono ideali per rendere giocabile il cortile di una scuola, una piazza, un cortile pubblico, una via o un viale alberato. Il Comune di Cossato ha realizzato il primo Parco Giochi Diffuso della Città in collaborazione con gli stessi inventori di questa innovativa iniziativa: la squadra di Circowow, composta da artisti, guidati dalla creativa Sara Pieretti.
La particolarità del progetto è quella di essere stato sviluppato in sinergia con la cittadinanza: le installazioni ludiche, infatti, sono state co- progettate con i piccoli della cittadina. I giochi sono stati ideati dagli alunni delle classi V sez. A della Scuola Primaria Capoluogo, V sez. A della Scuola Primaria Aglietti, V sez. A Scuola Primaria di Ronco, V sez. A Scuola primaria Parlamento e realizzato dagli artisti i quali, non solo hanno seguito lo sviluppo creativo del progetto, ma anche quello comunicativo. In primo luogo, infatti, i bambini hanno disegnato su carta i giochi che avrebbero voluto nel Parco Giochi Diffuso dei propri sogni e, successivamente, hanno testato i giochi che avrebbero voluto provare all’interno di un Color Day con gessi colorati, subito prima della reale realizzazione con vernice delle installazioni ludiche. Ogni gioco, infatti, ha un QR code di video-spiegazione del gioco e, inoltre, il progetto verrà inserito in un piano di comunicazione territoriale attraverso il supporto di una delle App dedicate al turismo più importanti in Italia: Tabui.
I giochi sono stati realizzati in Piazza Tempia e nel Parco Pubblico di Via Giardini. Il progetto è un ritorno al gioco di una volta che unisce grandi e piccini, all’insegna di un grande progetto dedicato al ritorno del gioco all’aria aperta per tutte le famiglie del territorio. Il Parco Giochi Diffuso verrà inaugurato ufficialmente il prossimo sabato 20 maggio, alle ore 15, in piazza Tempia, nell’ambito della manifestazione la “Scuola in piazza”, alla presenza del Sindaco di Cossato Enrico Moggio, dell’Assessore Regionale Chiara Caucino, delle autorità locali, del Dirigente scolastico e delle insegnanti che hanno collaborato nella realizzazione del progetto. In caso di pioggia l’inaugurazione si svolgerà ugualmente negli spazi prospicienti al Teatro Comunale. Sempre nell’ambito della manifestazione La scuola scende in piazza, alle ore 16,30, è prevista la consegna dell’assegno virtuale a sostegno del progetto Lis da parte di Cossatoshop (da fondi raccolti dal progetto pinetti); In caso di pioggia questo momento si terrà all’interno del teatro comunale.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.