In questi giorni, sono in programma tre nuovi incontri con “ContemporaneA365”, la serie di appuntamenti a cura di ContemporaneA. Parole e storie di donne che accompagna il pubblico tutto l’anno, in un ricco percorso di avvicinamento al festival. La quarta edizione si terrà il 23 e 24 settembre 2023 a Biella. Domani, giovedì 18 maggio alle 21, una serata dedicata alla moda, ai marchi, agli stilisti e alle aziende attraverso il racconto del brand strategist e autore Andrea Batilla. A partire dal suo ultimo libro Come ti vesti. Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi (Mondadori, 2022) e in dialogo con Irene Finguerra, Batilla spiegherà come la moda sia una cosa molto seria. L’evento si svolge in collaborazione con Zegna Baruffa Lane Borgosesia e si terrà al BI-BOx Art Space (via Italia, 38). Ingresso libero fino a esaurimento posti; informazioni al numero 392 516 6749 o tramite mail contemporanea.biella@gmail.com. Venerdì 19 maggio alle 18, alla Libreria Giovannacci, in dialogo con Stefania Biamonti, Olga Campofreda presenta Ragazze perbene (NN Editore, 2023): la storia di una ragazza che si ribella a sogni e consuetudini già logore, per inventare una strada nuova, tutta sua, da costruire con consapevolezza giorno dopo giorno.
Sabato 20 maggio, infine, quarto e ultimo appuntamento con Le Scomposte, il ciclo di lezioni di ContemporaneA ideato per raccontare la letteratura attraverso le parole e le vite di artiste che con il loro talento hanno saputo intrecciare il loro tempo al nostro in maniera indissolubile. La scrittrice che terrà l’ultima lezione del corso è Elena Varvello: durante le feste di Natale del 1971, a Roma, una donna comincia a scrivere un romanzo. Il romanzo uscirà d’estate, il 25 giugno del ’74 – pochi giorni dopo il primo delitto rivendicato dalle Brigate Rosse, poco più di un mese prima della strage dell’Italicus – con una tiratura di centomila copie, a cui molto presto ne seguiranno altre. La donna si chiama Elsa. Nella calura di quell’estate, nell’aria di piombo, ha quasi sessant’anni. Il suo romanzo s’intitola La storia, ed è da questa storia, dalla sua straziante bellezza, dalle visioni e dalla scrittura di Elsa Morante, che partirà l’incontro.
“La prima edizione delle Scomposte è stata un’incredibile scoperta, sia per i contenuti sia per il riscontro del pubblico: interessato, appassionato, numeroso. Siamo già al lavoro per la prossima edizione, che si svolgerà in autunno, e che potrà contare su nomi affermati del panorama culturale e letterario nazionale”, commenta la direttrice del corso Laura Colmegna. L’ultimo appuntamento è fissato per sabato alle 16,30 al BI-BOx Art Space di Biella (via Italia 38). Costo di partecipazione 15 Euro; i posti sono limitati. Le Scomposte è un progetto di ContemporaneA. Parole e storie di donne in collaborazione con BI-BOx Art Space e nasce da un’idea di Maria Laura Colmegna. Per info e iscrizioni: 392.5166749, 349.7252121 e contemporanea.biella@gmail.com.
Andrea Batilla ha collaborato come designer e ricercatore tessile con alcuni tra i più importanti marchi del made in Italy. È stato per cinque anni direttore della scuola di moda dell’Istituto Europeo di Design di Milano e in quel periodo ha creato la Piattaforma Sistema Formativo Moda, prima associazione italiana delle scuole di moda. Ha tenuto corsi di formazione per Wella Italia, Davines, Procter & Gamble, Pernod-Ricard. Dal 2010 si occupa di consulenze aziendali in qualità di brand strategist collaborando con marchi come Fausto Puglisi, Davines, Marco Rambaldi. Con Gribaudo ha pubblicato Instant moda (2019) e L’alfabeto della moda (2021). Scrive di moda per «Il Post», «Domani» e su Instagram, dove è seguito da più di 60.000 persone.
Olga Campofreda vive a Londra, dove lavora come ricercatrice in Italian e Cultural studies e insegna scherma per la nazionale inglese Under 20. Nel 2009 ha esordito con La confraternita di Elvis (ArpaNet) e i suoi racconti sono apparsi su riviste e blog letterari. Tra le sue ultime pubblicazioni: A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (Giulio Perrone Editore 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli Dalla generazione all’individuo (Mimesis 2020). È co-autrice del podcast The Italian Files e insieme a Eloisa Morra cura Elettra, una serie antologica di racconti sul rapporto tra padri e figlie (effequ).
Elena Varvello è nata a Torino nel 1971, dove è docente presso la Scuola Holden. Ha pubblicato le raccolte di poesie Perseveranza è salutare (Portofranco, 2002) e Atlanti (Canopo, 2004). Con i racconti L’economia delle cose (Fandango, 2007) ha vinto il Premio Settembrini, è stata selezionata dal Premio Strega e nel 2008 ha vinto il Premio Bagutta Opera prima. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La luce perfetta del giorno (Fandango). Per Einaudi ha pubblicato La vita felice (2016); tradotto in numerosi Paesi, è stato uno dei libri di narrativa straniera – unico titolo italiano della classifica insieme a Elena Ferrante – più venduti in Gran Bretagna nel 2018. I diritti cinematografici di La vita felice sono stati opzionati. Sempre per Einaudi, ha pubblicato Solo un ragazzo (2020).
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea, ormai, si trova in piena ‘economia di guerra’…” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_ARTI MARZIALI. “Dragon’s”: Lucia Motta e Irene Perino, due brave esordienti ai Nazionali Esordienti di Lido di Ostia 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL FONDO EDO TEMPIA. Questo sabato, al campo di corso 53° Fanteria, la Coppa del Fondo. Calcio e beneficenza a Biella 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Il Comune, cerca una ditta che si occupi dell’intervento di revisione della funivia di Oropa 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “Autogiro d’Italia 2023”: ecco come cambierà la viabilità cittadina, venerdì, per la manifestazione 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. L’Autogiro d’Italia fa tappa in centro domani e venerdì. La rievocazione del Giro “Città di Biella” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. E’ terminato in questi giorni, il percorso per diventare “Accompagnatore Cicloturistico” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI/2. “Cultura della Legalità”: lezione speciale, per gli studenti della scuola media di Crevacuore 7 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.438)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.600)
- CULTURA (7.577)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.230)
- Tradizioni (2.582)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.251)
- SPORT (5.444)
- TERRITORIO (25.647)
- Biella (17.344)
- Circondario (11.937)
- Cossatese (10.251)
- Cossato (10.078)
- Elvo e Bessa (10.743)
- Lago e basso biellese (10.528)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.575)
- Valle Cervo (10.554)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.