_Sandro Delmastro delle Vedove
Il 18 aprile, il Parlamento europeo ha approvato una riforma del mercato del Sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Ets), che aumenterà il prezzo della Co2. Il voto è la ratifica di un accordo raggiunto lo scorso anno tra gli Stati membri e il Parlamento. “Con la riforma, le imprese perderanno le quote gratuite di CO2 che ricevono attualmente fino al 2034. Allo stesso modo, le emissioni del trasporto marittimo saranno integrate nel mercato della Co2, a partire dal 2024”, riporta Euractiv. In altre parole, l’offerta di quote di emissione di anidride caronica dell’Ue sarà limitata, mentre la domanda aumenterà (grazie all’estensione al settore navale). Meno offerta e più domanda significherà un aumento dei prezzi, ovvero una maggiore tassazione sulla produzione. Dal momento che il mercato Ets è diventato un mercato a termine, di speculazione – si può comprare o vendere Co2 non ancora prodotta – l’aumento del prezzo non sarà lineare, ma esponenziale.
È un fenomeno simile a quello che si è verificato nel mercato dell’energia nel 2022, quando è iniziata l’impennata dei prezzi del gas sul mercato mondiale. Aumentando il prezzo dell’anidride carbonica, la domanda di energia si è spostata dal carbone al gas: una domanda maggiore che trova un’offerta minore. La situazione è stata aggravata da settimane di bonaccia nel Mare del Nord, che hanno fermato a lungo le pale eoliche tedesche, creando così una domanda di gas ancora maggiore. È documentato che i fondi speculativi hanno investito massicciamente nei future sul gas, facendone schizzare i prezzi alle stelle. Ignorando le lezioni del passato, la Commissione europea sta ripetendo gli stessi errori.
È un atto deliberato? L’intenzione è quella di distruggere le economie dell’Ue? Oltre alle misure di cui sopra, l’Ue prevede una tassa sui prodotti ad alta intensità di Co2 importati dall’esterno dell’Unione. Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, responsabile della politica di transizione dell’Ue, ha dichiarato che “per affrontare la crisi climatica, le emissioni devono diminuire a livello globale. Quando i beni ad alta intensità energetica arriveranno nell’Ue, ci assicureremo che le emissioni di Co2 vengano pagate”. Secondo Euractiv, nell’ambito dello stesso pacchetto, “il Parlamento ha votato anche i piani per introdurre un nuovo mercato Ue per le emissioni di Co2 a partire dal 2027.
Questo coprirà le emissioni dei carburanti utilizzati nelle automobili e negli edifici”. La stessa Commissione ammette che questo renderà la benzina più costosa, ma sostiene che non aumenterà più di dieci centesimi. Verrà introdotto un fondo di 86,7 miliardi di euro per aiutare le famiglie colpite dai costi – una cifra ridicola per un’Ue che conta 447 milioni di abitanti. In sintesi, Bruxelles sta attuando piani per la deindustrializzazione dell’Europa e l’impoverimento della popolazione – tutto questo apparentemente per combattere il “cambiamento climatico”. Così facendo, sta ignorando l’appello di oltre 1.000 scienziati mondiali, che insistono sul fatto che non c’è alcuna emergenza climatica e chiedono di portare il dibattito fuori dai talk show televisivi e di ricondurlo nelle università e nei centri accademici.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.