In questi giorni, presso il Centro Congressi di Città Studi Biella, è stato presentato il Progetto Nodes “Nord Ovest Digitale E Sostenibile” selezionato dal Ministero dell’Università nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e lo Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura. Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente di Città Studi Biella Pier Ettore Pellerey, il Responsabile Scientifico dello Spoke 3 Barbara Pozzo, la responsabile per la Ricerca e l’Innovazione dell’Hub Nodes Raffaella di Nardo, la prorettrice dell’Università di Torino Giulia Carluccio, Piercarlo Rossi dell’Università di Torino e Stefania Benetti dell’Università del Piemonte Orientale e Sara Lucca di ComoNext Innovation Hub.
L’ammontare complessivo del finanziamento di Nodes è di 110 milioni di euro, di cui 53,9 milioni di euro sono destinati ai bandi a cascata per le nuove assunzioni e le imprese. Tali fondi avranno importanti ricadute sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia). Infine, 15 milioni di euro saranno dedicati ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. Si tratta di uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento, nel processo che viene identificato come la doppia transizione: digitale ed ecologica.
Il soggetto attuatore, ovvero l’Hub a cui spetta la gestione e il monitoraggio dei risultati e dell’impatto, è la società Nodes Scarl, costituita a tale scopo da tutte le università pubbliche del territorio: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università della Valle D’Aosta. I soggetti realizzatori del progetto sono denominati Spoke e sono coordinati dalle stesse Università che hanno costituito l’Hub, unitamente all’Università di Scienze Gastronomiche. L’iniziativa, coordinata dal Politecnico di Torino, nel suo complesso vede il coinvolgimento di 24 partner pubblici e privati; nello specifico: 7 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori, 1 Acceleratore e 1 Competenze Center.
Il progetto si concluderà in tre anni e l’obiettivo principe è quello di creare delle filiere di ricerca e industriali che rientrino in sette ambiti collegati alla vocazione imprenditoriale del territorio di riferimento: Industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della Salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.
Lo Spoke 3 – Industria del Turismo e della Cultura, di cui l’Università degli Studi dell’Insubria è capofila, riveste un ruolo di grande importanza all’interno del progetto Pnrr Nodes “Nord Ovest Digitale E Sostenibile”.
I partner coinvolti nel progetto sono: l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università Della Valle D’Aosta, Città Studi Biella e ComoNext Innovation Hub. Mediante le sue attività, lo Spoke3, intende contribuire a migliorare il benessere delle persone attraverso la fruizione di tutte le forme materiali e immateriali in cui si esprimono cultura e conoscenza. L’intento è quello di stringere delle sinergie tra tutti gli attori che collaborano per rispondere a queste esigenze come ad esempio le scuole, le università̀, le librerie, i cinema, le industrie creative e culturali, i musei, le biblioteche, gli archivi, le aree archeologiche, i teatri.
La mission dello Spoke3 è quella di sviluppare il territorio e la cultura locale collegandoli a fattori storici, artistici e architettonici, alle sue bellezze naturali, così come ad altri aspetti che, in un modo o nell’altro, sono legati al concetto di creatività al fine di incentivare una cultura imprenditoriale votata alla sostenibilità. Le aree di ricerca di riferimento dello Spoke3 riguardano gli aspetti giuridici ed economici delle industrie creative, la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità nelle imprese, i fattori di successo dei musei e più in generale delle industrie creative per lo sviluppo del turismo, l’informatica collegata allo sviluppo del turismo e la valorizzazione del made in Italy.
La Responsabile Scientifica dello Spoke 3, Industria del Turismo e della Cultura, Barbara Pozzo racconta che “si è svolta oggi a Città Studi Biella, in un’atmosfera molto collaborativa, la presentazione dei bandi a cascata e che sono stati aperti il 12 di Aprile che si chiuderanno a giugno 2023. C’è stato un ampio intervento da parte dell’Uniniversità degli Studi dell’Insubria che ha messo in campo nuove forze che hanno appena preso servizio proprio grazie al progetto Nodes. Tutto si è svolto in modo molto entusiastico e prevedo che questo progetto possa andare avanti per il meglio”.
Nel corso della giornata sono stati illustrati due progetti bandiera che rappresentano l’impegno della ricerca sui territori di riferimento dello Spoke 3. Il progetto Ciril (Laboratorio Immersivo Di Rigenerazione Culturale-Industriale) mira a sviluppare un’infrastruttura aperta per sistemi di realtà virtuale immersiva a scopo di ricerca e didattici. Il progetto si basa sull’architettura di una piattaforma di collaborazione in grado di integrare tecnologie avanzate e competenze umane.
Il progetto Toep (Piattaforma Di Sperimentazione Turistica Aperta) mira ad assemblare sinergicamente, in modalità crowdsourcing, proposte di turismo integrato sostenibile proposte turistiche integrate e sostenibili, espressive delle eccellenze locali. Il progetto svilupperà un’infrastruttura SaaS e attività di ricerca in loco per la consulenza e prodotti di apprendimento basati sull’integrazione di diverse applicazioni in una Piattaforma di Collaborazione.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare i bandi a cascata destinati alle aziende del territorio. Il programma dei bandi a cascata che interessa lo SpoKe 3, destina 5,1 Milioni di euro alle imprese che operano nel settore dell’industria del turismo e della cultura. Le piccole e medie imprese e le start -up avranno l’opportunità di avvalersi di finanziamenti per sostenere opere di innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità in ambito di turismo, moda, cultura e valorizzazione del Made in Italy. Si tratta di settori di grande importanza per l’economia di tutti i territori coinvolti nel progetto, pertanto, risulta imprescindibile avviare delle azioni mirate alla valorizzazione del territorio e alla crescita occupazionale.
Il Presidente di Città Studi Biella Pier Ettore Pellerey commenta: “Per Città Studi l’ecosistema Nodes è centrale per le attività di ricerca, trasferimento della conoscenza alle aziende e anche formazione. Nell’ambito dello Spoke3 “Industria della cultura e del turismo”, guidato da UnInsubria, le imprese che agiscono nell’industria del turismo e della cultura avranno la possibilità di candidarsi per il finanziamento di progetti innovativi di ricerca industriale volti ad accelerare la trasformazione digitale dei loro processi produttivi. Per questo riteniamo che le azioni di trasferimento tecnologico, di riconversione e di sviluppo di nuove competenze e nuove figure professionali altamente specializzate saranno particolarmente efficaci e produrranno rapidamente ricadute importanti sul territorio piemontese e non solo”.
Le imprese e il pubblico sono invitati a visitare il sito dell’Ecosistema www.ecs.nodes.eu e la pagina dedicato allo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura https://www.ecs-nodes.eu/3-industria-del-turismo-e-cultura per conoscere tutta l’offerta dei percorsi di formazione del personale impiegato fornita dallo Spoke 3 e per restare sempre aggiornati circa le attività, le news e gli eventi promossi dallo Spoke.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.