La rassegna teatrale Storie Biellesi 2023, in anticipo di due mesi rispetto alla normale programmazione di Storie di Piazza, prevede per oggi, 29 aprile, dalle 21 in avanti, uno spettacolo con Alessandro Pescarolo e Francesco Logoteta: Shakespeare sensoriale, presso la sede dell’associazione de “Il Naso in Tasca”, i clowndottori biellesi, in via Matteotti 77 a Gaglianico, in virtù della neonata collaborazione tra le due associazioni. La rassegna, che arriverà fino a ottobre e coinvolgerà successivamente molti siti museali grazie alla collaborazione con la Rete Museale Biellese, gode del contributo di Fondazione Crb e del patrocinio del Comune di Gaglianico, Biella Città Creativa, Provincia di Biella, Atl, Terre dell’Alto Piemonte e molte altre realtà del territorio.
Shakespeare sensoriale proporrà una versione originale di Amleto, una produzione che vuole offrire una diversa fruizione dell’evento teatrale canonico attraverso una diversa modalità di immersione nel teatro e nello spazio scenico. Il pubblico si deve dimenticare della normale modalità frontale con platea e palco e deve calarsi in una dimensione sensoriale completamente diversa.
Gli spettatori infatti saranno bendati e verranno stimolati ad utilizzare altri sensi, entreranno direttamente nello spazio scenico accompagnati da un “accompagn-attore” (scelto precedentemente se si arriva già accoppiati oppure direttamente sul posto se singoli) anch’egli parte della scena ed “attivo” perché affidatario di alcuni piccoli compiti che gli verranno comunicati poco prima dell’inizio. Un modo insolito per leggere uno dei grandi classici shakesperiani, maestro da sempre nel raccontare la poetica della vita in tutti i suoi aspetti.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea, ormai, si trova in piena ‘economia di guerra’…” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_ARTI MARZIALI. “Dragon’s”: Lucia Motta e Irene Perino, due brave esordienti ai Nazionali Esordienti di Lido di Ostia 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL FONDO EDO TEMPIA. Questo sabato, al campo di corso 53° Fanteria, la Coppa del Fondo. Calcio e beneficenza a Biella 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Il Comune, cerca una ditta che si occupi dell’intervento di revisione della funivia di Oropa 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “Autogiro d’Italia 2023”: ecco come cambierà la viabilità cittadina, venerdì, per la manifestazione 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. L’Autogiro d’Italia fa tappa in centro domani e venerdì. La rievocazione del Giro “Città di Biella” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. E’ terminato in questi giorni, il percorso per diventare “Accompagnatore Cicloturistico” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI/2. “Cultura della Legalità”: lezione speciale, per gli studenti della scuola media di Crevacuore 7 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.438)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.600)
- CULTURA (7.577)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.230)
- Tradizioni (2.582)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.251)
- SPORT (5.444)
- TERRITORIO (25.647)
- Biella (17.344)
- Circondario (11.937)
- Cossatese (10.251)
- Cossato (10.078)
- Elvo e Bessa (10.743)
- Lago e basso biellese (10.528)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.575)
- Valle Cervo (10.554)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.