Nei giorni scorsi, ha avuto luogo, presso Villa Piazzo, una sfilata di capi slow fashion, che ha visto i ragazzi della scuola media, nell’inedito ruolo di modelli. Prima dell’evento in passerella, gli insegnanti hanno presentato un progetto, realizzato insieme alla classe terza di Pettinengo, intitolato: “Slow fashion or Fast fashion?”. Con questo termine inglese “fast fashion” si indica un settore della vendita al dettaglio di abbigliamento che realizza abiti di bassa qualità a prezzi molto ridotti, ma garantendo ai negozi la disponibilità di nuove collezioni, continuamente riassortite e assicurando ai consumatori prezzi vantaggiosi.
Questo modo di vivere la moda però, ha fatto emergere due grossi problemi: lo sfruttamento del lavoro e l’impatto ambientale (ad oggi l’industria della moda è la seconda industria più inquinante dopo il petrolio.) Ispirati dal progetto Gesta svolto l’anno scorso, che ha portato la scuola ad essere selezionata tra le 20 scuole più innovative d’Italia e a partecipare al Festival dell’Innovazione scolastica di Valdobbiadene, gli studenti si sono concentrati sul tema della moda e del tessile: perché i vestiti inquinano? Quanto inquina la fast fashion? Quali sono i tessuti che inquinano di più? Quale differenza c’è tra fibre naturali e fibre sintetiche? Quali sono le conseguenze della fast fashion? Che fine fanno i rifiuti prodotti della merce invenduta e della merce indesiderata?
Negli ultimi 20 anni la produzione di capi d’abbigliamento ha subito una notevole accelerazione e solo in Italia dal 1960 al 2015 la quantità di rifiuti è aumentata dell’811%! A questa parte teorica, è seguita una parte pratica per capire concretamente come evitare la fast fashion. Attraverso un diario di bordo, gli studenti hanno iniziato a monitorare i propri acquisti per sei settimane con “l’attività 0” e hanno riflettuto sulla necessità di effettuare determinate compere: abbiamo veramente bisogno di tutti i capi che acquistiamo? Successivamente, si sono impegnati in sei azioni significative.
Nella prima azione, hanno scelto un loro capo preferito e hanno studiato la sua provenienza; nella seconda azione hanno provato ad indossare, per tre giorni di fila, capi realizzati esclusivamente con fibre naturali; nella terza azione, hanno fatto una ricerca sui loro influencer preferiti, scoprendo se promuovessero o meno la moda sostenibile; nella quarta azione hanno imparato a riparare vestiti o a ridare loro una nuova vita, nella quinta azione, si sono concentrati sulla lettura delle etichette per comprendere e riconoscere la moda sostenibile; infine hanno concluso con la sesta azione, coinvolgendo anche i bambini della scuola primaria, attraverso uno Swap party, cioè una festa organizzata per diffondere una diversa idea di moda e per scambiarsi i vestiti, in modo da dare loro una nuova vita, invece di buttarli via.
La riflessione conclusiva sulle buone pratiche imparate in sei settimane di lavoro è stata che non esiste nessun tipo di moda che sia al 100% sostenibile, ma siamo noi a fare la differenza con le nostre scelte e il nostro stile di vita. La tematica della Fast fashion è stata vissuta come un gioco interattivo che è stato introdotto gradualmente. Tutte le informazioni e le esperienze acquisite in questo lasso di tempo hanno avuto un impatto sui ragazzi, i quali sono rimasti profondamente colpiti dalla quantità di rifiuti tessili che noi produciamo, che sono molto difficili da smaltire e sono notevolmente inquinanti. Da queste considerazioni è emersa la necessità di organizzare una sfilata, vista come un’ultima azione pratica per promuovere la slow fashion nel nostro territorio.
Gli studenti si sono chiesti: “Come vorremmo che fosse il paesaggio del futuro?” Noi viviamo in un Territorio, non solo meraviglioso dal punto di vista naturalistico, ma che vanta anche un passato glorioso, per quanto riguarda il tessile e la moda lenta. Il Biellese si è sempre distinto per la sua creatività, per la qualità e sostenibilità dei suoi tessuti. Il paesaggio è il frutto delle nostre scelte e forse dovremmo iniziare a riflettere seriamente su cosa desideriamo per il nostro domani!
La professoressa Fornaro e la professoressa Masiero dichiarano: “Siamo molto soddisfatte per come si è svolta questa sfilata e per il sostegno che abbiamo ricevuto da diversi brand biellesi che hanno creduto nel nostro progetto e ci hanno prestato i loro capi d’abbigliamento per la sfilata. Ringraziamo di cuore Expi, Clochard, Vintage shop, il Puntaspillo, Camisa ‘d campiun e Bzeroquindici, Angelico. Un sentito ringraziamento va anche a “Pace e futuro”, che ci ha concesso gli spazi per il défilé e ci ha fornito anche degli accessori di produzione propria, realizzati seguendo la filosofia della slow fashion. Inoltre siamo orgogliose dei nostri allievi, per la loro passione e per la loro voglia di salvaguardare l’ambiente, di valorizzare il Territorio, reinventando il dialogo con la comunità”. (Foto Andrea Battagin)
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/2. Roppolo: doppia festa in paese, per il patrono San Vitale e per le “staffette della pace” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/1. Cavaglià: tanta gente, a villa Salino, per l’evento dedicato alle macchine agricole d’epoca 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Piedicavallo: che festa, per la delegazione di Avrieux arrivata per rinnovare il gemellaggio 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: inaugurata la sede di “Geo”, l’associazione di genitori in prima fila per i loro figli 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Biella Piazzo: a palazzo Ferrero, l’evento dedicato da “Tapa Run” ai benefici della corsa 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: domani sera, l’incontro con Veronica Marcelletti per parlare di ‘Feng Shui’ 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Centri Estivi: il comune sostiene le famiglie con un voucher. Domande entro il 4 giugno 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Rossi, Pd: “La vittoria di Novi Ligure conferma il trend positivo nelle amministrative del Territorio” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Gagliasso, Lega: “Consigli comunali ragazzi: il miglior modo per avvicinare i giovani alle Istituzioni” 31 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Lega: “Elezioni: dagli elettori, confermata la fiducia nel centrodestra di governo” 31 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.402)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.570)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.223)
- Tradizioni (2.581)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.219)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.612)
- Biella (17.312)
- Circondario (11.908)
- Cossatese (10.224)
- Cossato (10.051)
- Elvo e Bessa (10.716)
- Lago e basso biellese (10.500)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.548)
- Valle Cervo (10.527)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.