L’assessore alle Politiche abitative Isabella Scaramuzzi e un piccolo gruppo dei Servizi Sociali (composto, tra gli altri, dalla dottoressa Cristina Paola, coordinatrice dei Servizi Territoriali e la dottoressa Barbara Francescon, responsabile del progetto Condominio Solidale per la cooperativa Maria Cecilia) sono stati invitati a Torino per ritirare il “Premio Persona e Comunità”, consegnato al Comune di Biella (Assessorato Servizi Sociali) in relazione al progetto “Condominio Solidale – Reti per l’abitare indipendente” di Piazza Molise 1, gestito in co-progettazione con la Cooperativa Sociale Maria Cecilia.
Si tratta di una palazzina di proprietà comunale sita in Piazza Molise 1, circondata da un giardino, il cui accesso è costituito da una rampa pavimentata accessibile ai disabili e ha le caratteristiche di un complesso abitativo ordinario strutturato su tre piani. Gli appartamenti sono così distribuiti: su ogni piano vi sono tre mini-alloggi per persone singole e due per due persone con una metratura massima di mq. 40,60. Tutti si affacciano su un ampio corridoio interno e ognuno è dotato di un terrazzo fruibile. L’ascensore, che raggiunge anche il seminterrato, è predisposto per il trasporto di disabili anche barellati. Nel seminterrato si trovano, oltre alle cantine in dotazione dei condomini, un vasto locale polifunzionale, un locale più piccolo con annesso servizio ed alcune attrezzature di tipo ambulatoriale (lettino, armadio, ecc.), nonché un piccolo spazio adibito a lavanderia comune.
“La finalità del “Condominio” si configura dunque come una residenza autonoma per anziani a rischio di solitudine, volta a rappresentare una soluzione non generica al bisogno di “casa” della terza età – spiega l’assessore alle Politiche abitative Isabella Scaramuzzi -. Al tempo stesso si prospetta come uno strumento in grado di ritardare o evitare il ricovero in residenze protette. Il progetto di assistenza e coinvolgimento attivo e diretto dei condomini ivi residenti è gestito dalla Cooperativa Sociale Maria Cecilia che, in collaborazione con gli operatori del nostro servizio sociale, hanno messo in atto interventi di supporto e assistenza, oltreché di socializzazione e inclusione a favore degli anziani all’interno del Condominio”.
E conclude l’assessore: “Gli interventi resi e i risultati ottenuti dimostrano che la domiciliarità spesso è il mezzo più potente per ritardare e/o evitare l’istituzionalizzazione, soprattutto nei casi dove è assente o debole la rete familiare e quindi non c’è nessuno che possa prendersi cura dell’anziano, garantendo una presenza attiva e costante. E’ stato inoltre riconosciuto che l’esperienza di gestione di progetti sociali con soggetti del terzo settore, in collaborazione col servizio sociale cittadino rappresenta, nel quadro dei progetti di comunità, un modello di welfare virtuoso, volto a migliorare la qualità della vita delle persone più fragili”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea, ormai, si trova in piena ‘economia di guerra’…” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_ARTI MARZIALI. “Dragon’s”: Lucia Motta e Irene Perino, due brave esordienti ai Nazionali Esordienti di Lido di Ostia 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL FONDO EDO TEMPIA. Questo sabato, al campo di corso 53° Fanteria, la Coppa del Fondo. Calcio e beneficenza a Biella 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Il Comune, cerca una ditta che si occupi dell’intervento di revisione della funivia di Oropa 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “Autogiro d’Italia 2023”: ecco come cambierà la viabilità cittadina, venerdì, per la manifestazione 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. L’Autogiro d’Italia fa tappa in centro domani e venerdì. La rievocazione del Giro “Città di Biella” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. E’ terminato in questi giorni, il percorso per diventare “Accompagnatore Cicloturistico” 7 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI/2. “Cultura della Legalità”: lezione speciale, per gli studenti della scuola media di Crevacuore 7 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.438)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.600)
- CULTURA (7.577)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.230)
- Tradizioni (2.582)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.251)
- SPORT (5.444)
- TERRITORIO (25.647)
- Biella (17.344)
- Circondario (11.937)
- Cossatese (10.251)
- Cossato (10.078)
- Elvo e Bessa (10.743)
- Lago e basso biellese (10.528)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.575)
- Valle Cervo (10.554)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.