Si è tenuto oggi il Consiglio regionale aperto sulle condizioni di lavoro della Polizia Penitenziaria sul territorio della Regione Piemonte. “Gli agenti della polizia penitenziaria compiono, quotidianamente, un grande lavoro all’interno delle strutture carcerarie e si trovano spesso a dover operare in condizioni difficilissime. Oggi abbiamo potuto affrontare il tema del sovraffollamento e, più in generale, delle condizioni delle carceri, attraverso l’ascolto degli agenti di polizia penitenziaria, un argomento tanto delicato che riteniamo debba essere analizzato sotto diversi aspetti perché le Istituzioni e lo Stato possono e devono fare di più e meglio per rendere le condizioni delle carceri più sostenibili”, dichiarano il Presidente del Gruppo consiliare del Partito Democratico Raffaele Gallo ed il Vicepresidente Domenico Ravetti.
“Innanzitutto – spiegano gli esponenti dem – riteniamo che debba essere migliorato l’aspetto sanitario fuori e dentro le carceri. Da troppo tempo si ripete che la sanità carceraria deve essere potenziata, ma le risorse sono scarse e pochi gli addetti. Occorrerebbe rafforzare il servizio sanitario all’interno del carcere per evitare che qualsiasi problema di salute di un detenuto ne richieda l’invio alle strutture ospedaliere. All’interno degli ospedali, inoltre, dovrebbero essere previsti percorsi specifici dedicati ai detenuti e aree interne prive di promiscuità con gli altri pazienti. Infine, bisogna trovare una soluzione concreta e definitiva alle difficoltà che la polizia penitenziaria incontra nella gestione dei detenuti problematici, dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari”.
“E’ sotto gli occhi di tutti la cronica carenza di personale – affermano Gallo e Ravetti – che rende difficile il lavoro degli agenti penitenziari che si trovano a dover operare, nella maggior parte dei casi, in strutture fatiscenti e sovraffollate, in istituti di pena costruiti parecchi anni fa che si caratterizzano per la vetustà, la mancanza di interventi di manutenzione e celle e spazi comuni dedicati alla socialità non del tutto adeguati e angusti. In generale il sovraffollamento influenza negativamente la vita di agenti e detenuti, e si deve provvedere a risolverlo tempestivamente. E’ necessario, quindi, elaborare al più presto un piano di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio carcerario esistente, adeguandolo agli standard europei. Servono assunzioni e occorrono anche investimenti nella formazione continua della polizia penitenziaria impegnata in un ruolo tanto difficile e delicato”.
“Un altro tema è quello dell’educazione. Il carcere, infatti, ha per sua natura, un intento riabilitativo e rieducativo, non deve umiliare e abbruttire chi vi è recluso. Investire sull’offerta educativa e formativa significa garantire migliori condizioni di vita ai detenuti e, di conseguenza, migliorare il lavoro degli agenti che vivono nella struttura. Occorrono più fondi da dedicare a queste attività altrimenti la detenzione non avrà assolto al dettato stabilito dalla Costituzione di consentirne un effettivo reinserimento lavorativo e sociale, una volta scontata la pena” proseguono i Consiglieri regionali Pd.
“Se è vero che il grado di civiltà di un popolo – concludono Gallo e Ravetti – si misura anche attraverso il sistema carcerario. Allora dobbiamo, tempestivamente, ridisegnarne uno finalizzato alla rieducazione di chi ha sbagliato e al suo reinserimento e all’interno del quale la polizia penitenziaria possa svolgere il proprio lavoro senza doversi confrontare, ogni giorno, con una situazione insostenibile”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.