Il legame tra Università e Asl di Biella è frutto di un percorso che si è sviluppato nel corso degli anni. Obiettivo condiviso tra le istituzione del territorio è sempre stato il rafforzamento della rete regionale nella quale il presidio biellese opera, in un’ottica di attrattività e di sviluppo professionale e scientifico. L’incontro, organizzato oggi venerdì 14 aprile 2023 presso la sala convegni dell’ospedale di Biella, è finalizzato ad aggiornare la comunità biellese, rendicontando quanto portato avanti in questi anni da Asl Biella e Università degli Studi di Torino, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio, Fondazione e Fondo Tempia e Unione Industriale di Biella. Il progetto di Clinicizzazione Universitaria dell’Ospedale di Biella era stato condiviso fin dall’inizio con i Sindaci del Territorio e con importanti realtà locali provenienti dal settore economico e industriale, dal volontariato e dalla solidarietà sociale. Nel 2016, con un documento presentato alla Conferenza dei Sindaci e approvato all’unanimità si era poi pervenuti alla sigla del Protocollo di Cooperazione tra l’Asl Biella, l’Università degli Studi di Torino e l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino.
Nel luglio del 2019 è quindi avvenuta la firma dell’accordo alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi e dell’ Assessore Regionale all’Istruzione Lavoro, Formazione e Università, Elena Chiorino, nel 2016 Sindaco di Ponderano, che con il documento presentato ed approvato all’unanimità nel 2016 alla Conferenza dei Sindaci, aveva dato inizio all’iter del progetto. Nel marzo del 2021, a seguito della stipula di un’apposita convenzione con il Fondo Edo Tempia, era stato così avviato il processo per la realizzazione della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (Scdu) di Pediatria, formalizzatasinel dicembre dello stesso anno, con l’assegnazione dell’incarico a al prof. Paolo Manzoni. Il prossimo passo sarà la copertura della posizione di professore associato della Scdu Otorinolaringoiatria, la cui procedura di assegnazione è attualmente giunta ormai alle fasi finali.
Per quanto riguarda l’Oncologia, l’iter per la trasformazione in Struttura Complessa a Direzione Universitaria proseguirà nei prossimi mesi. L’investimento economico complessivo per le tre strutture (Pediatria, Oncologia e Otorinolaringoiatria) è di 4.050.000 euro in 15 anni, di cui due terzi saranno sostenuti dal Fondo e Fondazione Tempia (2.700.000 euro per Pediatria e Oncologia) e un terzo da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (1.350.000 euro per l’Otorinolaringoiatria). La parte variabile degli stipendi sarà a carico dell’Asl Biella e l’Unione Industriale Biellese sosterrà le spese amministrative del progetto.
“La collaborazione tra l’Ospedale di Biella e l’Università di Torino continua a portare ottimi risultati sia dal punto di vista medico-scientifico che sul fronte dell’attrattività in termini di mobilità attiva. – ha dichiarato l’Assessore Regionale all’Istruzione Lavoro, Formazione e Università, Elena Chiorino – Il progetto di clinicizzazione universitaria consente di valorizzare quelle potenzialità che l’Ospedale già possiede, in particolare grazie a chi si occupa quotidianamente della nostra salute. A questo proposito è importante ringraziare il tessuto socio economico e produttivo del territorio e i Sindaci che, fin dall’approvazione all’unanimità del Protocollo di Cooperazione, hanno dimostrato di avere a cuore il nosocomio cittadino.
Il percorso e gli investimenti intrapresi non sono un punto di arrivo ma uno dei tasselli, insieme ad altre progettualità che verranno, in grado di far crescere e sostenere l’Ospedale nel prossimo futuro”. “La collaborazione tra Università di Torino e l’Ospedale di Biella, percorso condiviso e sostenuto dal territorio, dimostra ancora una volta come la sinergia tra Enti e Istituzioni sia volano di crescita e attrattività. – ha dichiarato il Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna – La presenza Universitaria nel moderno e funzionale presidio sanitario biellese assicura da un lato un effetto di forte attrazione della popolazione studentesca, dall’altro potenzia l’attività medico-scientifica dell’Ospedale. Un primo passo che si configura come punto di partenza per la progettualità del prossimo futuro”.
«È un importante progetto strategico e lungimirante in cui abbiamo creduto fin dal primo giorno – ha dichiarato la Presidente della Fondazione Tempia Viola Erdini – Crediamo che attraverso questo percorso di clinicizzazione universitaria, l’ospedale di Biella possa diventare un polo di attrazione per i professionisti sanitari, sia per la ricerca sia per la formazione, un valore aggiunto che non potrà che rendere migliori le cure per chiunque si rivolga alla sanità pubblica. Inoltre è particolarmente importante per la nostra realtà, che da più di quarant’anni è al fianco dei malati di cancro, il prossimo passo, ossia quello della clinicizzazione universitaria della struttura di oncologia».
“Il sostegno all’Ospedale di Biella rappresenta il singolo impegno strategico più rilevante nella storia della Fondazione con l’acquisto di attrezzature mediche per un valore di 20 milioni di euro. A questo si affiancano poi le costanti azioni successive che recentemente hanno portato all’acquisizione di un Ecocardiografo di alta gamma per l’attività diagnostica cardiologica, il finanziamento al progetto di digital pathology e il potenziamento del Laboratorio di oncologia molecolare in collaborazione con il Fondo Tempia. – ha così commentato il Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris – Ma senza il capitale umano le attrezzature non possono esprimere appieno le proprie potenzialità e un ospedale senza medici non ha futuro. Per questo oggi riteniamo strategico investire sul capitale umano di qualità e il progetto di clinicizzazione dell’ospedale di Biella ha questo obiettivo. La Fondazione sosterrà dunque con un contributo complessivo di oltre 1,3 milioni di euro in 15 anni la clinicizzazione del reparto di Otorinolaringoiatria che potrà essere attivata dall’Università in tempi brevi. La Fondazione crede fortemente nelle potenzialità di sviluppo del nostro territorio e ha una vision molto chiara delle direttrici sulle quali operare per portare il Biellese ad attrarre nuova residenzialità: l’ospedale in questo quadro è fondamentale. Un investimento in salute dunque per i cittadini di oggi e i cittadini di domani”. “La clinicizzazione universitaria dell’Ospedale di Biella è un progetto molto importante per tutto il territorio e che abbiamo scelto di sostenere a beneficio dello sviluppo locale. – ha commentato il Direttore dell’Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione – Si tratta di un progetto di valore, non solo per la struttura sanitaria, ma anche per i vantaggi in termini di innovazione, ricerca e formazione. A ciò si sommano le nuove opportunità che potranno nascere dal confronto delle professionalità esistenti con il mondo universitario”. “Il Piano triennale di Rilancio dell’Asl di Biella, presentato a fine 2021, prevedeva l’attuazione di una strategia che focalizzava tra le principali leve di sviluppo quello delle competenze professionali, attraverso assunzioni, formazione, assegnazione di incarichi e sinergie con il mondo universitario. – ha spiegato il Direttore Generale Asl Biella, Mario Sanò – L’incontro di oggi con l’Università di Torino testimonia la prosecuzione di un percorso condiviso nel 2016 con il territorio e portato avanti in continuità grazie alla volontà di crederci e di finanziarlo da parte di Fondazione Cassa di Risparmio, Fondo e Fondazione Tempia e Uib. A distanza di alcuni anni dal suo avvio, si conferma la fondamentale importanza per la sanità, come per tutti gli enti e i settori produttivi del Biellese, di non isolarsi ma al contrario di rafforzare, sia a livello logistico che in termini di partnership, i collegamenti e la collaborazione con realtà regionali e nazionali”. Elenco e carica delle Autorità intervenute: Mario Sanò (Direttore Generale Asl Biella); Stefano Geuna (Magnifico Rettore Università degli Studi di Torino); Umberto Ricardi (Direttore Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino); Roberto Albera (Professore di Otorinolaringoiatria, Direttore Scienze Chirurgiche Città della Salute di Torino); Paolo Manzoni (Professore di Pediatria, Direttore Pediatria e Neonatologia Asl Biella); Viola Erdini (Presidente Fondazione Edo ed Elvo Tempia); Pietro Presti (Direttore Generale Fondazione Edo ed Elvo Tempia); Pier Francesco Corcione (Direttore Unione Industriale Biellese); Franco Ferraris (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella).
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.