BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: domani mattina, torna la tradizionale passeggiata sul percorso della vecchia tramvia

Domani, domenica 16 aprile, l’Associazione FerroviaBiellaOropa organizza la Passeggiata sulla Tramvia di Oropa in collaborazione con Marco Macchieraldo “il Macchie” e l’Azienda Agricola Cascina la Noce. L’occasione dell’escursione sul percorso della tramvia è data dal 30° anniversario di attività dell’Associazione “FerroviaBiellaOropa”, costituitasi a Biella il 20 dicembre 1993 senza finalità di lucro, con lo scopo di principale di tutte le iniziative volte allo sviluppo, alla divulgazione ed alla realizzazione di un nuovo collegamento su ferro tra la città di Biella ed il Santuario Mariano di Oropa, il più importante e grande delle Alpi.
L’associazione in questi 30 anni di vita ha partecipato a numerosi eventi a carattere fermodellistico e culturale sia nell’area Biellese sia fuori provincia, ha realizzato un libro dedicato alla tramvia Biella-Oropa ricco di immagini inedite e di particolarità tecniche, ha reso pubblico e fruibile il filmato a colori delle ultime corse della linea avvenute nel marzo 1958 ed infine ha collaborato con altri enti ed associazioni come supporto storico-tecnico nelle precedenti passeggiate sulla tramvia. Ad ultimo, proprio quest’anno è iniziata la posa dei pannelli illustrativi delle opere d’arte e dei punti caratteristici della tramvia. Nel 1997 l’Associazione “FerroviaBiellaOropa” è presenza fissa al Santuario con l’elettromotrice Afbo 1, mezzo costruito nel 1904 del tutto simile a quelli che percorrevano l’Ardita d’Italia ma non originale della tramvia, al cui interno vi è l’esposizione permanente con foto e oggetti d’epoca e nella quale è possibile acquistare cartoline, libri e altri oggetti inerenti la Biella-Oropa.
Quest’anno l’importante ricorrenza dell’associazione si è intrecciata con l’evento in notturna “Una Galleria di Luci”, organizzato già da alcuni anni da Marco Macchieraldo, Guida Escursionistica Ambientale e Istruttore di Nordic Walking e creatore dell’hastag #ilbelbiellese, in cui si percorre la prima parte di tracciato della ex tramvia fino al Girone elicoidale con il passaggio nella galleria illuminata da centinaia di luci.
Ecco quindi nascere una collaborazione fra l’Associazione e “il Macchie” in cui nella giornata di domenica si percorrerà a piedi il tratto di tramvia da Favaro sino alla ex stazione di Oropa, attraversando luoghi resi celebri dal passaggio del trenino come il già citato Girone elicoidale, il Piano degli uccelli, recentemente ripuliti e riportati all’’antico splendore dall’Associazione ed alcuni volontari, il Ponte dei Tre Archi, i Sette Faggi.
Proprio in quest’ultima località l’Azienda Agricola Cascina la Noce preparerà un rinfresco con vendita di prodotti tipici della Valle d’Oropa. Cascina la Noce è stata fondata nel 2006 da Andrea dall’Occo, suo padre Luigi e la moglie Chiara come progetto di ripristino della zona conosciuta da tutti come cascina “la Nos” ormai abbandonata da anni, nei cui terreni è stato risistemato l’antico castagneto e si sono piantumati alberi da frutto oltre che erbe aromatiche, piccoli frutti ed ortaggi da cui si ricavano confetture, tisane ed infusi e distillati.
Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 10.00 presso il piazzale delle cave di Favaro con arrivo previsto ad Oropa alle ore 12 circa. Vi sarà poi del tempo libero da trascorrere al Santuario e per chi lo volesse, si potrà tornare a piedi a Favaro: in questo caso il ritrovo è per le ore 15 presso l’elettromotrice Afbo 1 esposta nell’ex stazione di Oropa. Si consiglia di indossare calzature ed abbigliamento idonei ad attività di trekking oltre che munirsi di zaino con acqua e viveri in caso di necessità. La passeggiata prevede la quota di partecipazione di 5 euro per gli adulti mentre è gratuita per i bambini.

I commenti sono chiusi.