BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. “ContemporaneA”: da Jane Austen ad Elsa Morante, un corso dedicato alle donne ‘scomposte’

“Contemporanea. Parole e storie di donne” presenta il programma del suo primo corso, con protagoniste sei grandi scrittrici del passato: quattro lezioni per raccontare la letteratura attraverso le parole e le vite di artiste che con il loro talento hanno saputo intrecciare il loro tempo al nostro in maniera indissolubile. Sono parole in disordine e figure che il pubblico conoscerà in ordine sparso: sono Scomposte. Gli incontri si terranno sabato 1° e 15 aprile e il 6 e 20 maggio 2023 alle ore 16,30 nella galleria BI-BOx Art Space, in via Italia 38 a Biella.
Sotto la guida di insegnanti come la scrittrice Elena Varvello, la critica letteraria e saggista Liliana Rampello, curatrice delle edizioni italiane di vari testi di Jane Austen e Virginia Woolf, la traduttrice Paola Mazzarelli e l’autore del saggio Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi Johnny L. Bertolio, si esplorerà la vita e le opere di talentuose e rivoluzionarie scrittrici. In particolare, le quattro lezioni saranno incentrate sulla modernità di Jane Austen, su come sia cambiato il modo di tradurre i classici, sulle scrittrici piemontesi Marchesa Colombi, Amalia Guglielminetti e Maria Luisa Spaziani, molto spesso definite solo come “compagne di…” e su Elsa Morante.
Le scomposte è un progetto di ContemporaneA. Parole e storie di donne in collaborazione con BI-BOx Art Space e nasce da un’idea di Maria Laura Colmegna. Lo scorso novembre si è tenuta la lezione inaugurale del corso Le scomposte, con Andrea Pomella che ha parlato della vita e delle opere di Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel. Già in occasione di questo primo incontro il pubblico ha risposto con interesse e calore all’iniziativa, che ha registrato il tutto esaurito. Con queste quattro nuove lezioni si intende gettare una luce su quello che è stato e provare a conoscere il mondo di oggi attraverso le parole di importanti figure della letteratura italiana e internazionale.
“Abbiamo deciso di ampliare le attività di ContemporaneA” spiega Irene Finiguerra, presidente di BI-BOx e una delle anime di ContemporaneA, “coinvolgendo il pubblico in un percorso formativo unico che sia da un lato un accompagnamento al Festival di settembre, dall’altro una cucitura tra il passato e il presente, allargando gli orizzonti”. Il costo di partecipazione per i singoli incontri è di 15 Euro; 50 Euro se ci si iscrive a tutti e quattro. I posti sono limitati. Per info e iscrizioni: 392.5166749, 349.7252121 e contemporanea.biella@gmail.com. Dettagli sul sito http://www.contemporanea-festival.com e sui canali social di ContemporaneA. Parole e storie di donne.
_IL CALENDARIO
1° aprile –
La modernità di Jane Austen con Liliana Rampello. Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, ha insegnato per molti anni Estetica all’Università di Bologna. Di Virginia Woolf, oltre a Il canto del mondo reale. Virginia Woolf, la vita nella scrittura (il Saggiatore), ha curato i saggi, gli scritti autobiografici, i racconti. È socia fondatrice della Italian Virginia Woolf Society. Per i Meridiani Mondadori è curatrice dell’edizione in due volumi dell’opera di Jane Austen (Romanzi e altri scritti, 2022- il 2° vol. è in corso d’opera).
15 aprile – Rossella o Scarlett? Tradurre Via col vento oggi, con Paola Mazzarelli. Paola Mazzarelli traduce dall’inglese, in particolare narrativa contemporanea e classici, saggistica divulgativa colta di ambito storico-umanistico, letteratura per ragazzi, letteratura di montagna. Dal 2007 al 2022 è stata coordinatrice didattica della Scuola di traduzione editoriale Tuttoeuropa di Torino. È stata tra i fondatori della rivista online tradurre (rivistatradurre.it) e in redazione fino alla chiusura della rivista nel 2021.
6 maggio – Piemontesi “compagne di…”: il controcanone di Marchesa Colombi, Amalia Guglielminetti, Maria Luisa Spaziani con Johnny L. Bertolio. Johnny L. Bertolio si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il PhD alla University of Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano. Attualmente collabora con Loescher come autore, redattore e formatore nell’ambito umanistico, in attività editoriali e seminariali per docenti e studenti volte a valorizzare la diversity. Ha pubblicato Il trattato De interpretatione recta di Leonardo Bruni (2020), Le vie dorate. Un’altra letteratura italiana: da san Francesco a Igiaba Scego (2021), Controcanone (2022), oltre a saggi e articoli su Dante, Boccaccio, Umanesimo e Rinascimento, Marino e Leopardi. Scrive inoltre per la rivista La ricerca.
20 maggio – Elsa Morante raccontata da Elena Varvello. Elena Varvello è nata a Torino nel 1971, dove è docente presso la Scuola Holden. Ha pubblicato le raccolte di poesie Perseveranza è salutare (Portofranco, 2002) e Atlanti (Canopo, 2004). Con i racconti L’economia delle cose (Fandango, 2007) ha vinto il Premio Settembrini, è stata selezionata dal Premio Strega e nel 2008 ha vinto il Premio Bagutta Opera prima. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La luce perfetta del giorno (Fandango). Per Einaudi ha pubblicato La vita felice (2016); tradotto in numerosi Paesi, è stato uno dei libri di narrativa straniera – unico titolo italiano della classifica insieme a Elena Ferrante – più venduti in Gran Bretagna nel 2018. I diritti cinematografici di La vita felice sono stati opzionati. Sempre per Einaudi, ha pubblicato Solo un ragazzo (2020).

I commenti sono chiusi.