In Consiglio regionale è stato sottoscritto un protocollo che istituisce il coordinamento della “Rete tematica regionale della Guerra e Resistenza” finalizzata alla diffusione e alla valorizzazione della conoscenza storica tramite la rete documentale integrata degli archivi sul ‘900. L’obiettivo del Comitato è la trasmissione della memoria storica della Resistenza, della deportazione, dello sterminio e delle persecuzioni, dell’internamento militare e di ogni altra vicenda connessa alla Seconda guerra mondiale, nonché lo studio e l’approfondimento della storia contemporanea, la diffusione della conoscenza dei diritti, dei principi e dei valori della Costituzione repubblicana.
“Questo progetto – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Vittoria Poggio – porta con sé un segnale importante. Lo abbiamo, infatti, portato a termine condividendolo con tutto il consiglio regionale, senza distinzioni partitiche perché la storia e la cultura non hanno colore politico. Per me personalmente è un passo in avanti: è giusto conoscere la storia anche nei suoi angoli più oscuri. Ma se è giusto conoscere il passato – ha aggiunto l’assessore – dobbiamo anche evitare di cadere nell’errore di fare processi sommari e postumi alla storia, che talvolta finiscono per costruire suggestioni sbagliate con attualizzazioni non corrette, finendo così per fare un torto a chi ha subito davvero il peso del totalitarismo”.
Secondo Poggio “raccontare la storia della nostra identità nazionale è importante, ma per abbattere le strumentalizzazioni che ancora oggi inquinano il dibattito nel nostro paese è necessario conoscere”. “In un mondo sempre più veloce, e quindi con una memoria sempre più labile – aggiunge Alberto Preioni, capogruppo regionale della Lega Salvini Piemonte -, abbiamo una impellente necessità di riscoprire e conoscere a fondo il nostro passato, con obiettività e rigore. Esattamente come questo progetto si prefigge di fare: consegnare ai cittadini piemontesi, e in particolar modo alle nuove generazioni, strumenti realmente efficaci perché ognuno di loro possa sviluppare una coscienza matura e informata di quanto accadde. Che in ultima analisi è l’esatto contrario di quanti la Storia la vorrebbero raccontare riscrivendo o cancellando le pagine del nostro passato”.
La nascita della “Rete tematica regionale della Guerra e Resistenza” ha visto coinvolti il Consiglio Regionale del Piemonte, la Giunta regionale, la Fondazione Polo del ‘900, l’Associazione Memoria della Benedicta, l’Associazione Casa della Resistenza-Parco della Memoria e della Pace di Verbania Fondotoce, la Fondazione Nuto Revelli, il Comitato Resistenza Colle del Lys Aps.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.