_IL RICORDO DELLA COMUNITA’
Era un vero galantuomo, esperto conoscitore di tradizioni, mestieri e strumenti del passato legati alla vita contadina del ‘900. E’ una grande perdita per il Comune di Candelo, perché è grazie anche a lui se il percorso museale nel ricetto, si è concretizzato nell’allestimento di tre cellule a partire dal 1997. Fu inserito dal Comune nel gruppo degli “Amici dell’ecomuseo candelese” e nel 2016, Mariella Biollino propose la sua candidatura alla Rete di cultura popolare di Torino come “Testimone della cultura e tradizione popolare candelese” per la sua funzione di testimone delle antiche tradizioni rurali candelesi e per la grande disponibilità a raccontare ai giovani quel mix di conoscenze teoriche e di saperi pratici alla base del mondo contadino di un tempo.
“In tutti i progetti legati alle tradizioni e cultura di Candelo, da ‘A scuola dai nonni’ a ‘Reis’, all’Ecomuseo candelese – afferma Mariella Biollino, ex sindaco di Candelo – Giancarlo era, insieme a Cesare Augusto, uno dei pilastri portanti. Fu tra i nonni insegnanti nelle scuole in occasione del progetto ‘A scuola dai nonni’, era sempre presente in tutti i Vinincontro, fin dal 1995, con il gruppo degli Amici di Graziana, fiero di raccontare ai turisti di passaggio come si faceva il vino a Candelo e con quali strumenti. Contribuì in maniera determinante ad allestire la terza ed ultima cellula della Civiltà della vitivinicoltura donando personalmente vari strumenti o chiedendo altri pezzi ad altri suoi conoscenti. Era un piacere sentirlo raccontare la storia di ogni strumento ai ragazzi delle scuole o ai turisti… Tutti ne erano affascinati. Andava spesso a controllare che ogni pezzo fosse al suo posto e mi avvisava sempre quando mancava qualcosa. Espose anche in alcune occasioni pubbliche i suoi strumenti di falegname ed alcuni arredi da lui realizzati”.
Giancarlo partecipò fin dalle origini, nel lontano 1995, allo sviluppo del progetto Ecomuseo e divenne uno degli “amici dell’ecomuseo”: grazie alla sua grande esperienza e conoscenza della vita contadina del passato, dava consigli, suggeriva allestimenti, donava oggetti e strumenti per le Cellula del vino e soprattutto per la cellula della Civiltà della vitivinicoltura (poi battezzata Casa del contadino), nata per caso durante uno dei primi Vinincontro a cui partecipava sempre. Fu intervistato in più occasioni durante servizi televisivi e nel 2020 fu ripreso mentre spiegava, con la sua parlata speciale intercalata da parole in dialetto, i piu’ importanti oggetti della terza cellula museale.
Giancarlo Pessa è stato un pilastro del sistema museale candelese, fondamentale per tutte le azioni portate avanti dall’Amministrazione fino al 2019, perché ha saputo difendere la linfa vitale che è alle radici della nostra comunità, ma soprattutto trasmetterla ai giovani . Una fortuna sia per i tanti visitatori del Ricetto, meta turistica di pregio, sia per gli stessi abitanti, in un percorso di riappropriazione dell’identità storica e culturale del proprio territorio.Non si può infatti costruire il futuro senza comprendere a fondo le radici della nostra comunità, quel valore inscindibile che la storia del territorio rappresenta.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.