_Sandro Delmastro delle Vedove
L’esperto dell’Eir di Asia occidentale Hussein Askary, che è anche coordinatore per l’Asia occidentale dello Schiller Institute, è molto ottimista sulle prospettive aperte dall’accordo tra Arabia Saudita e Iran. In un’intervista rilasciata il 12 marzo al programma “Talk It Out” dell’emittente cinese Cgtn, lo ha definito “il più grande sviluppo positivo nella storia di questa regione, almeno da dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003″. Si può parlare di una svolta nella politica mondiale, e anche di un’incarnazione di ciò che il presidente Xi Jinping ha lanciato come Iniziativa per la sicurezza globale… e a questa è collegata l’Iniziativa Belt and Road (Bri). E questo dà speranza per risolvere i problemi in tutto il mondo”. Askary ha sottolineato l’importanza dei punti fondamentali dell’accordo: il rispetto della sovranità di ciascuna parte, la non interferenza negli affari interni delle nazioni, la diplomazia come unico modo per risolvere i problemi e lo sviluppo economico come chiave per garantire la sicurezza.
L’accordo, ha rimarcato, manda a tutte le nazioni del mondo il messaggio che, a prescindere dalle divergenze, dal livello o dall’intensità della controversia, “ci si deve sedere a un tavolo e parlare”, il che si applica chiaramente all’Ucraina. Per quanto riguarda la regione stessa, il cambiamento nelle relazioni internazionali dovrebbe aiutare a stabilizzare la situazione in Iraq, Siria, Libano e Yemen e a superare la divisione artificiale tra sciiti e sunniti. Askary, iracheno di nascita, ha ricordato che la prossima settimana ricorrerà il 20° anniversario dell’invasione dell’Iraq da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna. Mentre si preparava l’invasione, “sono stato coinvolto personalmente con l’economista americano Lyndon LaRouche e con Helga Zepp-LaRouche, fondatrice dello Schiller Institute, in un’iniziativa nel Golfo, nel maggio 2002”.
In occasione di una conferenza promossa dallo Zayed Center di Abu Dhabi, con i ministri di tutti i Paesi del Golfo, LaRouche spiegò perché “non ci può essere sicurezza senza una visione di sviluppo economico”, concetto che Askary ha sviluppato in più punti durante l’intervista. Egli ha poi mostrato una mappa dell’integrazione dell’Eurasia e dell’Africa che il movimento di LaRouche stava già promuovendo all’epoca, a cui si sono aggiunte le rotte della Bri. Se si guarda all’area Iran, Arabia Saudita ed Egitto, Turchia, Paesi del Golfo e Iraq, questo è il “crocevia continentale del mondo”. [Asia, Africa, Europa]”. LaRouche propose allora di utilizzare le risorse naturali e umane della regione per costruire infrastrutture ed industrie, in linea oggi con le proposte della Cina.
Sia la Via della Seta terrestre che quella marittima convergono in questa regione, che ha una popolazione di circa 500 milioni di persone, “la maggior parte delle quali molto giovani”. In queste nazioni ci sono anche circa 3.000 miliardi di dollari in fondi sovrani, che “potrebbero essere utilizzati molto meglio di quanto non lo siano attualmente, per promuovere miglioramenti interni” ed innalzare i livelli di vita. Lo scorso dicembre, quando il Presidente Xi si trovava nel Golfo per i vertici con i leader arabi, Askary ha avanzato la proposta di utilizzare le risorse finanziarie dei Paesi ricchi di petrolio per estendere credito ai progetti BRI in tutto il mondo. Oggi, ha aggiunto, “speriamo che l’Occidente reagisca positivamente a questo sviluppo e ponga fine alle manipolazioni geopolitiche”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.