“Per noi l’imperativo è guardare avanti” – queste le prima parole del Presidente della società Ener.bit, Paolo Maggia, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto Mobilità Sostenibile che si è tenuta ieri mattina, 20 marzo, nella sede di via Quintino Sella a Biella. “Mai come in questo momento l’energia e la sostenibilità sono importanti per il mondo intero e anche noi vogliamo fare la nostra parte”. “Già in tempi non sospetti, Ener.bit, aveva iniziato un percorso, già riconoscibile nel biellese, con uno studio redatto dal Politecnico di Torino, sui punti di ricarica oggi disponibili in varie aree della provincia, rendendola attrattiva anche dal punto di vista dei servizi, del turismo e del marketing territoriale per i possessori di auto elettriche”.
Durante la presentazione è stato spiegato come, attraverso la condivisione con i comuni di Biella e della sua cintura, ovvero Ponderano, Gaglianico, Sandigliano, Candelo, Vigliano Biellese, Occhieppo Inferiore e Occhieppo Superiore, sia stato progettato il nuovo servizio di mobilità in sharing attraverso un processo di “conurbazione” ovvero il collegamento tra un polo maggiore e i comuni satelliti con un sistema di mobilità sostenibile in linea con le modalità di spostamento dei grandi centri urbani. Presenti alla conferenza stampa anche due degli attori principali del progetto, i responsabili di 5T srl, un’azienda specializzata in progetti sulla mobilità, Tiziano Schiavon e Andrea Chicco che hanno fattivamente collaborato con Ener.bit per uno studio ad hoc sul tessuto biellese.
“La nostra visione è una rete “neurale” con un primo nucleo collegato ai paesi satelliti e servizi forniti attraverso dei mobility hub comodi e riconoscibili. Un vantaggio per tutti in fatto di sostenibilità attraverso anche piani di spostamento organizzati ” – Ha detto Tiziano Schiavon a cui ha fatto seguito Andrea Chicco – “Abbiamo fatto uno primo studio su come e dove posizionare le stazioni per una maggiore fruizione del servizio, privilegiando l’intermodalità e mettendo in contatto i poli strategici della rete.
“Tra i nostri obiettivi c’è il miglioramento della qualità di vita e la diminuzione dell’impatto ambientale – ha continuato poi il Presidente Maggia – abbiamo un crono programma che vorremmo rispettare con la collaborazione dei comuni e non abbiamo scelto a caso la data del 21 giugno, primo giorno d’estate. Mai come in questo momento l’energia pulita e la sostenibilità sono importanti per il futuro del pianeta”. Si è poi parlato di numeri, andando a snocciolare i dati più importanti: 8 i comuni biellesi interessati in questa prima fase, 75.000 abitanti, 47 km quadrati, 80/100 hub, un numero di mezzi impegnati nella prima fase di 250 monopattini, 250 biciclette e 10 auto.
Tra i vari argomenti trattati non poteva mancare l’aspetto organizzativo legato ai mezzi e alla sicurezza: ”I sistemi sono migliorati molto – hanno dichiarato I due manager di 5T – e le situazioni difficili di abbandono stanno scomparendo, grazie al controllo da remoto dei mezzi e al modo di pagare l’utilizzo. Si inizia a pagare dal momento dell’attivazione sino alla riconsegna all’interno di un hub, evitando così abbandoni selvaggi. Alla prima fase progettuale ora si passerà alla manifestazione d’interesse ufficiale e alle fasi conclusive del progetto con la firma di convenzione con l’operatore prescelto, la realizzazione delle postazioni e l’avvio del servizio, appunto ad inizio estate 2023.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.