Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente e più sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce 4, affidato mediante adesione alla Convenzione Consip Spa centrale di committenza nazionale e pensato per il Comune di Biella, che garantirà l’affidamento della gestione dell’illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica. Il progetto, della durata di 9 anni, è stato presentato alla presenza del sindaco Claudio Corradino, del vice-sindaco Giacomo Moscarola e, per Enel X, di Fiorenzo Ridolfi e Francesca Guazzotti.
Nel dettaglio, l’intervento prevede la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica – pari a 5.200 punti luce, 145 quadri e 137 nuovi gruppi di misura – con tecnologia Led, telecontrollo e servizio di gestione. Inoltre, verranno installati di 145 orologi astronomici e pari sistemi di telecontrollo grazie ai quali sarà possibile avere la misurazione, in tempo reale e diretta, delle grandezze elettriche dell’impianto di Biella; regolare l’accensione e lo spegnimento dell’impianto; monitorare e comandare il quadro da remoto, per intervenire più rapidamente in caso di guasto.
“Si tratta di un progetto innovativo per un comune importante – ha spiegato Francesca Guazzotti, Responsabile Piemonte Nord e Valle d’Aosta Enel X – Grazie all’accordo firmato con Enel X, Biella godrà di un’illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza sulle strade. Inoltre, in un anno otterrà un risparmio energetico di oltre l’80% e produrrà circa 59 tonnellate di CO2 in meno rispetto ai valori attuali. In un periodo di crisi energetica come quello attuale, la scelta attuata dall’amministrazione costituisce, quindi, la migliore soluzione possibile per efficientare l’illuminazione pubblica”.
“Finalmente la città di Biella avrà un’illuminazione pubblica efficientata e smart ed una città più illuminata è anche una città più sicura. Da oggi inizia un nuovo percorso con un interlocutore affidabile che gestirà il servizio nella sua totalità. Ringrazio Enel X per la disponibilità e per aver pensato al nostro comune per questo importante progetto” ha concluso il sindaco Claudio Corradino.
Enel X e l’Amministrazione Comunale ricordano che tutte le informazioni utili alla cittadinanza possono essere reperite sull’homepage del sito web del Comune, mentre ogni segnalazione e richiesta di intervento per guasto o eventuali criticità sugli impianti possono essere comunicate tramite l’App Enel X YoUrban che consente ai cittadini di segnalare problemi ai sistemi di illuminazione pubblica gestiti da Enel X in maniera semplice e veloce tramite smartphone. Il servizio sarà disponibile a titolo gratuito per tutti i cittadini in versione Android e iOS una volta terminati i lavori di georeferenziazione dei punti luce su mappa satellitare integrata. In alternativa è disponibile il numero verde 800.90.10.50, attivo tutti i giorni 24 ore su 24 oppure l’indirizzo mail sole.segnalazioni@enel.com. Per rendere il servizio più efficiente è utile comunicare all’operatore il numero identificativo che sarà applicato a breve con apposita targhetta su ogni centro luminoso (nel caso in cui ancora non ci sia il numero, indicare il numero civico più prossimo). Ogni ulteriore informazione sull’attività di Enel X è disponibile qui: www.enelx.it.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Gallo, Pd e Giaccone, Monviso: “Il centrodestra, non ha retto l’ostruzionismo e il confronto in aula” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. I consiglieri Pd: “Come risponderà, adesso, la giunta Cirio ai tagli decisi dal governo Meloni?” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Molinari, Lega: “Idrogeno: ottimo l’intervento del Mit sulle stazioni di rifornimento del Territorio” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Per la transizione ecologica, servono materie prime che in Europa non ci sono” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “I leader dell’Unione Europea, ignorano la loro perdita di credibilità…” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Mongrando: per gli studenti della scuola media, un bella giornata dedicata alla poesia 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Veglio: sono terminati in questi giorni, i lavori di ristrutturazione della palestra comunale 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Musei in rete: visite guidate in collaborazione con la Rete Museale Biellese. Appuntamento il primo aprile a Bagneri 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Museo del Territorio: Dalle Alpi alle piramidi, gli scavi di Schiaparelli in Egitto. Venerdì 24, conferenza di Beppe Moiso 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. È nato lo Sportello a supporto dei cittadini, affetti da dipendenza da gioco d’azzardo 22 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.870)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.537)
- CULTURA (7.376)
- Arte (671)
- Cinema (128)
- Spettacoli (694)
- Tempo libero (4.044)
- Tradizioni (2.516)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.745)
- SPORT (5.368)
- TERRITORIO (25.082)
- Biella (16.891)
- Circondario (11.592)
- Cossatese (9.923)
- Cossato (9.751)
- Elvo e Bessa (10.397)
- Lago e basso biellese (10.189)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.241)
- Valle Cervo (10.213)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.