BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Sia Luce”: il Duomo di Biella, ospiterà fino a maggio la ‘Croce#2’ dell’artista Federico Guida

Una nuova esposizione nell’ambito del progetto Sia Luce. Un percorso fra arte e spiritualità, che fino al 7 maggio ospita al Duomo di Biella l’opera Croce#2 di Federico Guida. Il crocefisso esposto alla Cattedrale di Santo Stefano è il numero 2 di otto opere che l’artista ha realizzato per la mostra Arbor a Milano ospitata dalla Fondazione Stelline. L’esposizione è visitabile tutti i giorni dalle 7 alle ore 19.
“Arbor, che prende il nome dalla radice latina di albero, è il titolo del progetto artistico di cui fa parte l’opera Croce#2”, spiega il curatore Mimmo Di Marzio. “L’opera, in cui convivono trascendenza e umanità, scienza, religiosità e storia, indaga la simbologia della croce come “albero genealogico” e fondamento della condizione umana, ricerca il continuo equilibrio tra la verticalità ascendente verso il mistero del divino e l’orizzontalità terrena del quotidiano e della vanitas. L’elemento formale della croce è una citazione dei crocifissi sagomati medievali di Giotto e Cimabue conservati a Firenze, e diventa la superficie pittorica per una narrazione composita in cui si intrecciano simbologia e narrazione, astratto e figurazione. L’installazione assume così una valenza fortemente concettuale che intreccia i valori del sacro e del profano. In questa come nelle altre opere del progetto Arbor, convivono forti contrasti che smuovono sentimenti profondi: il sofferente ritratto di una madre, la crudezza della carne oltraggiata, l’illusione trompe l’oeil del legno, i tormenti astratti della tela, sublimano in immagini cosmiche, galassie, eclissi, nebulose creando una tensione verso l’Assoluto e mutando le installazioni in rappresentazioni totemiche dell’esistenza”.
Nato nel 1969, Federico Guida si diploma nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora a Milano. Sia Luce è un progetto della parrocchia di Santo Stefano di Biella a cura di Irene Finiguerra per BI-BOx Art Space.

I commenti sono chiusi.