In occasione dell’8 marzo, Festa della donna, ieri sono state inaugurate le paline esplicative delle panchine rosse ubicate in città. Il 9 marzo del 2018 è stata posata la prima panchina rossa presso i giardini Zumaglini con una specifica finalità, quella di contribuire, tramite trasformazioni artistiche di comuni elementi di arredo urbano, a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne e, nel contempo, diffondere informazioni utili a chi si trova in stato di necessità.
Da allora le panchine in città sono diventate 13 e sono ubicate nei differenti quartieri della città e precisamente presso: Giardini alpini d’Italia, Casa Circondariale di Biella, Giardini Arequipa, Giardini Zumaglini, Piazza Martiri della Libertà, Giardini di Palazzo Lamarmora, Parco Robinson, Skate park (via Trivero), Giardini ‘Associazione Nazionale Partigiani d’Italia’, Parco Regione Croce, Ospedale degli Infermi, Piazza del Monte e presso Cri – sezione Biella.
Il momento di inaugurazione verrà simbolicamente fatto presso la panchina dello Skate park in via Trivero ma nelle prossime ore verranno tutte installate. I contenuti della palina esplicativa riguardano il progetto panchine rosse e il nome dell’artista con la descrizione dell’opera. Ci sarà inoltre un QrCode che fa accedere direttamente al volume ‘Panchine rosse: stop alla violenza’ che proprio in questi giorni è stato ampliato con un’appendice di aggiornamento con la narrazione della posa delle nuove panchine del territorio ed il racconto delle iniziative fatte negli ultimi due anni. Nuovo sostenitore del Tavolo Panchine Rosse è il gruppo Sella che ha contribuito alla realizzazione delle paline esplicative e al supporto di un nuovo progetto che è stato lanciato proprio oggi.
Si tratta di uno spettacolo teatrale che approderà, sempre nel mese di marzo, presso il Teatro Sociale Villani che racconterà la storia di Franca Viola la prima donna che ha detto No al matrimonio riparatore dopo essere stata violentata. La rappresentazione dal titolo “No. Storia di Franca Viola” andrà in scena il 24 marzo, al mattino sarà dedicato alle scuole mentre alla sera lo spettacolo sarà aperto al pubblico con ingresso a offerta libera a partire da un minimo di 5 euro. La replica serale ha, infatti, anche la finalità di raccogliere fondi per supportare la Casa rifugio sul territorio e altre iniziative del Tavolo Panchine rosse.
L’assessore alle pari opportunità del comune di Biella, Gabriella Bessone, ideatrice del progetto legato alla posa delle paline, in occasione della loro inaugurazione dichiara: “Oggi mi sento veramente soddisfatta perché con la posa delle paline abbiamo contribuito a dare maggior risalto alle panchine rosse aumentando la visibilità di queste opere d’arte che portano con sé un messaggio molto importante. Questo mese sarà ricco di eventi e voglio ricordare in particolare lo spettacolo del 24 marzo “No. Storia di Franca Viola” che avrà grande impatto emotivo e lancio l’appello a tutti perché la partecipazione dei cittadini è importante per fare un muro umano contro la violenza di genere. Ringrazio tutti i partner del Tavolo Panchine Rosse per il lavoro che settimanalmente svolgono ed in particolare il gruppo Sella che tanto sta facendo aiutando il Tavolo in molte iniziative”.
Caterina Sella ha sottolineato l’impegno del gruppo Sella alle iniziative in corso: “Le panchine rosse sono diventate nel tempo un simbolo riconosciuto a livello internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione della violenza contro le donne. Ed è per questo motivo che come gruppo abbiamo deciso di sostenere concretamente questo progetto del Comune di Biella, insieme alle tante associazioni del territorio, dando il nostro contributo per una comunità sempre più inclusiva, più consapevole e contro ogni forma di violenza”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: dal primo aprile, riapre i battenti il Rifugio della Valligiana al parco comunale 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Il due aprile, tutti in sella per la prima edizione del “Motogiro” con grigliata e concerto 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: Comunità Energetiche, c’è tempo fino al a fine mese, per proporsi al comune 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: Giancarlo Pessa, il “minusiè”, testimone di cultura e tradizione popolare del paese, ci ha lasciati 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Teatro Sociale: grande successo per il doppio spettacolo “No. Storia di Franca Viola” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Ercoli, Lega: “Vogliamo lasciare alle future generazioni, una Città di Biella senza debiti” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Biella: un altro uomo sanzionato dalla Forestale, per aver bruciato gli sfalci verdi in periodo vietato 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi e Gallo, Pd: “Sottosegretari, il centrodestra cede, grazie al lavoro dell’opposizione: da 4 si passa a 2” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “Istituita la figura dei sottosegretari: riforma a costo zero tesa a modernizzare il Territorio” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Con i sottosegretari modernizziamo il Territorio sempre e siamo sempre più vicini ai cittadini” 27 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.919)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.540)
- CULTURA (7.396)
- Arte (673)
- Cinema (128)
- Spettacoli (697)
- Tempo libero (4.062)
- Tradizioni (2.522)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.782)
- SPORT (5.380)
- TERRITORIO (25.131)
- Biella (16.927)
- Circondario (11.618)
- Cossatese (9.947)
- Cossato (9.775)
- Elvo e Bessa (10.425)
- Lago e basso biellese (10.214)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.269)
- Valle Cervo (10.240)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.