_Felice Antonio Vecchione
Lo Stato ci rappresenta ma soprattutto ci assomiglia. Non siamo noi lo Stato? Tutto sembra semplice se lo si guarda dal di fuori, eppure non è per niente facile il compito di chi è al Governo. Molto più semplice potrebbe essere il compito di chi è all’opposizione, ruolo di grande importanza se svolto con perizia, capacità e volontà.
In entrambe le posizioni serve chi ha “visione”. Non cosa da poco ma da pochissimi. Proprio questa mancanza rende lo Stato debole, nella non capacità di chi governa alla preparazione per le difficoltà e alla capacità di accettare ed adattarsi ai cambiamenti. E se lo Stato siamo noi, chiaro che questa incapacità ci lega un pò tutti nella non individuazione delle priorità, dell’autodeterminazione e ci rende oggetti nel tritacarne che è il virtuale. Motori di ricerca che captano con tanta facilità i punti deboli o di forza trasformandoli in merce. Viviamo nell’era della mercificazione.
Tutto ha un costo, e noi stessi siamo oggetto. È la presa di coscienza che può fare la differenza: la cittadinanza attiva è una (se non “la”) valida alternativa di sostegno dello Stato. Parole/fatti, studio/proposta. È complicato essere cittadini attivi perché la riacquisizione di sé è complicata: il rivedersi persone tra le persone, riformale la propria coscienza, il saper scindere tra ciò che è necessario e ciò che è ausiliario… L’affrontare il problema del clima è sicuramente fondamentale, ma serve coraggio ed unione di intenti tra i vari paesi.
Uscire fuori dalla logica di mercato e fare scelte coraggiose pur se impopolari. Ma se lo Stato è debole come possiamo pensare ad un futuro in tal senso? Siamo abitanti di questo mondo, eppure ci comportiamo come se non spettasse a noi una qualsiasi scelta. Ma lo Stato siamo veramente noi e la presa di coscienza, anche se di pochi, va alimentata. La persona che ha “visione” deve essere supportata. Dobbiamo convincerci che si può fare la differenza. Dobbiamo crederci!
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: dal primo aprile, riapre i battenti il Rifugio della Valligiana al parco comunale 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Il due aprile, tutti in sella per la prima edizione del “Motogiro” con grigliata e concerto 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: Comunità Energetiche, c’è tempo fino al a fine mese, per proporsi al comune 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: Giancarlo Pessa, il “minusiè”, testimone di cultura e tradizione popolare del paese, ci ha lasciati 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Teatro Sociale: grande successo per il doppio spettacolo “No. Storia di Franca Viola” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Ercoli, Lega: “Vogliamo lasciare alle future generazioni, una Città di Biella senza debiti” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Biella: un altro uomo sanzionato dalla Forestale, per aver bruciato gli sfalci verdi in periodo vietato 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi e Gallo, Pd: “Sottosegretari, il centrodestra cede, grazie al lavoro dell’opposizione: da 4 si passa a 2” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “Istituita la figura dei sottosegretari: riforma a costo zero tesa a modernizzare il Territorio” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Con i sottosegretari modernizziamo il Territorio sempre e siamo sempre più vicini ai cittadini” 27 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.919)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.540)
- CULTURA (7.396)
- Arte (673)
- Cinema (128)
- Spettacoli (697)
- Tempo libero (4.062)
- Tradizioni (2.522)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.782)
- SPORT (5.380)
- TERRITORIO (25.131)
- Biella (16.927)
- Circondario (11.618)
- Cossatese (9.947)
- Cossato (9.775)
- Elvo e Bessa (10.425)
- Lago e basso biellese (10.214)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.269)
- Valle Cervo (10.240)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.