BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Concluso il percorso formativo in Tecniche di cucina base. Ora il sogno è di diventare “cuochi a domicilio”

Sono 14 i corsisti di Città Studi Biella che hanno terminato nei giorni scorsi il percorso formativo in Tecniche di cucina base. Il corso, finanziato dalla Regione Piemonte, si è svolto a Città Studi Biella in forma completamente gratuita, rivolto ai disoccupati “Gol”, con una durata complessiva di 150 ore. Grazie al percorso formativo i partecipanti hanno potuto consolidare le basi della cucina: dalla scelta degli ingredienti all’utilizzo corretto di strumenti e attrezzature fino alla corretta conservazione dei cibi. Sono state trattate tematiche relative alla descrizione e l’utilizzo delle attrezzature, aspetti di igiene e pulizia del personale e della postazione di lavoro, vari metodi e tecniche di preparazione, cotture presentazioni dei piatti.
Il gruppo di corsisti si è rivelato molto legato, composto da persone tra i 27 e i 65 anni con o senza esperienza nel settore. Tra i corsisti erano presenti, oltre ad una coppia di marito e moglie, anche alunni di etnie differenti (3 marocchini, 1 colombiano e 1 rumeno) che hanno saputo amalgamarsi molto bene al gruppo scambiandosi ricette tipiche dei paesi di provenienza. Parole di soddisfazione da parte dei partecipanti. Roberta Tiozzo e Domenico Murisciano sono marito e moglie dal 2012 con una simpatica storia alle spalle. Coppia molto affiatata che litiga in casa solo per contendersi la cucina, lei casalinga e lui vicino al pensionamento che ha dovuto/voluto rimettersi in gioco a livello lavorativo cercando un corso congeniale con la sua passione: la cucina! E ora, dopo aver acquisito le competenze necessarie, con grande entusiasmo, vorrebbero intrapprendere la strada dei “cuochi a domicilio”.
Monica Deiana che lavorava già nel settore, prima come banconiera e poi come commessa in una gelateria, ora, grazie a questo corso, aprirà una sua gelateria “Sono contentissima di aver imparato delle cose nuove: tutto fa esperienza e tutto serve nella vita. Il mio ex titolare mi ha trasmesso la passione del gelato artigianale e ora, che sto per aprire una mia gelateria, sono pronta per affrontare nuove sfide per me stessa e sono eccitata di questa mia scelta”.
“Sono stati due mesi molto intensi – sostiene Mara Ballerini – inizialmente ero un po’ restia ad affrontare questo percorso formativo ora chiedo a Città Studi di prolungarlo perché ne sono entusiasta”. “Il corso è ben strutturato – dice Sara Guglielminotti Ghermot – oltre alla pratica abbiamo fatto anche tanta teoria che, se inizialmente può sembrare noiosa, ci ha permesso di acquisire nozioni importanti in vari settori come: igiene Haccp, sicurezza del lavoro, merceologia alimentare, pari opportunità”.
“Bella esperienza partecipare a questo corso – sostiene ancora Monica Deiana – ottima organizzazione ma forse la cosa che mi è rimasta più nel cuore è la parte di docenza relativa all’accompagnamento al lavoro che è stata svolta da una psicologa e ci ha permesso di conoscerci meglio e capire quali possano essere i nostri progetti futuri”.
Città Studi, sempre attenta nel favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, propone prossimamente 5 corsi specifici rivolti sempre agli utenti disoccupati “Gol” a cui è già possibile iscriversi: la seconda edizione del Corso Tecniche di cucina base in partenza il 13 marzo e il Corso tecniche di paghe. Entrambi i corsi, di 150 ore, rilasciano un attestato di validazione delle competenze. Verranno attivati anche corsi un po’ più impegnativi, con 600 ore in presenza (di cui 240 ore di stage), che rilasciano una qualifica professionale: Corso per addetto contabilità e Corso per addetto banconiere-gastronomia.
Tutti i percorsi formativi saranno completamente gratuiti, grazie al finanziamento della Regione Piemonte, e si svolgeranno in orario diurno. Per informazione è possibile contattare Città Studi Biella, in corso Pella 10, al numero 015.8551129/11. formazione@cittastudi.org, www.cittastudi.org.

I commenti sono chiusi.