_Sandro Delmastro delle Vedove
La “storia” del sabotaggio del Nord Stream denunciata dall’autorevole giornalista investigativo Seymour Hersh, benché ampiamente sottaciuta dall’establishment transatlantico, è esplosiva e non passerà inosservata. La distruzione di un’infrastruttura così vitale costituisce, secondo tutti gli standard internazionali, un atto di guerra. Eppure, a distanza di oltre quattro mesi, il governo tedesco non ha ancora divulgato alcuna informazione sostanziale sull’attacco (né lo hanno fatto le autorità danesi o norvegesi), ma si limita a sostenere che “sono stati i russi”, come se avessero la possibilità di manovrare in uno spazio così strettamente sorvegliato dalla Nato, e supponendo che siano così stupidi da distruggere i propri gasdotti.
Tuttavia, il 10 febbraio, su richiesta del partito Alternativa per la Germania, si è tenuto al Bundestag un dibattito limitato ad un’ora. Il deputato Marcus Frohnmaier ha affermato che, pur non potendo escludere una mano statunitense o russa dietro il sabotaggio, il governo deve alla nazione un impegno serio per far luce su questo attacco agli interessi nazionali. Anche un deputato del partito di sinistra (Die Linke) ha chiesto l’apertura di un’inchiesta approfondita. Ma i principali partiti si sono semplicemente rifiutati di discutere la questione. In questa sede, così come in quasi tutti i media dominanti, c’è stato un tentativo di screditare Hersh e la sua fonte.
A questo proposito, vale la pena di ricordare solo alcuni esempi di come il giornalista americano, già premio Pulitzer, abbia spietatamente denunciato le bugie e i crimini dell’establishment statunitense: nel 1969 svelò la strage di civili a My Lai, in Vietnam; nel 1998 rivelò che la presunta fabbrica di armi bombardata in Sudan era in realtà un’azienda farmaceutica; nel 2003 ha smascherato la menzogna sulle armi di distruzione di massa in Iraq; nel 2004 ha rivelato le torture subite dai soldati iracheni da parte dell’esercito americano nel carcere di Abu Ghraib. Com’era prevedibile, l’amministrazione Biden ha negato qualsiasi coinvolgimento nel sabotaggio.
Tuttavia, non è un segreto che la famigerata sottosegretaria agli Esteri Victoria Nuland abbia dichiarato il 26 gennaio in un’audizione al Senato: “Sono, e credo che lo sia anche l’amministrazione, molto soddisfatta di sapere che Nord Stream 2 è ora… un rottame in fondo al mare”. Biden, con accanto un obbediente Olaf Scholz, aveva minacciato nel febbraio 2022 che “se la Russia invaderà, non ci sarà più il Nord Stream 2, lo elimineremo”. Un’importante chiave di lettura dell’incidente è stata fornita dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un’intervista pubblicata sul sito del suo ministero il 12 febbraio.
Lavrov ha sottolineato la determinazione di Washington a far saltare la cooperazione che si era creata tra Germania e Russia “negli ultimi 20-30 anni”. Ha descritto questa “potente alleanza”, basata sulle risorse energetiche russe e sulla tecnologia tedesca, che “ha iniziato a minacciare la posizione di monopolio di molti gruppi americani”. Attaccare i gasdotti era quindi un modo per distruggerla.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: dal primo aprile, riapre i battenti il Rifugio della Valligiana al parco comunale 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Il due aprile, tutti in sella per la prima edizione del “Motogiro” con grigliata e concerto 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: Comunità Energetiche, c’è tempo fino al a fine mese, per proporsi al comune 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: Giancarlo Pessa, il “minusiè”, testimone di cultura e tradizione popolare del paese, ci ha lasciati 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Teatro Sociale: grande successo per il doppio spettacolo “No. Storia di Franca Viola” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Ercoli, Lega: “Vogliamo lasciare alle future generazioni, una Città di Biella senza debiti” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Biella: un altro uomo sanzionato dalla Forestale, per aver bruciato gli sfalci verdi in periodo vietato 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi e Gallo, Pd: “Sottosegretari, il centrodestra cede, grazie al lavoro dell’opposizione: da 4 si passa a 2” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “Istituita la figura dei sottosegretari: riforma a costo zero tesa a modernizzare il Territorio” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Con i sottosegretari modernizziamo il Territorio sempre e siamo sempre più vicini ai cittadini” 27 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.919)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.540)
- CULTURA (7.396)
- Arte (673)
- Cinema (128)
- Spettacoli (697)
- Tempo libero (4.062)
- Tradizioni (2.522)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.782)
- SPORT (5.380)
- TERRITORIO (25.131)
- Biella (16.927)
- Circondario (11.618)
- Cossatese (9.947)
- Cossato (9.775)
- Elvo e Bessa (10.425)
- Lago e basso biellese (10.214)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.269)
- Valle Cervo (10.240)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.