_Leo Beneduci (Segretario Generale Osapp)
Questa Organizzazione Sindacale, pur non conoscendo la natura ed il contenuto degli atti riguardanti l’inchiesta e le comunicazioni giudiziarie a carico di alcuni appartenenti al Corpo di Polizia penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Biella, per presunte “torture” e/o violenze in danno di alcuni detenuti colà allocati, dalle notizie apprese dagli organi di informazione, ha ragione di presumere che parte rilevante dei comportamenti penalmente rilevanti addebitati, riguardi il fatto che in alcune circostanze i detenuti siano stati immobilizzati mediante l’utilizzo di nastro adesivo/isolante.
Al riguardo e pur non volendo entrare in ambiti non di propria competenza e ribadendo, nel contempo, la propria massima fiducia nelle iniziative disposte dalla Magistratura, questa Organizzazione Sindacale ritiene opportuno sottolineare, che più volte si è segnalata la carente formazione professionale che l’Amministrazione penitenziaria rivolge in favore degli appartenenti al Corpo di Polizia penitenziaria, la pressoché totale assenza di corsi di aggiornamento successivi all’assunzione nell’Amministrazione, conseguenti e necessarie alla costante innovazione normativa, nonché la completa e grave mancanza in seno di all’Amministrazione penitenziaria, di protocolli operativi destinati agli addetti del Corpo e, in particolare, riguardanti l’uso della forza e dei mezzi di coercizione come, da ultimo, l’atto n.23038/23k10/S.G. dello scorso 29 gennaio, per quanto è dato di conoscere sostanzialmente ignorato in seno al Dipartimento.
Eppure, ci sia consentito di affermare che mai come negli ultimi mesi, le tensioni nelle carceri di varia matrice, le violenze perpetrate, le aggressioni subite dal personale e, per quanto se ne apprende informalmente, il costante aumento dei traffici e del conseguente ingente utilizzo di sostanze psicotrope di provenienza esterna ed anche interna dalle terapie somministrate, richiederebbero ben altra attenzione e la dotazione di ben altri strumenti tecnico/normativi e di più approfondite nozioni da parte degli addetti del Corpo, in luogo delle attuali ed assai precarie iniziative rivolte al mero contenimento, spesso senza alcuna differenziazione dagli altri ovvero in strutture inidonee, dei ristretti a maggiore rischio di intemperanza.
Altrettanto, mai come in quest’ultimo periodo accade di dover prendere atto che la trattazione di vicende gravi negli istituti penitenziari, al pari delle conseguenze che gli addetti del Corpo patiscono e derivanti dalla generale concezione del carcere e della politica penitenziaria nazionale spesso cangiante ed incerta, vengono affrontate in ambito meramente locale trovando modo di esulare, non si sa come, dalla competenza dei Provveditori regionali e della stessa Amministrazione penitenziaria centrale.
In tale prospettiva, quindi, si chiede, per quanto di competenza, di prendere atto della gravità del momento e di adottare tutte le misure necessarie ad adeguare la funzionalità e l’efficienza istituzionale delle carceri alle finalità costituzionali della pena e, soprattutto, di fare in modo che non siano i poliziotti penitenziari a diretto contatto con la popolazione detenuta a pagare in prima persona le conseguenze delle disfunzioni/disattenzioni in essere. In attesa, quindi, di conoscere le determinazioni adottate, si ringrazia e si inviano distinti saluti.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. I consiglieri Pd: “Come risponderà, adesso, la giunta Cirio ai tagli decisi dal governo Meloni?” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Molinari, Lega: “Idrogeno: ottimo l’intervento del Mit sulle stazioni di rifornimento del Territorio” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Per la transizione ecologica, servono materie prime che in Europa non ci sono” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “I leader dell’Unione Europea, ignorano la loro perdita di credibilità…” 23 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Mongrando: per gli studenti della scuola media, un bella giornata dedicata alla poesia 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Veglio: sono terminati in questi giorni, i lavori di ristrutturazione della palestra comunale 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Musei in rete: visite guidate in collaborazione con la Rete Museale Biellese. Appuntamento il primo aprile a Bagneri 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Museo del Territorio: Dalle Alpi alle piramidi, gli scavi di Schiaparelli in Egitto. Venerdì 24, conferenza di Beppe Moiso 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. È nato lo Sportello a supporto dei cittadini, affetti da dipendenza da gioco d’azzardo 22 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA. Tra monopattini, e-bike ed auto elettriche, il futuro della mobilità sostenibile passa da Ener.bit 22 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.869)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.537)
- CULTURA (7.376)
- Arte (671)
- Cinema (128)
- Spettacoli (694)
- Tempo libero (4.044)
- Tradizioni (2.516)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.744)
- SPORT (5.368)
- TERRITORIO (25.081)
- Biella (16.890)
- Circondario (11.591)
- Cossatese (9.922)
- Cossato (9.750)
- Elvo e Bessa (10.396)
- Lago e basso biellese (10.188)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.240)
- Valle Cervo (10.212)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.