Nei giorni scorsi è venuto in città il presidente di Edisu Piemonte (Ente regionale per il diritto allo studio universitario) Alessandro Ciro Sciretti, che ha visitato il campus universitario di Città Studi, accompagnato dal presidente di Città Studi Biella Pier Ettore Pellerey. All’incontro non è voluto mancare il sindaco Claudio Corradino, accompagnato dall’assessore all’Istruzione Gabriella Bessone e dal consigliere Alessio Ercoli, promotore dell’evento, affiancati dal consigliere regionale Michele Mosca. “Puntiamo a far diventare una struttura già di eccellenza come Città Studi, uno spazio che non abbia nulla da invidiare rispetto alle altre sedi universitarie del Piemonte, ovviamente con numeri ridotti, ma che possa garantire le medesime opportunità di qualunque altro ateneo – dice il sindaco Corradino -. L’obiettivo finale è quello di attrarre giovani che alla fine degli studi possano ragionevolmente rimanere a Biella; dando dall’altra parte un’opportunità maggiore ai nostri ragazzi, troppe volte costretti a lasciare il Biellese al termine del percorso scolastico”.
“Ci tenevo a visitare Città Studi, che è un distretto del sapere con grandi potenzialità in un territorio ricco di competenze e ricerca avanzata – dice Alessandro Ciro Sciretti -. Sicuramente un lavoro da fare c’è, ma ci sono anche le condizioni per farlo. Adesso approfondiremo i dati e valuteremo qual è il grado di conoscenza dei servizi per il diritto allo studio. Incrementarlo è il primo obiettivo da darci come Edisu Piemonte. Pensate che a livello regionale, per il secondo anno consecutivo – anche grazie al contributo di Regione Piemonte – siamo riusciti a garantire la copertura del 100% delle borse di studio. Parliamo di 81,5 milioni di euro destinati solo per questo capitolo, mentre nel 2021 erano stati 50 milioni. Il primo passo sarà quindi lavorare su comunicazione e analisi dei dati. Infine, anche per l’orientamento, siamo a disposizione per un sostegno e per fornire materiale durante gli open day”.
“Questa non voleva essere una passerella – aggiunge il consigliere comunale Alessio Ercoli, organizzatore della visita a Città Studi –, ma un momento di confronto e scambio di proposte per uno scopo concreto. Ho avuto modo di constatare l’attenzione che il presidente Sciretti dedica a tutte le sedi universitarie e riconosco come la sua presidenza abbia cercato di equilibrare qualitativamente i servizi di Edisu su tutta la Regione, con risultati già tangibili. Sono convinto che per Città Studi e per la Città di Biella ci siano spazi per rafforzare l’offerta e le potenzialità del campus, anche in relazione alla convenzione per la nuova offerta formativa universitaria firmata nel 2022. Sicuramente la vicinanza e la disponibilità dimostrata dalla delegazione di Edisu Piemonte è un bel segnale, anche in vista delle Universiadi che si svolgeranno a Torino nel 2025 e che potrebbero essere in qualche modo interconnesse con Biella, da sempre e mai come ora grande protagonista in relazione agli eventi sportivi”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: dal primo aprile, riapre i battenti il Rifugio della Valligiana al parco comunale 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Il due aprile, tutti in sella per la prima edizione del “Motogiro” con grigliata e concerto 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: Comunità Energetiche, c’è tempo fino al a fine mese, per proporsi al comune 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: Giancarlo Pessa, il “minusiè”, testimone di cultura e tradizione popolare del paese, ci ha lasciati 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Teatro Sociale: grande successo per il doppio spettacolo “No. Storia di Franca Viola” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Ercoli, Lega: “Vogliamo lasciare alle future generazioni, una Città di Biella senza debiti” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Biella: un altro uomo sanzionato dalla Forestale, per aver bruciato gli sfalci verdi in periodo vietato 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi e Gallo, Pd: “Sottosegretari, il centrodestra cede, grazie al lavoro dell’opposizione: da 4 si passa a 2” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “Istituita la figura dei sottosegretari: riforma a costo zero tesa a modernizzare il Territorio” 27 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Con i sottosegretari modernizziamo il Territorio sempre e siamo sempre più vicini ai cittadini” 27 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.919)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.540)
- CULTURA (7.396)
- Arte (673)
- Cinema (128)
- Spettacoli (697)
- Tempo libero (4.062)
- Tradizioni (2.522)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.782)
- SPORT (5.380)
- TERRITORIO (25.131)
- Biella (16.927)
- Circondario (11.618)
- Cossatese (9.947)
- Cossato (9.775)
- Elvo e Bessa (10.425)
- Lago e basso biellese (10.214)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.269)
- Valle Cervo (10.240)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.