BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Mercoledì, la presentazione dei centri per il supporto di studenti con fragilità cognitiva

Grazie all’intervento della Regione, per l’anno scolastico 2023-2024 apriranno in Piemonte cinque centri “High Performance Learning”, specializzati nel supporto ad alunne e alunni con fragilità cognitiva, di cui uno a Biella. Il progetto, fortemente sostenuto dall’Assessore regionale alla Famiglia con delega ai Bambini Chiara Caucino, connota il Piemonte come regione all’avanguardia nel contrasto alla fragilità cognitiva dei bambini e delle bambine.
A realizzarlo sul territorio, è una rete di realtà del Terzo Settore, capofilate dalle Associazioni torinesi “Consulta per le Persone in Difficoltà e Diritti Negati”. La Conferenza Stampa, che si terrà questo mercoledì, 8 febbraio, alle 11, presso la sede del Fondo Edo Tempia di via Malta, vedrà i seguenti interventi: Chiara Caucino, il sindaco di Biella Claudio Corradino, il presidente del Fondo edo Tempia Viola Erdini e Vilma Raimondi dell’associazione “Diritti Negati”.
A seguire, il Presidente Francesca Bisacco e il Direttore Giovanni Ferrero della Consulta per le Persone in Difficoltà, illustreranno motivazioni e attività svolte dai centri “Hpc”, compreso il nuovo portale web dedicato al tema. La Dottoressa Barbara Urdanch, pedagogista responsabile dei contenuti didattici del progetto, illustrerà infine gli aspetti metodologici dei laboratori di potenziamento cognitivo. Per informazioni: 015.351830.

I commenti sono chiusi.