L’Arma, da tempo, ha dedicato, su scala nazionale, una particolare attenzione al fenomeno delle truffe agli anziani che, dopo un calo nei numeri nel periodo delle limitazioni alla mobilità, è lentamente riemerso. In questo periodo l’Arma dei Carabinieri di Biella ha riavviato un’intensa campagna informativa per diffondere il più possibile la conoscenza di tale fenomeno e aiutare le potenziali vittime a difendersi adottando le opportune cautele. Suggerimenti che i militari dell’Arma, anche attraverso la distribuzione di volantini, predisposti d’intesa con i vari Comuni della Provincia, stanno spiegando alle tante persone anziane residenti nella Provincia di Biella.
Le occasioni d’incontro, che le varie pattuglie dei Carabinieri impegnate nel controllo del territorio ricercano, sono le più svariate. I Carabinieri sono impegnati a raggiungere la popolazione anziana più indifesa nei centri di aggregazione, nei mercati rionali, nelle parrocchie, attraverso incontri organizzati presso i Comuni ma anche in Chiesa dopo la messa e, infine, direttamente presso le abitazioni, sino alla frazione più isolata, ben consapevoli che una fascia di persone anziane ha difficoltà motorie e non può avvicinarsi a quei centri di aggregazione che li farebbero sentire meno isolati e facilmente raggiungibili dai Carabinieri.
Lo strumento di difesa più efficace contro le subdole quanto fantasiose tecniche adottate dai truffatori rimane quello della conoscenza del fenomeno, motivo per cui anche attraverso la collaborazione degli organi d’informazione, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Biella sta cercando di veicolare quegli accorgimenti, riportati anche nei volantini distribuiti dai militari durante i servizi di pattuglia, che possono sicuramente contribuire a contenere il fenomeno nella realtà biellese, caratterizzata da una rilevante percentuale di persone anziane fra la popolazione residente. La casistica riscontrata ha visto il presentarsi, con le modalità del porta a porta, del falso tecnico del gas, del tecnico del servizio idrico, dell’avvocato, dal finto parente ed infine persino del falso operatore delle forze dell’ordine. Schemi ricorrenti che i Carabinieri di Biella hanno riassunto, anche con l’ausilio di immagini, su un volantino, tra l’altro presente anche nelle sale di attesa di ogni caserma.
In questi giorni, a Brusnengo, i Carabinieri della Stazione di Masserano hanno effettuato un servizio preventivo contro i borseggi in occasione del mercato settimanale ed incontrato i cittadini, che hanno dimostrando particolare interesse all’iniziativa, e a cui è stato consegnato apposito vademecum contro le truffe. Sono state richiamate le regole, semplici ed essenziali, per evitare il rischio di essere raggirati. Infine è bene ricordarsi che, nel dubbio, è meglio non aprire la porta e chiedere l’intervento dei Carabinieri tramite il 112.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Sarno, Pd: “Approvata la legge su tatuaggi e piercing: un passo in avanti verso una maggiore tutela della salute” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis e Beccaro, Pd: “Santhià: ripristinare il treno delle 6.28 per Torino, ridurre il disagio per i pendolari” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Carenza dei medici. Maglia nera per il Territorio. Cirio e Icardi agiscano” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Sciopero dei benzinai: alla fine, in 2 giorni hanno guadagnato come in un mese…” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Campiglia: la Pro loco di Riabella, per il 5 febbraio ritorna con la sua tradizionale “Fagiolata” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Miagliano: il 29 gennaio, in Oratorio, tutti invitati al pranzo a base di “Bagna cauda” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/2. Mongrando: questo giovedì, con l’Airms, si potranno… incontrare i propri parenti che non ci sono più 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/1. Netro: i priori Bruno, Carlo, Marco e Paolo, invitato tutti quanti alla “Festa di San Giulio e Giuglino” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: a Pratrivero, sono riprese le attività del centro “Oasi del Benessere” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Fondo Edo Tempia: questo sabato, le arance della salute vi aspettano a Biella, Cossato e Valdilana 25 gennaio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.329)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.472)
- CULTURA (7.221)
- Arte (656)
- Cinema (126)
- Spettacoli (687)
- Tempo libero (3.902)
- Tradizioni (2.435)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.304)
- SPORT (5.272)
- TERRITORIO (24.539)
- Biella (16.478)
- Circondario (11.229)
- Cossatese (9.588)
- Cossato (9.423)
- Elvo e Bessa (10.032)
- Lago e basso biellese (9.847)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.902)
- Valle Cervo (9.868)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.