“I primi dati sull’affluenza al Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Cuorgnè confermano la necessità del territorio di Sanità territoriale” dichiarano congiuntamente l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi e il vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, il leghista Andrea Cane. Come previsto, ha aperto lunedì 9 gennaio il Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Cuorgnè, formula scelta dall’Asl To4 per garantire una risposta alle piccole e medie urgenze e una stabilizzazione del paziente in fase critica.
“Ero con la Direzione generale proprio il giorno dell’apertura – racconta il consigliere regionale Andrea Cane – al Punto di Primo Intervento di Cuorgnè per incontrare lo staff medico e infermieristico e per visitare la struttura di accoglienza e di visita. Il servizio attivo è in grado di occuparsi di patologie diagnosticate e ingravescenti, a bassa complessità come vomito e atri disturbi gastro-intestinali, diarrea, cistiti, piccoli atti medico-chirurgici, patologie con necessità di diagnostica clinico-strumentale semplice. Nel caso in cui le patologie non fossero trattabili, lo staff medico attiva subito il trasporto presso l’ospedale più idoneo.
“Il Ppi è un primo, concreto passo verso la riattivazione del Pronto Soccorso, un servizio pubblico che il Canavese merita e che personalmente non ho mai smesso di sollecitare: ringrazio in particolar modo la Direzione Medica di presidio per l’enorme lavoro svolto per aver ottenuto questo risultato atteso da tempo dai cittadini del territorio di cui faccio parte. Lo dimostrano gli accessi di questi giorni al Triage, con 16 pazienti trattati lunedì, con un trasferimento ad altro ospedale, i 18 di martedì e i 15 registrati ieri fino alle ore 15. Attualmente garantiamo una risposta alle piccole urgenze ed una stabilizzazione dei critici, con la gestione dei codici bianchi e verdi. La naturale evoluzione cui vogliamo tendere è la riapertura del Pronto Soccorso, superando la difficoltà di personale medico che oggi ci fa pagare conti di errate gestioni precedenti. Da parte mia e del partito che rappresento non posso che continuare a garantire una veloce e proattiva attività di collegamento e segnalazione tra ciò che sono le evidenze che mi vengono comunicate dai cittadini e l’assessorato alla Sanità guidato dall’amico leghista Luigi Icardi”.
L’assessore Icardi ha quindi dichiarato: “L’apertura del Punto di Primo Intervento è stato uno sforzo importante, perché le difficoltà di reperire il personale stanno generando problemi enormi ovunque: nell’Asl To4 sono andati deserti più di 70 bandi. Noi continueremo a lavorare e a mettere in campo ogni energia per garantire a tutti i cittadini le migliori cure possibili. I dati regionali dicono che i codici bianchi e verdi rappresentano spesso circa l’80% dei casi trattati nei nostri pronto soccorso: ciò significa che d’ora in poi nelle Valli canavesane e nel territorio del Distretto di Cuorgnè saremo in grado di dare una prima importante risposta alla maggior parte delle richieste di emergenza a supporto di tutta la comunità”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis e Beccaro, Pd: “Santhià: ripristinare il treno delle 6.28 per Torino, ridurre il disagio per i pendolari” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Carenza dei medici. Maglia nera per il Territorio. Cirio e Icardi agiscano” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Sciopero dei benzinai: alla fine, in 2 giorni hanno guadagnato come in un mese…” 28 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Campiglia: la Pro loco di Riabella, per il 5 febbraio ritorna con la sua tradizionale “Fagiolata” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Miagliano: il 29 gennaio, in Oratorio, tutti invitati al pranzo a base di “Bagna cauda” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/2. Mongrando: questo giovedì, con l’Airms, si potranno… incontrare i propri parenti che non ci sono più 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/1. Netro: i priori Bruno, Carlo, Marco e Paolo, invitato tutti quanti alla “Festa di San Giulio e Giuglino” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: a Pratrivero, sono riprese le attività del centro “Oasi del Benessere” 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Fondo Edo Tempia: questo sabato, le arance della salute vi aspettano a Biella, Cossato e Valdilana 25 gennaio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Valdilana: guardia giurata denunciata a piede libero, girava per il paese con machete e pistola 25 gennaio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.328)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.472)
- CULTURA (7.221)
- Arte (656)
- Cinema (126)
- Spettacoli (687)
- Tempo libero (3.902)
- Tradizioni (2.435)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.303)
- SPORT (5.272)
- TERRITORIO (24.538)
- Biella (16.477)
- Circondario (11.228)
- Cossatese (9.587)
- Cossato (9.422)
- Elvo e Bessa (10.031)
- Lago e basso biellese (9.846)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.901)
- Valle Cervo (9.867)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.