L’Arma, da tempo, ha dedicato, su scala nazionale, una particolare attenzione al fenomeno delle truffe agli anziani che, dopo un calo nei numeri nel periodo delle limitazioni alla mobilità, è lentamente riemerso. In questi particolari giorni che precedono le feste, durante i quali a volte gli anziani vengono lasciati soli da congiunti che svolgono attività lavorative e scolastiche, l’Arma dei Carabinieri di Biella ha riavviato un’intensa campagna informativa per diffondere il più possibile la conoscenza di tale fenomeno e aiutare le potenziali vittime a difendersi adottando le opportune cautele. Suggerimenti che i militari dell’Arma, anche attraverso la distribuzione di volantini, predisposti d’intesa con i vari Comuni della Provincia, stanno spiegando alle tante persone anziane residenti nella Provincia di Biella.
Le occasioni d’incontro, che le varie pattuglie dei Carabinieri impegnate nel controllo del territorio ricercano, sono le più svariate. I Carabinieri sono impegnati a raggiungere la popolazione anziana più indifesa nei centri di aggregazione, nei mercati rionali, nelle parrocchie, attraverso incontri organizzati presso i Comuni ma anche in Chiesa dopo la messa e, infine, direttamente presso le abitazioni, sino alla frazione più isolata, ben consapevoli che una fascia di persone anziane ha difficoltà motorie e non può avvicinarsi a quei centri di aggregazione che li farebbero sentire meno isolati e facilmente raggiungibili dai Carabinieri.
Lo strumento di difesa più efficace contro le subdole quanto fantasiose tecniche adottate dai truffatori rimane quello della conoscenza del fenomeno, motivo per cui anche attraverso la collaborazione degli organi d’informazione, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Biella sta cercando di veicolare quegli accorgimenti, riportati anche nei volantini distribuiti dai militari durante i servizi di pattuglia, che possono sicuramente contribuire a contenere il fenomeno nella realtà biellese, caratterizzata da una rilevante percentuale di persone anziane fra la popolazione residente. La casistica riscontrata ha visto il presentarsi, con le modalità del porta a porta, del falso tecnico del gas, del tecnico del servizio idrico, dell’avvocato, dal finto parente ed infine persino del falso operatore delle forze dell’ordine. Schemi ricorrenti che i Carabinieri di Biella hanno riassunto, anche con l’ausilio di immagini, su un volantino, tra l’altro presente anche nelle sale di attesa di ogni caserma.
Nei giorni scorsi, proprio per avvicinare quella parte della popolazione che è più fragile, gli anziani, i Carabinieri di Valdilana, si sono recati al mercato di frazione Ponzone, un dei più frequentati della zona ed hanno effettuato un servizio preventivo contro i borseggi ed incontrato i cittadini, che hanno dimostrando particolare interesse all’iniziativa, e a cui è stato anche consegnato l’apposito vademecum contro le truffe.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.