Alla Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” di Biella (p.zza La Marmora 5) prenderà il via una serie di proposte formative di approfondimento sulla “Letteratura per ragazzi”. Il primo appuntamento è fissato per domani, venerdì 16 dicembre, alle 17, con “Leggere per far leggere”: incontro con Caterina Ramonda, esperta di biblioteche per ragazzi e di promozione della lettura. In questo primo incontro, aperto a insegnanti, bibliotecari, educatori e genitori, l’obiettivo sarà quello di individuare libri di alta qualità che possano incuriosire i ragazzi, anche attraverso generi specifici o formati particolari, con indicazione di strumenti per l’auto-aggiornamento (riviste, blog, siti utili) e mettere in vetrina la produzione di case editrici nuove o più piccole, che però meritano attenzione; in modo da fornire spunti pratici per costruire percorsi, proposte, attività che possano risultare coinvolgenti per i lettori. La proposta formativa, formulata in collaborazione con l’Istituto comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella, proseguirà secondo il seguente calendario…
MARTEDI’ 31 GENNAIO ORE 17 – BIBLIOTECA RAGAZZI: “Te lo dico con un libro”. Ci sono temi forti, temi importanti che fanno parte della vita di ogni giorno e che spesso gli adulti fanno fatica ad affrontare. Se leggere – come scrive Aidan Chambers – permette di confrontarsi con la gamma completa di esperienze umane, comprese quelle che non vivremo mai direttamente, nulla è meglio di un libro per mediarle. Una panoramica di libri, scelti tra la migliore produzione editoriale, in cui i ragazzi e le ragazze possano specchiarsi, leggersi, ritrovarsi.
VENERDI’ 3 FEBBRAIO ORE 17 – BIBLIOTECA RAGAZZI: “Parole per questa terra. Proporre la poesia”. Anche se a volte sembra lontana o inaccessibile, la poesia può far parte della vita di tutti i giorni e avvicinarsi ad essa attraverso la lettura può essere un modo per sentirla più vicina, per addomesticarla e farsi addomesticare. In questo incontro si vedrà cosa proporre (quali raccolte e collane, quali testi narrativi che possono introdurre alla poesia, quali spunti per avvicinarsi alle sonorità della lingua) e quali attività mettere in pratica intorno alla poesia.
MARTEDI’ 14 FEBBRAIO ORE 17 – BIBLIOTECA RAGAZZI: “Non di solo calcio … Lo sport nelle letture”. Lo sport è presente come tema nella narrativa per ragazzi, con testi dedicati e con altri in cui appare trasversale: un modo di emanciparsi, di mettere alla prova la propria determinazione, di sentirsi parte di una squadra e offrire il proprio talento per il buon risultato di tutti, di sviluppare forme di solidarietà. In molti momenti storici lo sport è stato anche strumento nelle mani del potere per condizionare l’opinione pubblica: così come molti campioni hanno saputo essere figure di azione in campo sociale e politico. Una serie di proposte narrative (romanzi, racconti brevi, biografie e fumetti) in cui si parla di sport diversi e che in parte permettono anche di parlare di periodi storici particolari, di battaglie sociali importanti.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Ragazzi e potranno essere fruiti anche singolarmente; a seguito della partecipazione al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge (certificati validi ai fini del Pnfd). Gli incontri saranno tenuti da Caterina Ramonda, esperta di biblioteche per ragazzi e di promozione della lettura. A lungo redattrice del blog “Le Letture di Biblioragazzi”, collabora con il mensile Andersen per articoli e recensioni e con “Il Folletto”, rivista dell’Istituto Svizzero Media e Ragazzi. Per Bibliografica ha pubblicato “La biblioteca per ragazzi” raccontata agli adulti (2011), La biblioteca per ragazzi (2013), Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola (2014), Come avvicinare i bambini alla lettura (2015), Come proporre la poesia a bambini e ragazzi in biblioteca (2020) e Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi (2022). Ha fatto parte del comitato scientifico per la scelta dei libri del progetto In Vitro del Cepell. Dal 2014 fa parte della Commissione nazionale AIB Biblioteche e servizi per ragazzi, di cui è responsabile dall’autunno 2017. Dal 2019 collabora con l’associazione francese Dulala, da oltre dieci anni punto di riferimento per l’educazione plurilingue (www.dulala.fr), di cui è formatrice per l’Italia e la Francia.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Centinaia di giovani (e le loro famiglie), a Cavaglià per divertirsi con il “PartySport” 2023 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Graglia: quanta gente, per la manifestazione dedicata alla ceramica del fine settimana 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Ercoli, Lega: “Biella, è la prima città a vietare le farine di insetti nelle mense scolastiche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Assemblea annuale degli “Amici”: confermato il direttivo. Ecco quali sono i progetti per l’anno in corso 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. La protesta degli studenti: “Maggio, mese di esami. E la presenza del Luna Park ci crea problemi…” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Grazie al Rotary, parto ai massimi livelli tecnologici per la sicurezza e il benessere di mamme e bimbi 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “A Chivasso, si è vissuto un nuovo storico patto per l’autonomia del nostro territorio” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cane, Lega: “Attiva la richiesta del voucher scuola, supporto fondamentale per alunni e famiglie” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Baradotti e Maccanti, Lega: “Telemarketing: siamo al lavoro col governo, per combattere le truffe telefoniche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Energia in vetta: 11 milioni alla montagna per le piste di sci e gli impianti di risalita” 29 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.391)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.563)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.216)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.208)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.601)
- Biella (17.305)
- Circondario (11.903)
- Cossatese (10.220)
- Cossato (10.047)
- Elvo e Bessa (10.712)
- Lago e basso biellese (10.494)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.544)
- Valle Cervo (10.522)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.