Pubblicato il Bando Straordinario della Fondazione Cassa Risparmio di Biella a sostegno degli enti del territorio, al fine di contenere i rischi di non sostenibilità economica causati dall’incremento dei costi energetici. Le domande potranno essere presentate dal 17 novembre al 7 dicembre 2022. Attivato da Ctv uno specifico sportello di consulenza.
_PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando “Sos Energie per la Comunità” si è aperta il 17 novembre 2022 e le domande dovranno essere presentate tassativamente entro e non oltre le ore 16 del 7 dicembre 2022.
_SOGGETTI DESTINATARI
II bando è destinato a Enti del terzo settore, enti religiosi che gestiscono immobili e strutture destinate ad attività sociali, ambientali e culturali. Vista la straordinarietà del bando l’eventuale assegnazione del contributo non si computerà al fine dell’applicazione della regola che un ente può ricevere al massimo due contributi all’anno dalla Fondazione.
_AMBITO TERRITORIALE
Gli enti che partecipano al bando devono aver sede nel territorio della Provincia di Biella. Il sostegno è riferito ad immobili di proprietà o di cui l’ente è titolare di uso/concessionario/conduttore con contratti di locazione.
_OBIETTIVI
Il bando emergenziale intende mettere a disposizione risorse con lo scopo di ridurre gli effetti derivanti dall’aumento dei costi nella gestione di immobili e strutture. A tal fine si è evidenziata l’esigenza di limitare i disagi economici dovuti ai rincari sostenendo gli enti territoriali destinatari di questo bando per evitare un indebolimento degli stessi nello svolgimento dei loro scopi. L’intervento attraverso un contributo straordinario permetterà agli enti destinatari di proseguire nella loro azione concentrando le risorse nell’erogazione degli interventi.
Allo stesso tempo, con l’iniziativa si potrà monitorare quanto gli enti del territorio abbiamo attivato valutazioni sulla possibilità di una gestione più consapevole e sostenibile delle strutture utilizzate attraverso l’efficientamento energetico. Il sostegno del bando si concentrerà sugli interventi non già coperti da fondi pubblici. Nel presente bando si intende fare riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals – SDGs). In particolare, i riferimenti principali sono l’Obiettivo 1 “Sconfiggere la povertà”, l’Obiettivo 10 “Ridurre le disuguaglianze” e l’Obiettivo 11 “Città e comunità sostenibili”.
_I CONTRIBUTI
Il bando prevede che venga richiesto un sostegno economico finalizzato all’aumento dei costi sostenuti nel corso dell’ultimo anno (ottobre 2021 – ottobre 2022), Tale incremento deve essere comprovato allegando alla richiesta di contributo copia delle fatture riferite ai mesi novembre/ottobre 2019/2020 – novembre/ottobre 2020/2021 – novembre/ottobre 2021/2022. Il contributo massimo erogabile per ogni singola richiesta presentata, a insindacabile giudizio di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, verrà stabilito in base al numero delle domande pervenute.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.