Amianto, asbesto, Eternit: comunque lo si voglia chiamare, questo controverso materiale rappresenta al giorno d’oggi uno dei maggiori pericoli per la salute pubblica. Numerosi studi scientifici hanno purtroppo evidenziato una correlazione fra questo materiale e una serie di malattie dell’apparato respiratorio. Nel 1992 veniva resa illegale la produzione, lavorazione e vendita di amianto sul territorio italiano, la cui diffusione rimaneva tuttavia estremamente ampia: si dava così il via al processo di bonificazione, finalizzato alla rimozione dell’asbesto da abitazioni e aziende, unita all’attuazione di numerose norme di sicurezza volte a proteggere gli individui.
La gestione del rischio dovuta alla presenza di manufatti con amianto negli edifici, per essere efficace, deve essere effettuata da figure tecniche competenti. Per tale motivo la formazione degli stessi è prevista dalla Regione Piemonte attraverso la Dgr 13-4341 del 12/12/2016 – Attuazione del Piano Regionale Amianto che stabile i requisiti dei programmi formativi. Città Studi Biella, da sempre attenta alla salute e sicurezza dei cittadini del territorio, vuole dare il proprio personale contributo alla conoscenza di questa problematica.
L’Agenzia formativa di Biella in collaborazione con Sita Academy e in convenzione con Asl Biella (Spresal-Dipartimento di Prevenzione), Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Biella e Ordine dei Periti Industriali delle province di Biella e di Vercelli attiverà un percorso formativo specifico per approfondire questa problematica. Nel mese di ottobre 2022, Città Studi avvierà il nuovo Corso di formazione per Responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo. Un corso unico nel suo genere che, a seguito dell’obbligo della normativa recente, sarà il primo attivato nel Territorio e uno dei pochi attivati in Piemonte.
“Negli ultimi anni Città Studi si è rafforzata con ruolo attivo come centro formativo improntato sui corsi in materia di salute e sicurezza grazie anche alla partnership con Sita Academy, azienda leader di settore a livello nazionale – sostiene Pier Ettore Pellerey, Presidente di Città Studi Biella. E, nello specifico, la stretta collaborazione dettata dalla convenzione con Asl Biella (Spresal-Dipartimento di Prevenzione), che ringrazio, si esprime in una perfetta sinergia che ha permesso di proporre, come primo ente nel Territorio, un corso formativo dal tema così importante e delicato”.
“Questo corso – commenta Luca Sala, Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Biella- rientra a pieno titolo nel perimetro più volte indicato dal Piano regionale della Prevenzione che raccomanda di declinare gli interventi formativi in ottica di equità, il che sottende un approccio etico che evidenzia la necessità di offrire la possibilità a tutti i Cittadini di fruire di un adeguato livello di prevenzione; quindi offrire le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze in modo da assicurare un’adeguata omogeneità di conoscenze utili alla salvaguardia della salute delle persone”.
“Si tratta di un’iniziativa formativa importante – aggiunge Marta Terzi, Direttore Spresal – non solo per l’aspetto formativo specifico che è stabilito dalla normativa, ma anche per le possibili ripercussioni positive a breve termine sulla prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro e più in generale degli ambienti di vita”. Il percorso, della durata di 24 ore più 6 ore di esame finale, è rivolto a privati o ad aziende che vogliano specializzare i propri dipendenti. L’intento è di formare un responsabile che abbia compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possano interessare i materiali contenenti amianto e redigere i piani di manutenzione e controllo.
I responsabili avranno il compito di svolgere le attività di localizzazione, valutazione del rischio dovuto a Mca (materiali contenenti amianto) friabili o compatti e redazione dei piani di manutenzione e controllo, nell’ambito della normativa di riferimento. Interessante sarà la parte pratica del percorso formativo che prevede la simulazione di identificazione ed analisi del materiale contenente amianto friabile o compatto con attrezzature e Dpi specifici in modo tale da poter predisporre un programma di controllo e manutenzione dello stesso.
Al termine del percorso la figura formata sarà in grado di analizzare, controllare e coordinare le attività manutentive attraverso un piano di controllo e manutenzione. E verrà rilasciato un attestato con abilitazione professionale ai partecipanti. Il corso è approvato dalla Regione Piemonte e accreditato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Biella e Ordine dei Periti Industriali delle province di Biella e di Vercelli. Le pre-adesioni sono aperte, ed è possibile manifestare il proprio interesse a partecipare, chiamando Città Studi al numero 015.8551111/22, oppure inviando una mail a formazione.sicurezza@cittastudi.org. Per maggiori informazioni è possibile consultate il sito: www.cittastudi.org.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea, ormai, si trova in piena ‘economia di guerra’…” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.445)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.258)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.654)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.530)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.