Nei giorni scorsi, presso la sala consigliare di Palazzo Oropa il sindaco di Biella, affiancato da numerosi componenti della giunta, ha ricevuto la Commissione Nazionale Alpini, in questi giorni in città per effettuare il sopralluogo in vista della candidatura di Biella per l’Adunata Nazionale 2024. La Commissione era composta da Carlo Macalli (responsabile, Bergamo), Gian Mario Gervasoni (vice presidente nazionale, Savona), Antonio Tonino Di Carlo (Abruzzo), Stefano Boemo (Palmanova), Paolo Saviolo (Gattinara) e Enzo Paolo Simonelli (consigliere nazionale). Il sindaco di Biella ha evidenziato come l’Amministrazione appoggi in toto la candidatura della sezione biellese dell’Ana. Gli Alpini occupano un posto privilegiato nel cuore di ognuno di noi per quanto hanno fatto e ancora fanno. E’ una delle associazioni più amate in Italia, se non la più amata e la città ha dato il massimo per fornire alla Commissione il maggior supporto possibile.
Il presidente sezionale di Biella Marco Fulcheri spiega: “siamo impegnati in una sana competizione: lo spirito alpino deve superare quelle che sono le ovvie rivalità perché l’adunata non avrà vincitori o vinti, l’adunata verrà semplicemente assegnata ad una città e a una sezione. Il nostro territorio ha una gran voglia di ospitare l’adunata del 2024: non c’è alpino che non sogni di organizzare a casa propria questo evento. Fin dal primo momento sosteniamo come l’adunata nazionale a Biella sarà un segnale forte di voglia di futuro per il nostro territorio. Dal 1943 a Trento è scolpita sulla pietra la scritta ‘Per gli Alpini non esiste l’impossibile’. Io credo che sia ora che noi biellesi, sotto il Mucrone, scriviamo la stessa frase, perché abbiamo la voglia di realizzare tante cose e l’auspicata adunata nazionale sarebbe il giusto coronamento”.
“Il territorio da sempre ha avuto bisogno degli Alpini – ha concluso Fulcheri -, sempre presenti quando c’è bisogno. In questa particolare occasione noi tutti ci siamo ancora di più per dare un segno di rinascita, di crescita e di speranza al nostro territorio”. Dalla Commissione sono arrivate parole lusinghiere. “In queste due giornate in città abbiamo constatato che i requisiti per ospitare un’adunata ci sono. Ora non resta che aspettare le prossime visite che faremo a Viareggio e Vicenza (Modena è già stata valutata in precedenza) e la scelta effettuata dal Consiglio direttivo nazionale il 12 novembre”.
All’incontro non sono voluti mancare il presidente della Provincia di Biella, che ha sottolineato come l’adunata rappresenti un momento importante non solo per Biella, ma per tutto il territorio Biellese; mentre il vescovo Roberto Farinella ha detto che “la nostra è una città alpina, amica degli alpini”. Per il Governo il saluto è stato portato da sua eccellenza il Prefetto Franca Tancredi, mentre in video chiamata è intervenuto il presidente della Regione Piemonte, che ha dato il benvenuto alla Commissione, evidenziando come il Piemonte sia una regione che vuole bene agli Alpini e ha dei legami profondi con l’Ana. Il presidente si è detto felice di poter eventualmente ospitare l’adunata, garantendo da parte della Regione l’aiuto economico necessario; sentendosi orgogliosamente pronto a pensare di avere la miglior candidatura. Le adunate sono momenti meravigliosi e il Piemonte è a fianco della città e del comitato Ana di Biella. Presenti all’evento pure il comandante della Guardia di Finanza di Biella Cesare Maragoni e il vice comandante dei carabinieri Fabio Longhi.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.