Nei giorni scorsi, si è tenuto un incontro tra il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Giunta Regionale e la delegazione di Confartigianato Imprese Piemonte, guidata dal Presidente Giorgio Felici e dal Segretario Carlo Napoli, per discutere delle misure urgenti da adottare per aiutare le imprese nell’attuale congiuntura caratterizzata dalla crisi indotta dall’aumento smisurato dei costi energetici, che rischia seriamente di portare a chiusura molteplici attività, se non addirittura la scomparsa di interi settori economici qualora dovessero interrompere bruscamente le forniture di gas dalla Russia.
Ad oggi, come evidenziato dalla delegazione durante il confronto, nel solo Piemonte le micro e piccole imprese hanno subito un rincaro dei costi energetici che ha raggiunto l’enorme cifra di 1,6 miliardi in più rispetto a settembre 2021, con un impatto che ha colpito in maniera più significativa le imprese operanti nei settori di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma, plastica ed alimentare. Secondo le proiezioni di Confartigianato Imprese, in mancanza di misure tempestive, i rincari potrebbero raggiungere i 4,2 miliardi in più rispetto al 2021, generando effetti catastrofici sull’intero tessuto produttivo regionale.
La delegazione ha poi palesato come sia cogente la necessità di lavorare insieme per aggiornare le politiche regionali, anche con riferimento ai fondi strutturali, dando assoluta priorità a quegli interventi che consentano alle imprese di affrancarsi dagli approvvigionamenti energetici da fonti tradizionali, percorso già tracciato da tempo ma che va fortemente accelerato considerata la straordinarietà della situazione attuale. Al termine dell’incontro, il Presidente Felici ha consegnato a Cirio una simbolica presa elettrica tagliata e l’eloquente manifesto dal titolo “Non togliete energia allo sviluppo del Paese”, contenente le istanze e le proposte di Confartigianato Imprese Piemonte per mitigare gli effetti catastrofici della crisi indotta dal caro-energia.
“Nonostante il delicato momento politico in atto a livello nazionale – ha commentato Felici a margine dell’evento – possiamo senz’altro essere soddisfatti dell’attenzione dimostrata dalla Regione Piemonte verso un tema delicato come quello della crisi energetica. Reputo molto importante il riscontro emerso durante il confronto con il Presidente Cirio e la Giunta regionale circa la necessità di una forte coesione istituzionale a tutti i livelli per poter implementare iniziative legislative e politiche di ampio respiro, che vadano a mitigare gli effetti contingenti della crisi, ma anche a sostenere gli investimenti di medio-lungo termine per affrontare le problematiche strutturali sottese all’emergenza”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.