Ci sono l’amicizia tra i popoli e la solidarietà, insieme alla voglia di fare sport, nella nuova impresa dei cicloamatori biellesi che l’estate scorsa raggiunsero Barcellona in sei tappe, raccogliendo donazioni per i progetti di ricerca sul cancro alla prostata del Fondo Edo Tempia. Quest’anno la destinazione è la Slovenia e Paolo Maggia, membro del plotoncino e sindaco di Gaglianico, pedalerà anche in veste ufficiale di primo cittadino: l’arrivo è fissato a Krsko, una delle città gemellate con il Comune biellese per l’iniziativa Erasmus+ Sport, finanziata dall’Unione Europea con l’obiettivo di migliorare salute e benessere nelle piccole comunità anche attraverso l’attività fisica. Per raggiungerla, a Lorenzo Acquadro, Marco Guidetti e Massimiliano Morella, insieme a Maggia, serviranno quattro tappe tra i 151 e i 218 chilometri ciascuna e altrettanti giorni in sella.
Il via sarà dato sabato 3 settembre dalla piazza del Municipio di Gaglianico. Il primo giorno porterà i ciclisti a Montichiari, in provincia di Brescia. Seguiranno le tappe con destinazione Mestre e poi Trieste per superare il confine nel quarto e ultimo giorno di fatica e raggiungere la destinazione. Il gruppetto sarà sempre accompagnato da un furgone-ammiraglia di appoggio guidato da Giovanni Puddu. In parallelo, ma con tappe più brevi e qualche giorno in più sui pedali, percorrerà lo stesso tragitto anche Mauro Casotto, comandante della polizia locale di Gaglianico, che utilizzerà una bicicletta a pedalata assistita.
Krsko è, con il centro alle porte di Biella, Viana d Alentejo (Portogallo) e Svilegrad (Bulgaria), una delle quattro città che hanno partecipato insieme al bando ottenendo il sostegno dell’Unione Europea. «Questa è una delle occasioni – dice Paolo Maggia – per rinsaldare il nostro legame. Ma è importante anche il sostegno al Fondo Edo Tempia che ci sarà accanto per le iniziative legate al progetto Erasmus +. Per esempio nei prossimi mesi, quando le delegazioni delle altre tre città saranno ospiti a Gaglianico, è prevista una visita alla sede del Fondo perché possano guardare da vicino il lavoro dell’associazione e le attività che propone, specialmente quelle legate al benessere e all’attività fisica».
Anche in questa occasione alla pedalata si unisce una raccolta fondi. Chiunque può contribuire con un versamento attraverso il portale internet Rete del Dono, raggiungibile a questo link: https://www.retedeldono.it/it/progetti/fondo-edo-tempia/saliamo-ancora-in-bici-per-la-ricerca. Come in occasione della Biella-Barcellona del 2021, le offerte daranno sostegno al progetto di prevenzione e ricerca sul cancro alla prostata MetaPsa che il Fondo porta avanti con il doppio obiettivo di validare un nuovo sistema per la diagnosi precoce (ingaggiando come volontari anche gli uomini che si sottopongono al test del Psa) e di diffondere in modo più capillare informazioni utili alle persone che hanno raggiunto la fascia di età nella quale aumentano i rischi di ammalarsi. I cicloamatori autori dell’impresa, tra l’altro, sono diventati non solo sostenitori ma protagonisti del progetto, presentandosi agli ambulatori del Fondo per rispondere al questionario sugli stili di vita, effettuare l’esame del sangue e la visita urologica, primi passi per entrare nel gruppo di volontari che aiutano ad accumulare dati preziosi per la ricerca.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Centinaia di giovani (e le loro famiglie), a Cavaglià per divertirsi con il “PartySport” 2023 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Graglia: quanta gente, per la manifestazione dedicata alla ceramica del fine settimana 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Ercoli, Lega: “Biella, è la prima città a vietare le farine di insetti nelle mense scolastiche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Assemblea annuale degli “Amici”: confermato il direttivo. Ecco quali sono i progetti per l’anno in corso 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. La protesta degli studenti: “Maggio, mese di esami. E la presenza del Luna Park ci crea problemi…” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Grazie al Rotary, parto ai massimi livelli tecnologici per la sicurezza e il benessere di mamme e bimbi 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “A Chivasso, si è vissuto un nuovo storico patto per l’autonomia del nostro territorio” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cane, Lega: “Attiva la richiesta del voucher scuola, supporto fondamentale per alunni e famiglie” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Baradotti e Maccanti, Lega: “Telemarketing: siamo al lavoro col governo, per combattere le truffe telefoniche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Energia in vetta: 11 milioni alla montagna per le piste di sci e gli impianti di risalita” 29 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.391)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.563)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.216)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.208)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.601)
- Biella (17.305)
- Circondario (11.903)
- Cossatese (10.220)
- Cossato (10.047)
- Elvo e Bessa (10.712)
- Lago e basso biellese (10.494)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.544)
- Valle Cervo (10.522)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.