La nuova edizione di Contiamo su di noi, progetto video dedicato ai giovani che quest’anno aggiunge al titolo la dicitura Connessioni, è partita con una serie di laboratori offerti ai nostri ragazzi e alcune performance pubbliche per stimolare la riflessione e favorire lo scambio creativo tra i giovani e tra il pubblico e i giovani. Contiamo su di noi è un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini per Storie di Piazza aps destinato agli adolescenti e volto a far riscoprire nei ragazzi un senso di appartenenza alla comunità, promuovendo la conoscenza del territorio in cui vivono e della sua storia, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi e i patrimoni culturali locali attraverso la realizzazione di audiovisivi.
Il progetto ha avuto inizio a metà giugno a Biella con Prove di futuro sotto gli alberi secolari, con i testi del professor Gianfranco Ribaldone, la performance ha visto avvicendarsi sul palco dei Giardini Zumaglini giovani attrici e giovani musicisti che hanno raccontato pezzi di storia del più bel Giardino collocato nel cuore della città. Storia generale, storia locale, lettura ad alta voce, teatro sono stati gli argomenti toccati durante le prove che hanno portato a una pubblica e graditissima rappresentazione pomeridiana il 18 giugno. Abbiamo poi aperto l’esperienza della peer education, ovvero l’educazione alla pari con il diciannovenne Davide Ingannamorte che ha messo a disposizione le sue esperienze all’Accademia Internazionale dell’attore di Roma per condurre il seminario di recitazione cinematografica Io e il mio bagaglio per 3 giorni a Miagliano.
Intanto altri laboratori sono stati avviati: si pensi alla partnership con Amici della lana volta a feltrare le maschere che verranno indossate per i 5 intensi giorni de La tragedia della libertà che prenderà forma dal 19 al 23 luglio a Miagliano, tra il Lanificio Botto e l’Anfitetatro P408. Ci sono ancora posti disponibili per il laboratorio, condotto da Marco Gobetti, per iscriversi basta visitare il sito e compilare il questionario: https://www.storiedipiazza.it/9-23-luglio-la-tragedia-della-liberta-laboratorio-con-m-gobetti/. Il tutto è volto a creare movimento, confronto e vita che porterà successivamente a scrivere idee e soggetti e poi sceneggiature che permetteranno la realizzazione di cortometraggi e cartoline video in alcuni degli angoli più suggestivi del Biellese. Dai Giardini Zumaglini di Biella alla Trappa di Sordevolo al Ricetto di Candelo, alcune delle più belle località biellesi saranno rivisitate e interpretate dai ragazzi con il mezzo audiovisivo. Si realizzeranno cortometraggi e altri filmati brevi nei quali i ragazzi esprimeranno il loro punto di vista sulla realtà che li circonda e le loro aspettative per il futuro.
Non mancheranno anche altri paesi meno appariscenti ma che verranno studiati per le loro caratteristiche e aggiunti all’esperienza cinematografica: Pralungo e Gaglianico, che permetteranno di creare le Connessioni di cui il titolo del progetto parla. Un’occasione per i ragazzi di riflettere sul luogo in cui vivono, esprimere i propri desideri di trasformazione, creare, condividere e immaginare un futuro per il territorio. Il primo incontro tra ragazzi e formatori, aperto a tutti, si svolgerà a Candelo, martedì 19 luglio, alle 17.30, presso la Sala Affreschi del Centro Culturale Le Rosminiane.
Il progetto 2022, Contiamo su di noi-Connessioni, vuole unire Comunità e Comuni diversi, apparentemente distanti tra loro, ma caratterizzati da una serie di elementi e dettagli comuni, offrendo un dialogo artistico quale strumento di inclusione e partecipazione. Contiamo su di noi-Connessioni è realizzato con il sostegno di Fondazione CRB, Fondazione Biellezza, e dei Comuni di Biella, Candelo, Pralungo, Gaglianico, con la collaborazione di Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, Associazione della Trappa, Rete Museale Biellese, Associazione Dedalo e il patrocinio di Provincia di Biella, ATL Biellese.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Centinaia di giovani (e le loro famiglie), a Cavaglià per divertirsi con il “PartySport” 2023 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Graglia: quanta gente, per la manifestazione dedicata alla ceramica del fine settimana 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Ercoli, Lega: “Biella, è la prima città a vietare le farine di insetti nelle mense scolastiche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Assemblea annuale degli “Amici”: confermato il direttivo. Ecco quali sono i progetti per l’anno in corso 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. La protesta degli studenti: “Maggio, mese di esami. E la presenza del Luna Park ci crea problemi…” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Grazie al Rotary, parto ai massimi livelli tecnologici per la sicurezza e il benessere di mamme e bimbi 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “A Chivasso, si è vissuto un nuovo storico patto per l’autonomia del nostro territorio” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cane, Lega: “Attiva la richiesta del voucher scuola, supporto fondamentale per alunni e famiglie” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Baradotti e Maccanti, Lega: “Telemarketing: siamo al lavoro col governo, per combattere le truffe telefoniche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Energia in vetta: 11 milioni alla montagna per le piste di sci e gli impianti di risalita” 29 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.391)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.563)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.216)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.208)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.601)
- Biella (17.305)
- Circondario (11.903)
- Cossatese (10.220)
- Cossato (10.047)
- Elvo e Bessa (10.712)
- Lago e basso biellese (10.494)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.544)
- Valle Cervo (10.522)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.