_Sandro Delmastro delle Vedove
Gli agricoltori italiani, dopo i costi dell’energia e dei fertilizzanti, devono combattere con le conseguenze della siccità, che minaccia di compromettere un terzo dei raccolti. Benché i metereologi avessero previsto in anticipo un’ondata straordinaria di caldo, le amministrazioni locali e centrali poco o niente hanno fatto per prepararsi. Ora, non solo l’agricoltura, ma anche la produzione idroelettrica è minacciata dal basso livello dei bacini idrici. Secondo la Coldiretti, la produzione di mangime animale è crollata del 45 per cento, quella di latte del 20%, di grano duro e di riso del 30%, di frutta del 15% e di vongole e cozze del 20%, a causa del mancato ricambio delle acque nel delta del Po. La Cia ha richiesto alcune misure urgenti, interventi di piccola portata, ma anche “la costruzione di nuovi bacini e invasi” e “grandi impianti di dissalazione”.
Sfortunatamente anche queste buone idee sono viziate di “gretinismo climatico” e la Cia suggerisce di alimentare i dissalatori con pannelli solari. L’ingegner Andrea Mangano, esperto di idraulica e pioniere del famoso progetto Transaqua per l’Africa, punta il dito contro i mancati investimenti nelle infrastrutture idriche, che oggi avrebbero fatto la differenza. Ha fatto l’esempio di Firenze, che oggi non è minacciata dall’interruzione delle forniture idriche, grazie alla diga del Bilancino, sul fiume Sieve, inaugurata nel 1999. Lanciata dopo la famosa alluvione del 1966, sono stati necessari trent’anni per la sua costruzione, ma oggi, grazie ad essa e al relativo bacino artificiale, Firenze sarà probabilmente risparmiata dalla mancanza d’acqua che affliggerà molte altre città italiane per tutta l’estate.
Gli Appennini offrono ancora molte opportunità per progetti simili, che sono stati finora bloccati dal fanatismo ambientalista. Nelle Alpi ce ne sono di meno, ma nel Canton Ticino ci sono potenzialità che potrebbero essere sfruttate con accordi transfrontalieri win-win. La soluzione più semplice e naturale, tuttavia, sarebbe quella di sfruttare gli 8300 km di coste per installare alcuni dissalatori, alimentati da impianti nucleari, invece che da pannelli solari. Ma come sappiamo, il governo italiano decise di uscire dal nucleare nel 1986 e non ci sono prospettive a breve termine per un ritorno, a meno che non ci sia un terremoto politico. In quel caso, si potrebbero ordinare dalla Russia una decina di impianti nucleari galleggianti…
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/7. Un agosto a pieno ritmo, tra tuffi, lezioni di karate e le leggende greche e scandinave 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL CALCIO MERCATO BIELLESE. Vigliano: dalla Pro Vercelli, ecco l’esterno difensivo Edoardo Barazzotto 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_RITORNA IL CALCIO BIELLESE. Cossato: disputata la prima amichevole, lo Stresa vince di misura 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: nel “Borgo dei desideri”, le straordinarie opere di Silvio Ballottari 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Campiglia: domani, la “Passeggiata con l’autore” si trasferisce e parla del “Ferragosto” 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “FotoClub”: fino al 31 agosto, nell’atrio dell’Ospedale, la mostra collettiva ‘Strada Facendo’ 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. “Bolle di Malto”: iniziato il conto alla rovescia. In piazza Martiri ci sarà anche Joe Bastianich 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Covid: il centro vaccinale e quello per i tamponi, resteranno chiusi fino a martedì 16 agosto 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Chiunque rompe con Letta diventa fascista. E’ proprio un ometto insulso…” 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Ci vuole il coraggio di rompere con la politica di guerra anglo-americana” 13 agosto 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.740)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.314)
- CULTURA (6.637)
- Arte (611)
- Cinema (124)
- Spettacoli (623)
- Tempo libero (3.408)
- Tradizioni (2.204)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.941)
- SPORT (5.009)
- TERRITORIO (22.944)
- Biella (15.328)
- Circondario (10.262)
- Cossatese (8.689)
- Cossato (8.540)
- Elvo e Bessa (9.050)
- Lago e basso biellese (8.892)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.990)
- Valle Cervo (8.892)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.