_Sandro Delmastro delle Vedove
Le manifestazioni degli agricoltori olandesi si sono ora estese ad altri settori produttivi della società e si sono trasformate in una protesta generale contro il governo. Il 4 luglio i pescatori si sono uniti alla protesta, bloccando diversi porti (escluso quello di Rotterdam), mentre gli agricoltori hanno bloccato i centri di distribuzione dei principali mercati al dettaglio. Come ha spiegato uno dei leader del movimento, Sieta van Keimpema, in un videomessaggio ai colleghi tedeschi, proiettato al congresso del movimento per i diritti civili Solidarietà a Francoforte il 2 luglio, la popolazione sostiene l’azione, nonostante i disagi al traffico e ai rifornimenti che essa crea in alcuni casi: https://www.youtube.com/watch?v=YYgQC8RNxZo. La protesta è stata scatenata da una lettera del ministro per la “Natura e l’azoto” Christianne Van der Wal, che ha annunciato la decisione di chiudere il 30% delle aziende agricole per ridurre le emissioni di azoto.
La lettera era accompagnata da una mappa che divideva i Paesi Bassi in diverse aree colorate, a seconda dell’entità della riduzione delle emissioni, che va dal 12% al 95%. Il governo si offre di acquistare le aziende agricole da chiudere, molte delle quali sono lì da secoli, e teoricamente gli agricoltori potrebbero essere autorizzati ad aprire una fattoria altrove, ma questo è di fatto impossibile, ha spiegato la signora Keimpema. I Paesi Bassi hanno circa 53.000 aziende agricole e sono tra i maggiori esportatori di prodotti agricoli, per un controvalore che, nel 2021, ammontava a 105 miliardi di euro.
Dopo le prime manifestazioni di massa che hanno coinvolto 60.000 agricoltori e 20.000 trattori, sono state avanzate proposte di modifica della legge, ma sia il governo che il parlamento le hanno respinte. Gli agricoltori hanno quindi deciso di continuare la protesta e di cercare alleanze in altri strati della società. Inizialmente diretta contro la legge sull’azoto, la protesta si è ora trasformata in una protesta contro il governo, il cui sostegno popolare nei sondaggi è inferiore al 15%. In realtà, la situazione è esplosiva ovunque in Europa, dove l’esistenza stessa dei vari settori produttivi della società è minacciata dall’iperinflazione e dalle cosiddette misure “verdi”.
La particolarità della protesta olandese è che si verifica in un importante centro di potere oligarchico in Europa. In particolare, una delle cause principali dell’iperinflazione dei prezzi dell’energia è il mercato a termine del gas Ttf di Amsterdam. Il Ttf è stato istituito come parte del mercato energetico dell’Ue ed è stato modellato sul National Balancing Point britannico. Ha progressivamente sostituito i contratti bilaterali a lungo termine tra i Paesi e consente non solo ai commercianti all’ingrosso, ma anche ai trader finanziari, di determinare il prezzo dei contratti a termine sul gas naturale. Le scommesse degli hedge fund sulla borsa Ttf hanno creato una scarsità artificiale di gas e portato i prezzi a un livello insostenibile, ben prima della guerra in Ucraina. I profitti finanziari generati dalla Ttf sono ora parte integrante del casinò finanziario globale. Il movimento di protesta, per avere successo, deve prendere di mira questo e altri elementi del sistema e chiedere una sorta di protezione regolamentata sul modello “Nuova Bretton Woods” per i produttori e le famiglie.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.