“Parlami d’amore Mariù”, il nuovo spettacolo sui balli e la musica d’annata, di Storie di Piazza aps, prenderà vita alle 15,30 e alle 16,30 di domani, sabato 25 giugno 2022 nella splendida cornice del cortile verde del Belletti Bona di Biella. “Memoria d’Annata”, nato a seguito della crisi pandemica e dell’isolamento imposto a causa delle restrizioni, si propone di valorizzare il contesto di una Rsa-Il Belletti Bona di Biella e propone un percorso di valorizzazione e trasmissione del patrimonio di memorie, e storie dei “grandi anziani” dell’Rsa portando il Teatro di Comunità all’interno dei luoghi di cura. Il progetto raccoglie le narrazioni e le testimonianze degli ospiti della struttura, sollecitate durante laboratori di reminiscenza e narrazione collettiva, le quali costituiranno il materiale drammaturgico per la creazione di eventi di animazione culturale, performance teatrali, interventi musicali che animeranno il chiostro del Belletti Bona nelle 3 giornate previste tra giugno e settembre, grazie al progetto ‘Cultura+’ di Fondazione Crb che vede capofila Anteo.
All’alba della liberazione vuoi per svago, vuoi per ristabilire connessioni, nel Biellese fioriscono dunque tante sale da ballo, luoghi di baci rubati e promesse d’amore. In barba al tempo tornerà fra noi quel periodo di spensieratezza irresistibile, a suon di musica e passi di danza! Lo spettacolo Parlami d’amore Mariù sarà dedicato ai ricordi musicali: delle sale da ballo e dei balli al palchetto, luoghi di aggregazione in cui la gioventù si ritrovava per lo svago soprattutto per ballare, suonare, cantare e intessere preziose relazioni sociali. Si parlava tanto, ballando, anzi era l’unico modo per i ragazzi per poter parlare direttamente con le fanciulle di quel tempo, sotto lo sguardo vigile delle mamme e delle zie. Quante coppie si sono conosciute durante i balli e si sono sposate? Molte, quasi tutte. Questo è uno dei dati principali che emerge dalle memorie degli anziani, raccolti dall’antropologa Martina Laganà per Anteo e l’Università del Piemonte Orientale. Con i quattro membri della Banda Solia si percorrerà un’epoca musicale che dai primi anni del ‘900 arriverà fino a fine anni 40.
Negli anni successivi si farà strada diventando famosissima una nuova sala da ballo: quella del Ferragosto andornese! Luogo in cui si ballava ma che ha dato l’avvio ad una stagione fortunatissima di concerti che hanno visto avvicendarsi i protagonisti della musica leggera del tempo. Nei ricordi dei degenti è viva questa memoria, talmente viva che per l’occasione alcuni famosi cantanti della scena di San Remo rivivranno nel giardino dell’Rsa: Celentano, Cinquetti, Pravo, Zanicchi, Morandi e Berti! Per non parlare di altri artisti quali Mike Bongiorno e delle gemelle Kessler. Venite ad ascoltare i nostri cantanti preferiti e gli aneddoti collegati a quel magnifico periodo, prenotandovi alla email redazione@gruppoanteo.it. Alcune memorie del Ferragosto sono state raccolte da Maurizio Pellegrini e tratte dal libro dedicato al Ferragosto andornese.
Testi di Renato D’Urtica e Maurizio Pellegrini, Regia di Manuela Tamietti, Costumi di Laura Rossi; con Federico Bava, Silke Battistini, Erika Borroz, Ginevra Battelli, Gaia Brunialti, Cristina Colonna, Domenico Coppola, Alberto Fante, Noemi Garbo, Giulia Lazzarini, Francesco Logoteta, Giona Mantovani, Cecilia Moglia, Salvo Montalto, Maurizia Mosca, Aurora Pellegrini, Filippo Pellegrini, Sonia Rondi, Filippo Saccomano, Luisa Trompetto, Arianna Vaglio e la Banda Solia: Federico Chierico, Luciano Conforti, Rinaldo Doro, Beatrice Pignolo.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: oltre 700 visitatori, per la “Serata Romantica” per le vie e le frazioni del paese 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: lavoro e impegno, per la esercitazione congiunta della Croce Rossa 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Campioni sotto le Stelle”: gli eroi del ‘triplete’ dell’Inter si sono raccontati al “Forum” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Una grande festa, per ricordare e ringraziare la Biellese che vinse lo scudetto nel 1997 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: l’assessore Zappalà, al Santuario per l’inaugurazione della terrazza della basilica nuova 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Anap: riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti, il Governo sia all’altezza delle esigenze 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Auguri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per i suoi… primi 30 anni” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La missione di Biden: distruggere l’Europa per poi controllarla…” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dalla Nato” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.343)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.265)
- CULTURA (6.524)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.324)
- Tradizioni (2.172)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.588)
- SPORT (4.964)
- TERRITORIO (22.546)
- Biella (15.003)
- Circondario (9.986)
- Cossatese (8.428)
- Cossato (8.280)
- Elvo e Bessa (8.771)
- Lago e basso biellese (8.633)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.728)
- Valle Cervo (8.614)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.