“La cerimonia della consegna dei patentini per lo smartphone rappresenta un momento importante per i ragazzi, la chiusura di un percorso di costruzione di comunità, di educazione e formazione per una cittadinanza digitale consapevole fondata sulla conoscenza dei pericoli della rete, ma anche sul senso di responsabilità di fronte ai propri coetanei”. Lo affermano il vicepresidente della commissione sanità di Regione Piemonte Domenico Rossi e l’ex parlamentare novarese Elena Ferrara, primi firmatari, rispettivamente, della legge regionale 2/2018 e della norma nazionale 71/2017.
“Un progetto che conferma il Piemonte come regione di riferimento a livello nazionale per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Una posizione di avanguardia che va salvaguardata e rafforzata continuando a credere e investire su progetti innovativi” sottolineano dati alla mano: quest’anno in Piemonte sono stati erogati 13.314 patentini ad altrettanti studenti con un progetto che ha coinvolto circa 700 classi e formato 537 docenti. Nello specifico gli studenti interessati dal progetto sono stati 4.273 nella città metropolitana di Torino, 2.463 nel cuneese, 2.310 in provincia di Novara, 1.259 nel VCO, 866 nell’alessandrino, 700 in provincia di Asti e 574 nel biellese. “All’impegno di questi ragazzi e dei loro insegnanti, l’attenzione che hanno rivolto ad tema centrale nella loro quotidianità in cui reale e virtuale di intrecciano confondendo spesso i confini, deve corrispondere altrettanto impegno della politica e delle istituzioni per dare piena attuazione alla legge regionale così come a quella nazionale” concludono.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: lavoro e impegno, per la esercitazione congiunta della Croce Rossa 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Campioni sotto le Stelle”: gli eroi del ‘triplete’ dell’Inter si sono raccontati al “Forum” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Una grande festa, per ricordare e ringraziare la Biellese che vinse lo scudetto nel 1997 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: l’assessore Zappalà, al Santuario per l’inaugurazione della terrazza della basilica nuova 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Anap: riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti, il Governo sia all’altezza delle esigenze 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Auguri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per i suoi… primi 30 anni” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La missione di Biden: distruggere l’Europa per poi controllarla…” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dalla Nato” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Miagliano: domani, con “Storie di Piazza”, andrà in scena un Amleto… sensoriale 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.342)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.265)
- CULTURA (6.523)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.323)
- Tradizioni (2.172)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.587)
- SPORT (4.964)
- TERRITORIO (22.545)
- Biella (15.003)
- Circondario (9.986)
- Cossatese (8.428)
- Cossato (8.280)
- Elvo e Bessa (8.771)
- Lago e basso biellese (8.633)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.728)
- Valle Cervo (8.613)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.