_Sandro Delmastro delle Vedove
La coesione della coalizione di governo del Cancelliere Olaf Scholz viene minata da numerosi e gravi attriti che vanno dalle questioni di politica economica e sociale alle differenze su come rispondere alla guerra in Ucraina. L’impressione dominante è che Scholz stia trasformando la Germania in un paese in guerra, cedendo alle posizioni antirusse coordinate dei Verdi e del liberale Fdp. In questo modo si sta alienando ampie porzioni del suo stesso partito Spd, la cui base elettorale è tradizionalmente favorevole a buoni rapporti con la Russia. La lotta interna che dilania l’Spd è alla base delle ingenti perdite subite dal partito nelle elezioni per il Parlamento statale nello Schleswig-Holstein dell’8 maggio (40% in meno rispetto alle elezioni precedenti) e poi di nuovo nel Nord Reno Westfalia (Nrw) del 15 maggio (quasi il 25% in meno).
Il leader della Spd nel Nord Reno Westfalia, Thomas Kuschaty, ha contribuito egli stesso alla fuga di elettori, costringendo Thomas Geisel, popolare ex sindaco di Düsseldorf, a cancellare una dichiarazione contro la guerra sul suo sito web, in cui criticava anche l’ambasciatore ucraino a Berlino Andrej Melnyk per quello che è: un promotore della propaganda di guerra e della militarizzazione dei rapporti tedesco-ucraini. Per la Spd, il risultato del voto nel Nrw del 15 maggio è stato il peggiore dei 75 anni di storia elettorale dello Stato. Il fatto che il Cancelliere Scholz abbia finalmente accettato di assecondare i media mainstream favorevoli alla guerra va a vantaggio dell’opposizione della Cdu e ancor più dei Verdi, che hanno triplicato i voti nel Nrw e puntano ad esercitare un influsso ancora maggiore sulla coalizione a tre.
Ma il grande vincitore è stato l’astensionismo, che ha raggiunto il record del 55%. L’affluenza alle urne è stata particolarmente bassa nelle aree tradizionali della classe operaia e invece alta nei quartieri abbienti, che tendono a votare verde. L’impennata dei Verdi è anche una pessima notizia per la Germania in termini economici, perché, oltre a sostenere in toto il Green Deal dei banchieri, hanno preso l’iniziativa di chiedere sempre più sanzioni contro Mosca che minacciano direttamente le industrie tedesche. Così, nel tentativo di far accettare il divieto totale delle importazioni di petrolio russo, il ministro dell’Economia Robert Habeck dei Verdi si è recato la scorsa settimana a Schwedt, nello Stato del Brandeburgo, dove si trova la più grande raffineria tedesca, la Pck, specializzata nella lavorazione del petrolio pesante proveniente dalla Russia.
La maggior parte delle regioni orientali della Germania viene rifornita di benzina e altri prodotti petrolchimici da Schwedt ed un terzo di tutto il bitume necessario per la costruzione di strade viene prodotto dalla Pck. Contrariamente a quanto sostengono Habeck e i Verdi, il petrolio russo non può essere sostituito da altre fonti, né la Pck può passare facilmente dal petrolio all'”idrogeno verde”. La ristrutturazione necessaria per farlo richiederebbe circa dieci anni per essere completata. Il governatore del Brandeburgo Dietmar Woidke, della Spd, si è apertamente opposto alle sanzioni contro la Russia a causa degli effetti devastanti sull’economia della Germania orientale.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: lavoro e impegno, per la esercitazione congiunta della Croce Rossa 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Campioni sotto le Stelle”: gli eroi del ‘triplete’ dell’Inter si sono raccontati al “Forum” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Una grande festa, per ricordare e ringraziare la Biellese che vinse lo scudetto nel 1997 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: l’assessore Zappalà, al Santuario per l’inaugurazione della terrazza della basilica nuova 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Anap: riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti, il Governo sia all’altezza delle esigenze 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Auguri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per i suoi… primi 30 anni” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La missione di Biden: distruggere l’Europa per poi controllarla…” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dalla Nato” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Miagliano: domani, con “Storie di Piazza”, andrà in scena un Amleto… sensoriale 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.342)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.265)
- CULTURA (6.523)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.323)
- Tradizioni (2.172)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.587)
- SPORT (4.964)
- TERRITORIO (22.545)
- Biella (15.003)
- Circondario (9.986)
- Cossatese (8.428)
- Cossato (8.280)
- Elvo e Bessa (8.771)
- Lago e basso biellese (8.633)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.728)
- Valle Cervo (8.613)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.