L’Asl di Biella è stata protagonista dell’International Conference on Clinical Neonatology (Iccn) 2022, il più importante congresso europeo dedicato alla Neonatologia. Direttore Scientifico dell’appuntamento di formazione e approfondimento scientifico dal respiro internazionale il professor Paolo Manzoni, Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria Pediatria e del Dipartimento Materno Infantile dell’Asl di Biella. Il Congresso Internazionale di Neonatologia, promosso congiuntamente dall’Università degli Studi di Torino, dalla stessa Asl Biella, dalla Fondazione Crescere Insieme e da ReSViNet (Respiratory Syncytial Virus Network) Foundation, ha visto quindi la Pediatria e la Neonatologia dell’Azienda Sanitaria biellese tra le realtà più in vista del convegno, svoltosi dal 21 al 23 maggio al Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino.
La decima edizione del Congresso ha segnato il ritorno alla partecipazione in presenza, e non solo “virtuale” come in epoca pandemica, dei relatori. L’Iccn rappresenta un’occasione di aggiornamento specialistico che trova nel confronto ampio un punto di forza, favorendo anche l’ulteriore sviluppo delle competenze di professionisti provenienti dai Paesi in via di sviluppo. È infatti proprio il carattere internazionale a contraddistinguere questo appuntamento.
Erano 49 i Paesi rappresentati da tutti i continenti, per 345 partecipanti registrati (circa l’80% stranieri) di cui oltre 200 intervenuti di persona. Tra i relatori diversi specialisti di caratura internazionale come, tra gli altri, Daniele De Luca, Presidente della European Society of Paediatric and Neonatal Intensive Care, Direttore della Divisione di Pediatria e Rianimazione Neonatale dell’Ospedale Antoine-Béclère di Clamart e professore di Pediatria dell’Università Paris Saclay, e Hans van Goudoever, Direttore dell’Emma Children’s Hospital di Amsterdam e professore di Pediatria dell’Università di Amsterdam. Gli specialisti hanno approfondito più temi legati alla gestione e al trattamento del neonato prematuro e non. Lo stato dell’arte attuale, ma con uno sguardo attento sul futuro e sulle prospettive della Medicina Pediatrica e Neonatale. L’ambizione, rispecchiata dal filo tematico conduttore del Congresso “quoad valetudinem, not only quoad vitam”, era quella di perfezionare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate in Neonatologia e, quindi, di permettere ai medici ed infermieri neonatologici di essere sempre più efficaci nel garantire ai piccoli pazienti prematuri non solo la sopravvivenza in condizioni difficili o financo estreme, ma soprattutto la crescita in pieno benessere una volta superata la fase di prematurità.
Queste tematiche sono state dibattute dai massimi esperti internazionali nell’ambito della Neonatologia e della Medicina Perinatale, tra cui spiccava anche la presenza, a evidenziare ulteriormente il coinvolgimento dell’Asl Biella, di Bianca Masturzo, Direttore della Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia, intervenuta sul tema della prevenzione delle infezioni neonatali trasmesse al momento del parto e in gravidanza.
Più in generale, l’evento ha rappresentato una conferma della centralità di Biella quale polo di rilevanza anche scientifica e formativa, in linea con il modello organizzativo definito con la trasformazione delle Pediatria e Neonatologia quale Struttura Complessa a Direzione Universitaria, in piena e proficua sinergia con l’Università degli Studi di Torino. (a questo proposito, in foto allegata sono presenti quattro Medici specializzandi e due studenti in Medicina tesisti del professor Manzoni).
In questi ultimi anni la Pediatria biellese ha sempre più sviluppato le sue attività, promuovendo corsi di formazione, tutoraggio di giovani specializzandi (che frequentano la Struttura dallo scorso inverno, non appena si è completato il passaggio di clinicizzazione universitaria del reparto) e studi clinici internazionali. Il tutto si esplica anche attraverso occasioni di didattica sul campo, quali il recente “live training” di formazione in ecografia cerebrale neonatale che dal 9 all’11 maggio ha unito teoria e pratica, coinvolgendo Medici del reparto, specializzandi e docenti esterni presso l’Ospedale dell’Asl Biella.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_ARTI MARZIALI. “Ippon 2”: De Rosso e Giacobbe, conquistano due bronzi agli ‘Austian Junior Open’ di Salisburgo 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. L’assessore Bessone ispeziona le mense cittadine: “Durante l’estate verranno svolti numerosi lavori” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Emergenza idrica: divieto di utilizzo dell’acqua per scopi diversi da quelli “comuni” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Tolleranza zero per chi non paga le multe. Il sindaco Corradino “Provvederemo al recupero coattivo” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Da oggi, torna l’accesso diretto al Centro Prelievi ed alla Casa della Salute 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Stecco, Lega: “L’Ires studi l’impatto socio-sanitario di diabete e obesità sulla nostra popolazione” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Rossi, Pd: “Crisi idrica: per ridurre le perdite, più risorse per riparare e ammodernare la rete” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Dago, Nicotra e Gavazza, Lega: “Sopralluogo in Valledora: sul termovalorizzatore non temiamo il confronto” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Stefani, Lega: “Autonomia: noi in prima linea per la sua attuazione. Question Time al Ministro Gelmini” 1 luglio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Il Movimento 5 Stelle esce dal governo, ma Di Maio (e gli americani) lo salvano” 1 luglio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.386)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.270)
- CULTURA (6.533)
- Arte (598)
- Cinema (123)
- Spettacoli (602)
- Tempo libero (3.329)
- Tradizioni (2.174)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.628)
- SPORT (4.967)
- TERRITORIO (22.590)
- Biella (15.039)
- Circondario (10.015)
- Cossatese (8.457)
- Cossato (8.308)
- Elvo e Bessa (8.799)
- Lago e basso biellese (8.660)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.757)
- Valle Cervo (8.641)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.