I sindaci di Biella, Isèrables e Riddes (Cantone Vallese, Svizzera) in questi giorni si sono ritrovati a Palazzo Gromo Losa per il 3° Workshop di progettazione partecipata: “Rigenerazione urbana e territoriale: riuso di spazi dismessi transfrontalieri”. L’obiettivo del Workshop era quello di rilevare il punto di vista dei portatori d’interesse riguardo alle modalità di riqualificazione, tutela e riuso di fabbricati dismessi e vuoti urbani. Nei laboratori di partecipazione si raccoglieranno le proposte e le istanze provenienti dalla società civile e si selezioneranno degli interventi prioritari d’interesse collettivo.
Durante l’incontro è stato presentato il “Living Lab RicoNet”: laboratorio innovativo per sperimentare una governance multilivello di collaborazione tra le amministrazioni, la cittadinanza e i portatori di interessi.
Il sindaco della Città di Biella ha sottolineato come in Europa la riqualificazione delle aree dismesse abbia assunto un ruolo decisamente importante per contrastare fenomeni di dispersione urbana e di eccessivo consumo di suolo, ma anche per migliorare la qualità ambientale, contribuendo a creare le condizioni necessarie per uno sviluppo sostenibile. Il fenomeno della dismissione dei siti industriali e terziario non più utilizzati in ambito urbano, ma anche di altre attività commerciali o di servizi che lasciano dietro di sé capannoni, edifici più o meno grandi, è principalmente legato alle trasformazioni del sistema economico e industriale; ma anche all’evoluzione demografica che ha determinato una lenta, se pur continua, decrescita nel nostro territorio.
La trasformazione di contesto appena citata si è tradotta in un progressivo abbandono delle aree urbane da parte di impianti industriali, delocalizzati in aree esterne alla città, dove i costi sono minori e l’accessibilità è maggiore. Le aree industriali dismesse e in via di dismissione sono divenute, conseguentemente, un’occasione per avviare processi di riqualificazione urbana, portando a intervenire sulle aree degradate con progetti di trasformazione gestiti o realizzati dalle amministrazioni pubbliche e/o da soggetti privati.
Il riuso, temporaneo o definitivo, di questi ambiti potrebbe dare un senso e nuova vita alle aree dismesse e ai contesti in cui si collocano, inserendosi in processo di riutilizzo che spesso è molto complesso e difficile, evitando l’abbandono e rendendo utilità a questi spazi. Il progetto “RricoNet”, partendo dall’esame di territori transfrontalieri aventi caratteristiche differenti, ma problematiche comuni, ha consentito attraverso le analisi ed il confronto reciproco di approcciare ed approfondire una delle sfide più rilevanti che i nostri territori dovranno affrontare: la tematica della rigenerazione territoriale.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: lavoro e impegno, per la esercitazione congiunta della Croce Rossa 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Campioni sotto le Stelle”: gli eroi del ‘triplete’ dell’Inter si sono raccontati al “Forum” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Una grande festa, per ricordare e ringraziare la Biellese che vinse lo scudetto nel 1997 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: l’assessore Zappalà, al Santuario per l’inaugurazione della terrazza della basilica nuova 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Anap: riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti, il Governo sia all’altezza delle esigenze 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Auguri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per i suoi… primi 30 anni” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La missione di Biden: distruggere l’Europa per poi controllarla…” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dalla Nato” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Miagliano: domani, con “Storie di Piazza”, andrà in scena un Amleto… sensoriale 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.342)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.265)
- CULTURA (6.523)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.323)
- Tradizioni (2.172)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.587)
- SPORT (4.964)
- TERRITORIO (22.545)
- Biella (15.003)
- Circondario (9.986)
- Cossatese (8.428)
- Cossato (8.280)
- Elvo e Bessa (8.771)
- Lago e basso biellese (8.633)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.728)
- Valle Cervo (8.613)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.