In Piemonte nel 2021 l’occupazione recupera il gap del 2020, ma il divario sul 2019 è ancora profondo: sono un milione e 767mila i lavoratori occupati, ma impensieriscono disoccupati e inoccupati. Lo dicono i numeri dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, che ha analizzato i dati Istat: in Piemonte nel 2021 i lavoratori occupati sono un milione e 767 mila, nel 2020 sono un milione e 748 mila (-19mila unità rispetto al 2021). Rispetto al 2019 (un milione e 813mila) però, l’andamento risulta in calo, segnando un gap di 46mila posti. In relazione al numero degli occupati, a livello nazionale la crescita sul 2020 è dello 0,8%, mentre dal confronto sul 2019 emerge un gap del 2,4%: crescono solo le costruzioni (+8,4%), sulla spinta dei bonus fiscali, mentre il manifatturiero esteso è in calo dell’1,7% e i servizi del 3,7%. “Il prolungamento della guerra in Ucraina, l’amplificazione della crisi energetica e il persistere delle criticità nel reperimento e nei prezzi delle materie prime – commenta Confartigianato – potrebbero interrompere il percorso di recupero del mercato del lavoro dopo la recessione causata dalla pandemia”.
Osservando i dati relativi al tasso occupazionale (dipendenti e indipendenti tra i 15-64 anni), in Italia il dato peggiora rispetto al livello del 2019, diminuendo dello 0,8%. In Piemonte il confronto tra i 3 anni (2019-2020-2021) è negativo. Infatti, i dati occupazionali del 2021 (65,0% di occupati) sul 2020 (64,1% di occupati) dicono di un + 0,9%, mentre quelli del 2021 sul 2019 (66,0% di occupati) vedono ancora un gap di 1,0%. Ancora preoccupante (anche se stabile) è la situazione della disoccupazione: nel 2019 era del 7,6%, come nel 2020, per scendere nel 2021 al 7,3%. A questi dati bisogna aggiungere quelli dell’inoccupazione, che nel 2019 era del 28,4%, cresciuta al 30,4% nel 2020 e calata al 29,7% nel 2021.
Guardando alle province, in valori assoluti, nel 2021 a Torino si contano 899mila occupati, di cui 398mila donne, 80mila disoccupati e 412mila inattivi. Ad Alessandria gli occupati sono 172mila, di cui 77mila donne, con 13mila disoccupati e 71mila inattivi. A Cuneo sono 261mila gli occupati, di cui 113mila donne, con 13mila disoccupati e 97mila inattivi. A Novara gli occupati sono 150mila, di cui 66mila donne, con 12mila disoccupati e 69mila inattivi. Ad Asti si contano 88 mila occupati, di cui 40mila donne, con 7mila disoccupati e 35mila inattivi. A Biella gli occupati sono 69mila, di cui 31mila donne, con 4mila disoccupati e 31mila inattivi. A Vercelli gli occupati sono 65mila, di cui 29mila donne, con 6mila disoccupati e 33mila inattivi. Nel Verbano gli occupati sono 63mila, di cui 29mila donne, con 4mila disoccupati e 31mila inattivi.
Si segnala, inoltre, una crescita del tasso di inattività in alcune delle province piemontesi. Nel 2021, infatti, a Biella si è registrato un aumento dell’1,3% rispetto al 2020, mentre nelle province di Novara e Vercelli la crescita si attesta, rispettivamente, a + 0,3% ed a +0,9%. Nel confronto con il dato del 2019, invece, il divario è ancora più significativo: Biella (+1,9%), Cuneo (+0,1%), Novara (+2,9%), Torino (+1,7%) e Vercelli (+3,7%).
“In questo momento sono tanti i fattori che rendono difficile prevedere quali contraccolpi e ricadute potranno esserci sul mercato del lavoro ma oltre a guardare agli avvenimenti esterni, dovremmo concentrarci sul contesto lavorativo delle nostre aziende; oggi, agli occhi dei giovani, queste sono quasi esclusivamente fonti di reddito, mentre dovrebbero essere anche luoghi attrattivi, di formazione e di condivisione. Basti pensare al fenomeno dei cosiddetti neet, i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano”.
Sul trend del mercato del lavoro influisce anche un’altra variabile, quella della difficoltà di reperimento di alcune figure: “Per la maggior parte si tratta di figure specializzate che troverebbero impiego nel settore manifatturiero, ma anche nell’edilizia, nella manutenzione degli edifici e nell’autotrasporto”. Infatti i dati di dettaglio professionale evidenziano che sono difficili da reperire 6 lavoratori su 10 nel caso di operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, con una quota che raggiunge il 60,1% e cresce di 14,7 punti percentuali rispetto ad aprile 2019, e di conduttori di mezzi di trasporto, con una quota del 58,5% che cresce di 24,6 punti; in particolare la crescita più intensa della quota di difficoltà di reperimento rispetto al pre-crisi è pari a ben 28,5 punti percentuali per gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici per cui la quota raddoppia passando da 26,1% a 54,6%, il terzo valore più alto ad aprile 2022.
“Il vero problema è che le occasioni di lavoro ci sarebbero, ma a mancare è la materia prima, cioè una platea sufficientemente nutrita di ragazzi adeguatamente formati nei mestieri più richiesti Il mercato occupazionale non è morto, ma bisogna essere qualificati per le mansioni oggi più richieste, serve quindi puntare sulla formazione. Ci sono fondi europei dedicati a questo, ma occorrerebbe che la Politica dialogasse di più con chi ha esperienza di mercato come le imprese”.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: oltre 700 visitatori, per la “Serata Romantica” per le vie e le frazioni del paese 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: lavoro e impegno, per la esercitazione congiunta della Croce Rossa 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “Campioni sotto le Stelle”: gli eroi del ‘triplete’ dell’Inter si sono raccontati al “Forum” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Una grande festa, per ricordare e ringraziare la Biellese che vinse lo scudetto nel 1997 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Oropa: l’assessore Zappalà, al Santuario per l’inaugurazione della terrazza della basilica nuova 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Anap: riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti, il Governo sia all’altezza delle esigenze 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Auguri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per i suoi… primi 30 anni” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La missione di Biden: distruggere l’Europa per poi controllarla…” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Cheminade: dopo la sconfitta di Macron, la Francia dovrebbe uscire dalla Nato” 27 giugno 2022
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.343)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.265)
- CULTURA (6.524)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.324)
- Tradizioni (2.172)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.588)
- SPORT (4.964)
- TERRITORIO (22.546)
- Biella (15.003)
- Circondario (9.986)
- Cossatese (8.428)
- Cossato (8.280)
- Elvo e Bessa (8.771)
- Lago e basso biellese (8.633)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.728)
- Valle Cervo (8.614)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.