Nel mese di novembre 2021 è stata perfezionata la collaborazione tra Comune di Biella e Liceo Artistico per co-progettare forme artistiche di strada (murales) nell’ambito del progetto “Educativa di strada per la sicurezza urbana”, finanziato con i fondi del Dpcm. 15/2015 “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”. Una giuria tecnica, composta da uno psicologo dell’Asl (il dottor Vincenzo Alastra), un rappresentante del Comitato Riva (don Piero Grosso, parroco di San Cassiano), un writer professionista (il professor Giuseppe Vaccaro) e un referente dell’Informagiovani del Comune di Biella (dottoressa Emanuela Colucci), ha provveduto a selezionare 12 bozzetti sugli oltre 80 lavori realizzati dagli studenti del Liceo; mentre una giuria popolare, composta da giovani e studenti di tutte le scuole – tramite i social dedicati – ha decretato i sei disegni vincitori.
Ad aggiudicarsi il maggior numero di preferenze (ben 140) è stata Matilde Ramella Pralungo della III F. Più staccati gli altri due bozzetti saliti sul podio: quello realizzato dalla IV F con Manuel Milani, Giulia Gronda, Caitlynjane Sunico, Alice Piantino, Elisa Francini e Anna Robino ha raccolto 79 preferenze; mentre Federica Angelino, della V F si è fermata a 74. Seguono Rachele Di Lorenzo (V F, 67 preferenze); Francesca Palma (IV H, 66) e Giulia Chiaramonte (IV H, 66). Dal settimo al dodicesimo posto si sono piazzati Nicole Nelva (IV H), Sofia Longo (V F), Martina Carlone (V F), Giorgia Capraro (IV H), Ema Mari Emilova Todorova (V F) e Ylenia Filippi (V F).
I bozzetti vincitori saranno riprodotti su altrettanti pannelli decorativi da esterno di circa 3-6 mq ciascuno e posizionati in piazza del Monte, nel quartiere Riva. Il tema dei murales è il “disagio giovanile e la sicurezza urbana”, tema che vuole essere un messaggio finalizzato alla prevenzione e al contrasto del disagio minorile legato alla vita notturna nel quartiere Riva, e un mezzo per rispondere all’obiettivo di garantire una maggiore e diffusa qualità urbana. Nel corso della Conferenza stampa, oltre all’assessore ai servizi sociali e all’assessore alle politiche giovanili del Comune di Biella, sono intervenuti gli studenti che hanno realizzato i lavori e che hanno esposto il messaggio che volevano trasmettere.
L’Assessore alle Politiche sociali e assistenziali sottolinea come aver coinvolto i giovani in questo progetto ed il fatto che abbiano accolto l’invito a partecipare in modo attivo alla riqualificazione di un posto esposto al degrado, ha accresciuto il senso di appartenenza ai luoghi sociali e alla vita di comunità. I lavori sono stati spettacolari e la giuria si è trovata in difficoltà nel decretare i migliori dodici. Dall’altra parte l’Assessore all’istruzione pubblica e politiche giovanili ha rimarcato come per i giovani sentirsi partecipi dell’attività delle Istituzioni è segno di una presa di coscienza civica. Questa occasione ha consentito loro di mettersi alla prova da un punto di vista “professionale” con un’esperienza unica sul campo. Le tematiche trattate sono tutte di grande valore e hanno suscitato nella giuria forti emozioni.
Il preside del Liceo Artistico ha evidenziato come tutti i lavori presentati fossero di ottima fattura, tanto da non esserci solo un vincitore. Dietro alla presentazione del bozzetto c’è un percorso educativo, sociale e di sicurezza urbana. Il dirigente ha poi ringraziato i professori Nadia Azzoni, Leonardo Pierro e Nadia Landrino che hanno spiegato ai ragazzi le finalità del progetto.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: il Ricetto si unisce idealmente a Biella Piazzo, per un nuovo percorso turistico ‘immersivo’ 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato, Revello: “Il salvataggio di Seab è stato raggiunto? Bene, ora Rossetto ed il suo Cda si dimettano” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Salussola, ‘Ambiente è Futuro’: “Discarica, chi vuole farla parla, noi aspettiamo che parlino i giudici…” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Biblioteca Civica: da domani è possibile visitare la mostra “Emergenze poetiche. Il dono in forma di caviardage” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. La Fiaccola degli “Special Olympics” è stata accolta in città con tutti gli onori del caso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Valdilana: una nuova pediatra di libera scelta. Margherita Valtorta, prenderà servizio dal 6 giugno a Valle Mosso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Lega: “Inizia il percorso verso il registro telematico dei Piani Eliminazione Barriere Architettoniche” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Canalis, Pd: “Linee ferroviarie sospese: la Giunta solleciti da ‘TrenItalia’ l’analisi dei costi di riattivazione” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Maccanti e Rixi: “Taxi e Ncc: la Legge delega è stata inutile, completiamo la riforma per il settore” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Balneari: finalmente Draghi sfida Lega e Forza Italia, contro i privilegiati…” 26 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.062)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.231)
- CULTURA (6.414)
- Arte (579)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.237)
- Tradizioni (2.139)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.328)
- SPORT (4.945)
- TERRITORIO (22.263)
- Biella (14.782)
- Circondario (9.826)
- Cossatese (8.274)
- Cossato (8.127)
- Elvo e Bessa (8.608)
- Lago e basso biellese (8.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.576)
- Valle Cervo (8.444)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.