Si è svolto nei giorni scorsi a ‘Città Studi’ Biella il talkshow “L’Arte dell’Accoglienza – Academy dell’Ospitalità”, evento di inaugurazione di una serie di corsi specialistici che tra giugno e novembre 2022 offriranno, ad addetti ai lavori e non, la possibilità di formazione su specifiche attività o competenze. L’intera iniziativa – che ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Biella – è sostenuta da Fondazione BIellezza, in collaborazione con Città Studi Biella e Ospitalia. Il programma formativo è stato messo a punto dall’Istituto Alberghiero ‘Gae Aulenti’ di Biella, con il contributo dell’Istituto Alberghiero ‘Maggia’ di Stresa e dell’Istituto Alberghiero di Levico Terme (TN).
Fondazione BIellezza, anche attraverso l’Academy dell’Ospitalità, si propone di stimolare lo sviluppo di competenze qualificate nei settori della ricettività e ristorazione, favorendo la creazione di una cultura diffusa dell’accoglienza turistica capace di attrarre nuovi visitatori insieme con nuovi investimenti, così da far leva sul turismo vero e proprio volano economico capace di generare nuove opportunità sul territorio Biellese, favorendo in primis l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
Il talkshow – con la vivace moderazione di Paolo Vizzari – è stato anticipato dai saluti di Pier Ettore Pellerey, Presidente Città Studi, e di Barbara Greggio, Assessore della Città di Biella. È seguito un intervento di Paolo Zegna, Presidente di Fondazione BIellezza e, successivamente, quello dei Presidenti delle varie associazioni di categoria che rappresentano il variegato mondo del turismo. Infine, un panel di incontro tra realtà differenti tra loro ma complementari, dove si discuterà del ruolo della formazione specialistica oggi, mettendo a confronto le migliori esperienze di successo di alcuni chef, di professionisti della ricettività e del turismo del Biellese, delle Langhe, del Trentino e del Vco.
Durante il Talkshow è stato illustrato l’articolato programma formativo che offrirà, tra giugno e novembre di quest’anno, due serie di corsi brevi sull’Arte dell’Ospitalità: la prima, rivolta a professionisti della filiera turistica; la seconda, agli studenti degli Istituti Alberghieri e di quelli del Turismo. Mai come ora, per creare un indotto turistico e attrarre un pubblico di viaggiatori sempre più esigenti, è fondamentale una formazione di qualità che fornisca una strumentazione concreta e utile – dedicata alle diverse figure che compongono il mondo della ricettività e ristorazione – capace di accompagnare sia i professionisti già attivi, sia gli e studenti che si inseriscono nel mondo del lavoro, nel loro percorso di sviluppo imprenditoriale.
I docenti dei corsi sono professionisti specializzati in ciascuno degli ambiti oggetto dei corsi, affiancati da valenti esperti del territorio. I corsi, organizzati in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Biella e con l’Istituto Alberghiero di Stresa, hanno una durata che varia tra 4 ore e 25 ed un costo calmierato. Sono rivolti ad operatori (o aspiranti tali) del settore ristorativo, del punto vendita, di strutture ricettive come B&B o similari, produttori in genere e a chi vuole riconvertire la propria professionalità a favore dell’accoglienza sul territorio. I primi due corsi in partenza (proposta non divisibile) dell’Academy dell’Ospitalità saranno: valorizzare i prodotti locali: conoscere, trasformare e promuovere al meglio il proprio territorio. Data del corso: 13 giugno 2022. Durata: 4 ore. Fare accoglienza nell’era digitale: strategie e strumenti per un’efficace comunicazione Social. Data: 20-27 giugno 2022. Durata: 8 ore. Per informazioni e iscrizioni: academy.ospitalita@cittastudi.org.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/3. Cavaglià: domani mattina, in Biblioteca, l’evento “Ti racconto una storia” per i più piccoli 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/2. Cavaglià: domani sera, al Polivalente, la “Filarmonica” in concerto, tra gli ‘Addams’ ed i ‘Led Zeppelin’ 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE/1. Borriana: delegazione comunale, in visita alla Provincia, per il Giorno delle vittime delle mafie 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Biblioteca civica: stasera, Daniele Scaglione presenta il suo libro “Più idioti dei dinosauri” 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. “ContemporaneA”: da Jane Austen ad Elsa Morante, un corso dedicato alle donne ‘scomposte’ 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA. Ener.bit: il Presidente Paolo Maggia, è stato relatore alla fiera “K.EY Energy” di Rimini 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Ipertensione: una soluzione in più per i pazienti che non rispondono alle terapie farmacologiche 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Andorno: 77enne denunciato, per le due pistole non registrate che deteneva in casa propria 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Stecco, Lega: “Pronti a presentare il progetto dedicato all’efficienza del Sistema Sanitario” 31 marzo 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Fondi per la montagna: giusto ascoltare i territorio per comprendere le loro necessità” 31 marzo 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.953)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.542)
- CULTURA (7.412)
- Arte (677)
- Cinema (128)
- Spettacoli (698)
- Tempo libero (4.076)
- Tradizioni (2.524)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.814)
- SPORT (5.382)
- TERRITORIO (25.165)
- Biella (16.951)
- Circondario (11.634)
- Cossatese (9.964)
- Cossato (9.792)
- Elvo e Bessa (10.443)
- Lago e basso biellese (10.235)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.285)
- Valle Cervo (10.258)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.