Sono 178 i minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina presenti al momento in Piemonte. Un dato emerso dalla risposta dell’assessore all’infanzia di Regione Piemonte all’interrogazione del vicepresidente della Commissione Sanità sul tema dell’accoglienza dei profughi ucraini, con particolare attenzione al tema della prevenzione degli abusi nei confronti dei minori non accompagnati e delle vittime di tratta.
“Il Piemonte sta accogliendo una parte delle migliaia di profughi in fuga dalla guerra. In particolare di minori e donne in fuga con il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia che evidenzia come oltre un bambino su due ha lasciato il Paese. Una situazione che merita la massima attenzione da parte delle istituzioni” sottolinea il vicepresidente della Commissione Sanità che ha raccolto la denuncia di Unicef che, fin dai primi giorni del conflitto, ha parlato di “minaccia reale e crescente” per quanto riguarda la tratta di esseri umani e lo sfruttamento. Allarme rilanciato dalle istituzioni europee e dai nostri tribunali per i minorenni, come testimoniano gli appelli dei Presidenti dei Tribunali per i minorenni di Milano e Torino.
“Di fronte all’impegno straordinario della buona accoglienza, con numerosi centri dove bambini e ragazzi non accompagnati ricevono i primi soccorsi si è fin da subito messa in moto anche la macchina dell’accoglienza ‘oscura’, quella gestita dalla criminalità, che punta sulle donne e sui minori per avviarli alla tratta, alla prostituzione o orientata al traffico di organi” aggiunge il consigliere Dem. “Si parla già di centinaia di bambini, in Europa, che non rispondono più all’appello, tuttavia conoscere i numeri esatti è impossibile. Parliamo di soggetti estremamente fragili. Per questo le istituzioni devono attivare prontamente ogni strumento per la presa in carico e il monitoraggio” sottolinea il consigliere Dem.
“L’assessore – prosegue l’interpellante – ha assicurato il massimo sforzo, in raccordo con le Autorità Competenti, per l’assistenza e la salvaguardia dei minori preoccupandosi di diffondere le linee operative elaborate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni e di allestire ospitalità all’interno di piccole/medie strutture comunitarie. Sulla tratta l’assessore ha fatto riferimento alla rete del terzo settore già presente sul territorio piemontese che, mi auguro, sarà coinvolta al meglio nella prevenzione del fenomeno. “Vigileremo costantemente su una situazione delicata e continueremo a sollecitare la Regione per affrontare con la massima attenzione una situazione complessa e delicata che aggiunge ulteriore sofferenza alla drammaticità della guerra” conclude il consigliere.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_LA FIACCOLA DEGLI SPECIAL OLYMPICS/1. La Torcia arriverà a Biella martedì 24 maggio. Grande festa in piazza Duomo 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Sanzioni Russia: perché non si fa la stessa cosa anche agli altri che fanno la guerra?” 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea continua il bluff autolesionista sull’energia…” 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL SALONE DEL LIBRO DI TORINO/2. La Biblioteca di Biella, presente per il lancio del portale “BiblioBiYoung” 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL SALONE DEL LIBRO DI TORINO/1. Pietro Presti del “Fondo Edo Tempia”, a un convegno dell’Università di Torino 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Polizia locale: automobilista esibisce una patente falsa al controllo, denunciato 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Superbonus: bloccato il mercato e penalizzate oltre 50mila imprese delle costruzioni e dell’impiantistica 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Ecografie nei neonati, in questi giorni formazione sul campo per i Pediatri dell’Asl di Biella 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Preioni e Carosso, Lega: “Con la PdL 125 introduciamo una semplificazione urbanistica necessaria” 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Ferrovie, collegamento tra Novara e Malpensa: uno studio di fattibilità entro l’autunno 20 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.010)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.226)
- CULTURA (6.399)
- Arte (576)
- Cinema (122)
- Spettacoli (584)
- Tempo libero (3.226)
- Tradizioni (2.133)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.279)
- SPORT (4.941)
- TERRITORIO (22.211)
- Biella (14.741)
- Circondario (9.794)
- Cossatese (8.245)
- Cossato (8.098)
- Elvo e Bessa (8.578)
- Lago e basso biellese (8.454)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.545)
- Valle Cervo (8.416)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.